Vímara Peres
Vímara Peres | |
---|---|
![]() | |
Conte di Portucale | |
In carica | 868 – 873 |
Predecessore | Carica istituita |
Successore | Lucídio Vimaranes |
Nascita | A Coruña, 820 circa |
Morte | Guimarães, 873 |
Luogo di sepoltura | Monastero della Santa Croce, Coimbra, Portogallo |
Casa reale | Vímara Peres |
Padre | Pedro Theón |
Consorte | Trudildi |
Figli | Audivia Lucídio Vimaranes |
Vímara Peres (A Coruña, 820 circa[1] – Guimarães, 873[2]) è stato un militare portoghese vissuto nel IX secolo e primo signore della Contea di Portucale.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Il padre di Vímara, Pedro Theón, era un signore della guerra al servizio del re asturiano Alfonso III che si era distinto in alcune campagne contro i Mori e contro i Vichinghi in Galizia. Vímara divenne anch'egli vassallo di re Alfonso III e venne incaricato di liberare dalla presenza moresca la regione costiera compresa tra i fiumi Minho e Douro. Nell'868, sconfitti e scacciati i musulmani, il re Alfonso III istituì la nuova Contea di Portucale (dal nome della città di Portucale, l'odierna Porto) mettendovi a capo Vímara Peres. A difesa del territorio portucalense il conte fece costruire il centro fortificato di Vimaranis, l'odierna Guimarães. Vímara Peres morì nei pressi di La Coruña nell'873 e al governo della contea gli successe il figlio Lucídio Vimaranes.
Matrimonio e discendenza[modifica | modifica wikitesto]
Anche se potrebbe essere Trudildi, non è noto il nome della moglie dalla quale ebbe:
- Audivia che sposò il Conte Gutierre Aloítez
- Lucídio Vimaranes (.. - 922) secondo conte di Portucale
Genealogia[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vímara Peres