Va'aiga Tuigamala
Va'aiga Tuigamala | ||
---|---|---|
Dati biografici | ||
Nome | Va'aiga Lealuga Tuigamala | |
Paese | ![]() | |
Altezza | 180 cm | |
Peso | 94 kg | |
Carriera rugby a 13 ![]() | ||
League | ![]() | |
Ruolo | Utility back | |
Ritirato | 1996 | |
Attività di club | ||
1993-1996 | Wigan Warriors | 98 (244) |
Attività da giocatore internazionale | ||
1995 | ![]() |
2 (0) |
Carriera rugby a 15 ![]() | ||
Union | ![]() | |
Ruolo | Utility back | |
Ritirato | 2002 | |
Attività giovanile | ||
1976-1986 | ![]() |
|
Attività provinciale¹ | ||
1988-1993 | Auckland | |
Attività di club¹ | ||
1987-1993 | ![]() |
|
1996-1997 | Wasps | 13 (20) |
1997-2002 | Newcastle | 90 (115) |
Attività da giocatore internazionale | ||
1989-1993 1996-2000 |
![]() ![]() |
19 (21) 23 (15) |
Palmarès internazionale | ||
3º posto | ![]() | |
1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club di rugby a 15 si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega | ||
Statistiche aggiornate al 26 novembre 2013 |
Va'aiga Lealuga "Inga" Tuigamala (Faleasiu, 4 settembre 1969) è un ex rugbista a 13 e a 15 samoano, internazionale a XIII e a XV per Samoa (per cui disputò la Coppa del Mondo di entrambe le discipline) a XV per la Nuova Zelanda. Dalla fine della sua attività lavora come promoter e procuratore sportivo.
Indice
Cenni biografici[modifica | modifica wikitesto]
Nativo di Samoa, Tuigamala crebbe in Nuova Zelanda fin dall'età di quattro anni[1]; nel 1976 entrò nelle giovanili del Ponsonby, formazione di Auckland[2], che fu anche il club nel quale militò per tutta la prima parte di carriera nel rugby a 15; rappresentò la provincia di Auckland nel campionato nazionale, e nel 1991 esordì negli All Blacks nel corso della Coppa del Mondo di rugby 1991 a Gloucester contro gli Stati Uniti. In tale competizione si aggiudicò il terzo posto finale.
A titolo statistico, a Tuigamala è accreditata la prima meta internazionale avente valore di 5 punti, marcata il 4 luglio 1992 contro l'Australia in occasione della Bledisloe Cup di quell'anno[3].
Nel 1994 decise di passare professionista e si trasferì in Inghilterra ai Wigan Warriors, una delle più famose e vincenti formazioni di rugby a 13 del Regno Unito e del mondo; con tale squadra vinse, in tre stagioni, altrettanti campionati britannici, due Challenge Cup e una World Club Challenge, e rappresentò Samoa nella Coppa del Mondo a XIII del 1995.
Nel 1996 tornò al rugby a 15 e rimase in Inghilterra, ingaggiato dai London Wasps[4], con cui vinse subito il titolo nazionale; nel 1997, dopo solo un anno a Londra, fu ingaggiato dal Newcastle Falcons con un contratto quinquennale dal valore complessivo di più di un milione di sterline[5]. Fu il primo contratto milionario nel rugby a 15 britannico, giunto a solo 18 mesi dell'ingresso del professionismo nella disciplina[5]; solo vent'anni prima, nel 1977, il calcio inglese aveva visto il suo primo ingaggio milionario, quello di Trevor Francis al Nottingham Forest[5], ma in Inghilterra tale disciplina era, all'epoca, professionistica da 94 anni[5]. Anche a Newcastle Tuigamala vinse il titolo alla sua prima stagione.
Nel 2002 Tuigamala si ritirò dalle competizioni[6] e fondò un'impresa di pompe funebri[6], oltre che divenire manager e promoter di suo cugino David Tua, pugile già bronzo olimpico a Barcellona nel 1992 da dilettante[6]. Dopo un rovescio societario (il fallimento della stessa impresa funebre per insolvenze ammontanti a circa 100 000 dollari neozelandesi[6]) dovuto a mancati pagamenti dovutigli dai congiunti superstiti[7], e la chiusura di una palestra - centro fitness[7], ha attualmente una nuova agenzia funebre[6].
Per le sue attività sociali e i suoi meriti sportivi Tuigamala è, dal 2008, membro dell'Ordine al merito della Nuova Zelanda[8].
Nel 2009 diede alle stampe la sua autobiografia, Inga : My Story (Penguin Books NZ).
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Rugby a 13[modifica | modifica wikitesto]
- Rugby Football League Championship: 3
- Wigan: 1993–94, 1994–95, 1995–96.
- Challenge Cup: 2
- Wigan: 1993–94, 1994–95
- World Club Challenge: 1
- Wigan: 1994
Rugby a 15[modifica | modifica wikitesto]
Premiership: 2
- Coppa Anglo-Gallese: 1
- Newcastle: 2000-01
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Membro dell'Ordine al merito della Nuova Zelanda |
«Per il contributo al rugby e i servizi alla cittadinanza» — 2 giugno 2008[8] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Peter Jackson, Born-Again Inga Tuigamala Returns to Test Arena with Western Samoans, in Daily Mail, 8 novembre 1996. URL consultato il 27 novembre 2013.
- ^ (EN) Interview: Inga Tuigamala, The House of Waiwera, ottobre 2011. URL consultato il 27 novembre 2013.
- ^ (EN) John Griffiths, First five-point try, England at Twickenham and the origins of a No.8, in ESPN Scrum, 1º febbraio 2009. URL consultato il 16 agosto 2014.
- ^ (EN) Peter Jackson, Tuigamala to Spread Wings with Wasps, in Daily Mail, 8 agosto 1996. URL consultato il 27 novembre 2013.
- ^ a b c d (EN) Simon Turnbull, Tyne is right for Tuigamala, in The Independent, 20 febbraio 1997. URL consultato il 27 novembre 2013.
- ^ a b c d e (EN) Bevan Hurley, Inga the Winger hits hard times [collegamento interrotto], in The New Zealand Herald, 13 luglio 2013. URL consultato il 27 novembre 2013.
- ^ a b (EN) Bevan Hurley, Va'aiga Tuigamala's business goes bust [collegamento interrotto], in The New Zealand Herald, 12 luglio 2013. URL consultato il 27 novembre 2013.
- ^ a b (EN) The Queen's Birthday Honours List 2008, Department of the Prime Minister and the Cabinet of New Zealand, 2 giugno 2008. URL consultato il 27 novembre 2013.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Vaʻaiga Tuigamala, Myan Subrayan, Inga: My Story, Auckland, Penguin Group NZ, 2009, ISBN 014320355X.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Statistiche di Va'aiga Tuigamala nel rugby a 13, su rugbyleagueproject.org, Rugby League Project.
- (EN) Statistiche di Va'aiga Tuigamala, su allblacks.com, NZR.
- (EN) Statistiche di Va'aiga Tuigamala nelle competizioni europee, su epcrugby.com, EPCR.
- (EN) Statistiche di Va'aiga Tuigamala in English Premiership, su premiershiprugby.com, Premier Rugby Ltd.
- (FR) Statistiche di club di Va'aiga Tuigamala, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L..
- (EN) Statistiche internazionali di Va'aiga Tuigamala, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 96917212 · ISNI (EN) 0000 0000 7036 6658 · LCCN (EN) no2009136236 |
---|
- Rugbisti a 13 dei Wigan Warriors
- Rugbisti a 15 dell'Auckland Rugby Football Union
- Rugbisti a 15 del Wasps Rugby Football Club
- Rugbisti a 15 dei Newcastle Falcons
- Rugbisti internazionali a 13 e a 15
- Rugbisti a 13 samoani
- Rugbisti a 15 samoani
- Procuratori sportivi samoani
- Nati nel 1969
- Nati il 4 settembre
- Convocati alla Coppa del Mondo di rugby 1991
- Convocati alla Coppa del Mondo di rugby 1999
- Rugbisti a 15 neozelandesi
- Decorati con l'Ordine al merito della Nuova Zelanda