Utente:UmbraSolis/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Sottopagine di documentazione[modifica | modifica wikitesto]

  • Cagnola: Qua e là si presentano anche curiose situazioni di vita avventurosa e turbo­lenta: ad esempio quella di Evangelista, uno dei tanti figli di Tomaso Cagnola - non so se anch'egli pittore -, che nel 1506 viene implicato nel ferimento di un certo Gerolamo da Garbagna: il padre va a riappacificarsi con il ferito a nome del figlio forse necessariamente latitante[1].

Miniere di documenti[modifica | modifica wikitesto]

Sito Note
Internet Archive
Giornali del Piemonte
Byterfly di IRCRES CNR
Persée
BnF Gallica
Google Libri
Academia
OpenEdition
HathiTrust Digital Library
Archivio Studi Adriatici
Mario Crosta su Calameo
Macedonia Kroraina
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Emeroteca Digitale - Biblioteca Nazionale Braidense
Bibliotheca Hertziana 139 file PDF, titoli approssimativi
Open MLOL
Emeroteca Biblioteca Tucci
Biblioteca Europea di Informazione e Cultura
Bollettino storico-bibliografico subalpino
JSTOR
MDZ - Bayerische Staatsbibliothek
Europeana
CORE

Novara[modifica | modifica wikitesto]

  • paratico calzolai[2]
  • Lo studio della grammatica a Novara tra l'VIII e il XV secolo[3]
  • 1900: Luigi Schiaparelli, Il Rotolo dell'Archivio Capitolare di Novara, in Archivio Storico Lombardo (Serie III), n. 25, Milano, Libreria F.lli Bocca, marzo 1900. URL consultato il 24 agosto 2023.
  • storia antica[4]
  • Curiosità novaresi (storia)[5]
  • mandamenti e comuni, monumenti (con immagini), cenni storici (1891)[6]
  • Origine, antichità, denominazione e memorie della città di Novara di Marco Ferrari (1877)[7]
  • Storia del Teatro Coccia (1695-1986)[8]
  • Guida di Novara (1858)[9]
  • Novara sul dizionario di Goffredo Casalis[10]
  • tesi di laurea La sicurezza antincendio degli edifici dell'800 novarese di Alessandro Antonelli[11]
  • storia di Novara a cavallo tra XVIII e XIX secolo, desolazione prima del 1800, rinascita col Dipartimento dell'Agogna, descrizione di alcuni monumenti[12]
  • ponte di Boffalora, Novara, Oleggio[13]
  • Divisione/provincia/mandamento di Novara (1854)[14]
  • Museo novarese di Lazaro Agostino Cotta, accresciuto di nuove biografie d'illustri novaresi e di altre notizie[15]
  • Movimento signorile e affermazione ecclesiastica Pombia e Novara fra X e XI secolo[16]
  • La riforma delle diocesi subalpine dall'annessione alla Francia alla Restaurazione (1802-1817)[17]
  • Degli statuti novaresi - Commentario di Giacomo Giovanetti[18]
  • 1988: articolo su Amleto Rizzi[19]
  • Gli inventari librari delle cattedrali e dei monasteri del Piemonte[20]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Angelo Luigi Stoppa, Da Tommaso Gagnola al Bugnato. Due secoli di pittura novarese da scoprire e da studiare, in Storia, arte e devozione in Diocesi di Novara - Una raccolta di studi (1960-1996), Novara, Associazione di Storia della Chiesa Novarese/Interlinea edizioni, 1999, p. 221, ISBN 88-821-2182-8. URL consultato il 21 gennaio 2024. Ospitato su Calameo.
  2. ^ Renzo Fiammetti, «Alla cura e al governo dei calzolai...» Carità, assistenza, ruolo politico e sociale dei calzolai novaresi e del loro ospedale di San Giuliano (secoli XIII-XX), Lampi di Stampa, 2004, ISBN 978-8848-803-38-0. URL consultato il 28 gennaio 2024. Ospitato su Google Libri.
  3. ^ Simona Gavinelli, Lo studio della grammatica a Novara tra l'VIII e il XV secolo, in Aevum, n. 2, Vita e Pensiero - Pubblicazioni dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, maggio-agosto 1991, pp. 259-278. URL consultato il 28 gennaio 2024.
  4. ^ Giuseppina Spagnolo Garzoli, Angela Deodato, Elena Quiri e Stefania Ratto, Genesi dei centri urbani di Vercellae e Novaria, Forme e tempi dell'urbanizzazione nella Cisalpina (II secolo a.C. - I secolo d.C.), Torino, 4-6 maggio 2006, Luisa Brecciaroli Taborelli (a cura di), Firenze, All'Insegna del Giglio, 2007, pp. 105-122, 978-8878-144-82-8. URL consultato il 15 giugno 2023.
  5. ^ Curiosità novaresi, su CentoTorri. URL consultato il 7 giugno 2023.
  6. ^ Gustavo Strafforello, Alta Italia - Capo quarto - Provincia di Novara - Circondario di Novara - Novara, in Provincia di Novara, La patria - Geografia dell'Italia, vol. 5, Torino, Unione tipografico-editrice, 1891, pp. 10-27. URL consultato il 4 dicembre 2021. Ospitato su Google Libri.
  7. ^ Marco Ferrari, Origine, antichità, denominazione e memorie della città di Novara, Novara, Francesco Merati, 1877. URL consultato il 31 dicembre 2022. Ospitato su Google Libri.
  8. ^ (EN) Karyl Charna Lynn e Martin Stiglio, Novara - Teatro Coccia, in Italian Opera Houses and Festivals, Lanham, Maryland - Toronto - Oxford, Scarecrow Press, Inc., 2005, pp. 55-60, ISBN 978-1-4617-0678-6. URL consultato il 7 dicembre 2021. Ospitato su Google Libri.
  9. ^ Giuseppe Lenta, Novara e sua Diocesi, suoi sobborghi e comuni aggregate - Guida per l'anno 1858 (PDF), Novara, Tipografia Merati, 1857. URL consultato il 10 dicembre 2021. Ospitato su Illinois University Library.
  10. ^ Goffredo Casalis, Novara, in Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli stati di S. M. il Re di Sardegna, vol. 12, Torino, G. Maspero librajo e Cassone e Marzorati tipografi, 1843, pp. 85-571. URL consultato il 10 dicembre 2021. Ospitato su Google Libri.
  11. ^ Gabriele Bignoli e Carmen Falliti, La sicurezza antincendio degli edifici dell'800 novarese di Alessandro Antonelli - Rifunzionalizzazione di Casa Bossi a Novara, relatore Paolo Pietro Setti, Politecnico di Milano, anno accademico 2017/2018. URL consultato il 21 maggio 2022. Ospitato su DocPlayer.
  12. ^ G. B. C., Bullettino Statistico Italiano, in Annali universali di viaggi, geografia, storia, economia pubblica e statistica, vol. 24, Milano, Editori degli annali universali delle Scienze dell'Industria - Tipografia Lampato, aprile-maggio-giugno 1830, pp. 101-110. Ospitato su Google Libri.
  13. ^ D. B. (a cura di), Ponte di Boffalora - Novara - Oleggio, in L'Italia descritta e dipinta con le sue isole di Sicilia, Sardegna, Elba, Malta, Eolie, di Calipso, ecc., Volume 5 - Stati del Re di Sardegna, 2ª ed., Torino, Giuseppe Pomba e C., 1838, pp. 196-204. URL consultato il 21 maggio 2022. Ospitato su Google Libri.
  14. ^ Guglielmo Stefani, Dizionario corografico-universale dell'Italia, Volume 2 - Parte 1 - Stati sardi di terraferma, Milano, Stabilimento Civelli Giuseppe e Comp., 1854, pp. 643-659. URL consultato il 21 maggio 2022. Ospitato su Google Libri.
  15. ^ Lazaro Agostino Cotta, Museo novarese, Novara, Francesco Merati tipografo-editore, 1872. URL consultato il 21 maggio 2022. Ospitato su Google Libri.
  16. ^ Giuseppe Sergi, Movimento signorile e affermazione ecclesiastica nel contesto distrettuale di Pombia e Novara fra X e XI secolo (PDF), in Studi medievali, Spoleto, Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo, 1975 - XVI, pp. 153-206. URL consultato il 21 maggio 2022. Ospitato su MGH-Bibliothek - OPAC.
  17. ^ Gianpaolo Fassino, I confini religiosi del Piemonte napoleonico - La riforma delle diocesi subalpine dall'annessione alla Francia alla Restaurazione (1802-1817) (PDF), relatori Gian Paolo Gri e Flavio Rurale, Università degli Studi di Udine, anno accademico 2012-2013. URL consultato il 21 maggio 2022. Ospitato su Università degli Studi di Udine.
  18. ^ Giacomo Giovanetti, Degli statuti novaresi - Commentario dell'avvocato Giacomo Giovanetti, Torino, Tipografia Chirio e Mina, 1830. URL consultato il 21 maggio 2022. Ospitato su Google Libri.
  19. ^ Romolo Barisonzo, Uomini di ieri e di oggi - Amleto Rizzi - Il bibliotecario, in La Stampa, n. 276, Torino, Editrice La Stampa, 11 dicembre 1988, p. 58. URL consultato il 7 giugno 2023.
  20. ^ https://www.persee.fr/doc/dirht_0073-8212_2001_act_64_1_1101.

Novarese[modifica | modifica wikitesto]

  • https://commons.m.wikimedia.org/wiki/File:La_basilica_di_san_giulio_orta.djvu
  • 26 giugno 1132: bolla di papa Innocenzo II, che conferma i beni della diocesi novarese al suo vescovo Litifredo[1][2]
  • il nome Arbogna deriverebbe dal latino alba[3]
  • La "strata francisca novariensis" del Medioevo - Le origini di una strada di commerci e di pellegrinaggi dal Sempione a Pavia: https://santiagonovara.files.wordpress.com/2020/10/beccaria-convegno-mesma-27_10.pdf
  • lavori alla strada della Lomellina[4]
  • Torri, castelli e case forti del Piemonte dal 1000 al secolo XVI[5][6]
  • Arbogna:
  • oro del Ticino[7]
  • Provincia di Novara: topografia, confini, valli e monti, fiumi, laghi, suolo e prodotti, miniere, cave, strade ferrate, tramvie, bilancio provinciale, bilancio dei comuni, imposte[8]
  • agricoltura:
    • storia[9]
    • problemi e geografia della risicoltura in Piemonte nei secoli XVII e XVIII[10]
    • 1879: nomi vitigni in provincia di Novara[11]
  • I beni comuni nella Bassa - Secoli XV e XVI[12]
  • 1843, Divisione di Novara: geografia fisica ed antropica[13], con i seguenti argomenti:
    • estensione, confini, province, popolazione, valli, monti, rocce, clima e suoi effetti sulle piante e sui vini
    • stato dell'agricoltura, risaie, viti, gelsi e bachi da seta, legumi e cereali, erbaggi tuberi radici, canapa e lino, piante oleose, frutta
    • specie di alberi e boschi, prati, campi, pascoli
    • allevamento, pesca, caccia
  • borghi nuovi[14]
  • Oltre la storia: 150 di provincia (Sergio Monferrini)[15]
  • biografie del Finazzi[16]
  • giugno 1989 (libro 120 anni di Corriere di Novara): don Angelo Stoppa propone di istituire il Parco della Battaglia
  • storia perforazioni e geologia del Novarese (anni '20 e '30)[17]
  • 1886: Notizie di Cavaglietto e de' paesi circonvicini[18]
  • 1991: abstract della tesi di Maurizio Massa Le "Consignationes beneficiorum" e la distribuzione della proprietà ecclesiastica nella diocesi di Novara a metà del XIV secolo[19]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Eleonora Casarotti, Il contributo dell'archeologia dell'architettura allo studio della chieda di S. Remigio a Pallanza (PDF), in Quaderni di archeologia del Piemonte, n. 3, Torino, 2019, p. 134, ISSN 2533-2597 (WC · ACNP). URL consultato il 19 agosto 2023.
  2. ^ Giuseppe Cappelletti, Le Chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, vol. 14, Venezia, Giuseppe Antonelli, 1858, pp. 478-483. URL consultato il 19 agosto 2023. Ospitato su Google Libri.
  3. ^ Giuseppe Balosso, Geografia storia stratigrafica etno-linguistica in area novarese, in Mirella Montanari (a cura di), L'età medievale (secoli VI-XV), Una terra tra due fiumi, la provincia di Novara nella storia, 2ª ed., Novara, Provincia di Novara, 2003 [2002], pp. 392-393.
  4. ^ provincia.novara.it, https://www.provincia.novara.it/RassegnaStampa/fileRassegna/49117.pdf.
  5. ^ https://idoc.pub/documents/torri-castelli-e-case-forti-del-piemonte-dal-1000-al-secolo-xvi-i-il-novarese-nigrapdf-1430rp3q0v4j.
  6. ^ https://digit.biblio.polito.it/1135/.
  7. ^ Giuseppe Pipino, L'oro del Ticino e la sua storia, in Oro, miniere, storia. Miscellanea di giacimentologia e storia mineraria italiana, vol. 1, Ovada, Museo Storico Oro Italiano, 2003, pp. 381-426, ISBN 978-88-903296-0-9. URL consultato il 7 giugno 2022. Ospitato su Google Libri.
  8. ^ Gustavo Strafforello, Alta Italia - Capo quarto - Provincia di Novara, in Provincia di Novara, La patria - Geografia dell'Italia, vol. 5, Torino, Unione tipografico-editrice, 1891, pp. 1-9. URL consultato il 4 dicembre 2021. Ospitato su Google Libri.
  9. ^ Angelo Luigi Stoppa, È tempo di fare la storia dell'agricoltura novarese (PDF), in Novara - notiziario economico, 1979. URL consultato il 24 maggio 2022.
  10. ^ Pieraldo Bullio, Problemi e geografia della risicoltura in Piemonte nei secoli XVII e XVIII (PDF), in Annali della Fondazione Luigi Einaudi, vol. 3, Torino, 1969, pp. 37-93. URL consultato il 7 gennaio 2022. Ospitato su Byterfly.
  11. ^ Ministero d'agricoltura, industria e commercio, Elenco dei nomi de' vitigni coltivati nella provincia di Novara, in Bullettino Ampelografico, vol. 14, Roma, Tipografia Eredi Botta, 1881, pp. 117-123. URL consultato il 6 gennaio 2022. Ospitato su Google Libri.
  12. ^ Enrico Roveda, I beni comuni nella bassa fra Ticino e Sesia (secoli XV e XVI), in Uomini, terre e acque: studi sull'agricoltura della "Bassa lombarda" tra XV e XVII secolo, Milano, Franco Angeli, 2012, p. 190. URL consultato il 5 gennaio 2022. Ospitato su Google Libri.
  13. ^ G. Luigi De Bartolomeis (a cura di), Capo quarto - Divisione di Novara, in Notizie topografiche e statistiche sugli stati Sardi, Torino, Tipografia Chirio e Mina, 1843, pp. 659-691. URL consultato il 5 gennaio 2022. Ospitato su Google Libri.
  14. ^ Mirella Montanari, I borghi nuovi come fulcri dell'espansione commerciale urbana: il caso di Novara (secc. XII-XIII) (PDF), Le villenuove nell'Italia comunale. Progetti di governo territoriale nel riordino dell'insediamento rurale - 1° Convegno Nazionale di Studi - Montechiaro d'Asti - 20-21 ottobre 2000, Montechiaro d'Asti, Dario Musso Editore, 2003, pp. 119-133.
  15. ^ Sergio Monferrini (a cura di), Oltre la storia - 150 anni di Provincia - Un percorso indelebile al servizio del territorio (PDF), Provincia di Novara, 2014. URL consultato il 30 maggio 2022. Ospitato su Academia.
  16. ^ Giovanni Battista Finazzi, Notizie biografiche raccolte dall'avv. Giovanni Battista Finazzi ad illustrazione della Bibliografia novarese pubblicata nell'anno 1886, Novara, Tipografia Novarese diretta da Rizzotti e Merati, 1890. URL consultato il 26 dicembre 2022. Ospitato su Google Libri.
  17. ^ Federico Sacco, Geoidrologia dei pozzi profondi della Valle Padana (PDF), vol. 3, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1933, pp. 148-177. URL consultato il 26 giugno 2023. Ospitato su Archivio Studi Adriatici.
  18. ^ Luigi Maggiotti, Notizie di Cavaglietto e de' paesi circonvicini, Novara, Tip. Rizzotti e Merati, 1886. URL consultato il 9 settembre 2023. Ospitato su Gallica - BnF.
  19. ^ ssno.it, pp. 31-36, http://www.ssno.it/BSPNo/Thesis_1991.pdf.

Piemonte[modifica | modifica wikitesto]

  • il bosco nella toponomastica del Piemonte[1]
  • Studi sulla storia del Piemonte avanti il Mille: cercare in google con "Studi sulla storia del Piemonte avanti il Mille" gutenberg
  • Il Piemonte nella guerra e nella Resistenza: la società civile (1942-1945)[2]
  • Comunità, città e signoria vescovile: fra Piemonte e Lombardia nei secoli XII-XIII[3]
  • Il Piemonte in epoca romana[4]
  • 1892: industria per provincia[5]
  • affresco del Cagnola nel Biellese: L'affresco proveniente da Sostegno raffigura invece l'Annunciata e l'Angelo annunziante. «Un accurato confronto di quest'Annunciazione con i numerosi affreschi della fine del 400 disseminati nelle chiese e nelle case di Sostegno — scriveva nel 1962 Pietro Torrione[6] — permette di stabilire il suo autore. Se si osservano attentamente il gigantesco S. Cristoforo di Tommaso Cagnola, dipinto su una parete esterna della sconsacrata chiesa di S. Quirico e le altre opere certe del Cagnola, si troveranno gli stessi elementi stilistici dell'Annunciazione, la stessa tecnica, gli stessi motivi dei broccati, lo stesso modo di disegnare aspro e metallico che palesa nel Cagnola una scarsa conoscenza del rinnovamento pittorico; i panneggi, l'ornamentazione lo rivelano ancora orientato verso vecchie forme del gotico fiorito». Tommaso Cagnola, a cui ancor oggi si può riferire questo affresco, è insieme a Francesco e alla bottega dei Merli, attivo in molte località del Novarese (Garbagna, Bolzano Novarese, Novara S. Maria alla Costa) tra il 1480 e il 1509[7]. Il suo stile arcaico appena aggiornato sulle novità spanzottiane ha grande ascendente anche su numerose botteghe di artisti attivi in numerose località del contado Biellese, tra cui quella dei De Bosis.[8]
  • 1928: articolo di A. Viglio sull'abdicazione di Carlo Alberto[9]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Elena Papa, Federazione italiana delle Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali, Il bosco nella toponomastica del Piemonte (PDF), 11a Conferenza Nazionale ASITA - Centro Congressi Lingotto - Torino - 6-9 novembre 2007. URL consultato il 28 agosto 2022.
  2. ^ Claudio Dellavalle (a cura di), Il Piemonte nella guerra e nella Resistenza: la società civile (1942-1945) (PDF), Comitato della regione Piemonte per l'affermazione dei valori della resistenza e dei principi della costituzione repubblicana. URL consultato il 14 gennaio 2022. Ospitato su Consiglio Regionale del Piemonte.
  3. ^ Mirella Montanari, R. Bordone, P. Guglielmotti, S. Lombardini, A. Torre, Comunità, città e signoria vescovile: fra Piemonte e Lombardia nei secoli XII-XIII (PDF), Lo spazio politico locale in età medievale, moderna e contemporanea (26-27 novembre 2004), Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2007, pp. 69-77. URL consultato il 15 gennaio 2022.
  4. ^ Sergio Roda, Il Piemonte in epoca romana, in Il Piemonte delle Autonomie, n. 2, Consiglio regionale del Piemonte, 2014, pp. 37-39, ISSN 2385-085X (WC · ACNP). URL consultato il 2 aprile 2022.
  5. ^ Ministero di agricoltura, industria e commercio, Statistica industriale - Piemonte (PDF), Roma, Tip. Nazionale G. Bertero, 1892. URL consultato l'8 giugno 2023.
  6. ^ Cfr. P. TORRIONE, Un dono prezioso al Museo civico, in «Biella», 1962-63, I, s. p.
  7. ^ Per Tommaso Cagnola cfr. A. M. BRIZIO, La pittura in Piemonte dall'età romanica al Cinquecento, Torino, 1942, p. 189.
  8. ^ Gianni Sciolla, Atlante dei musei piemontesi - Il museo civico di Biella (PDF), in Cronache economiche, n. 3, Torino, Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Torino, 1981, p. 5. URL consultato il 10 giugno 2023.
  9. ^ Alessandro Viglio, L'abdicazione del Re Carlo Alberto, in La lettura - Rivista mensile del Corriere della Sera, n. 3, Milano, marzo 1928, pp. 197-202. URL consultato il 24 agosto 2023.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ comune.saltrio.va.it, https://www.comune.saltrio.va.it/upload/saltrio/gestionedocumentale/SAL%20PGT%20DP%2010%20NAF_784_2115.pdf.
  2. ^ politesi.polimi.it, https://www.politesi.polimi.it/bitstream/10589/106242/1/2015_04_Aarts_Rozza_Tana_01.pdf.
  3. ^ comune.sesto-calende.va.it, http://www.comune.sesto-calende.va.it/wp-content/uploads/PDF/trasparenza/terr/pgt/dp/dp345/DP%2013.3.4%20Insediamenti%20di%20terrazzo.pdf.
  4. ^ Mara Aschei, La romanizzazione della Cisalpina: il caso di una città minore, Ticinum-Pavia, su MediaClassica, Loescher Editore. URL consultato il 16 aprile 2022.
  5. ^ artevarese.com, https://www.artevarese.com/alla-scoperta-dei-vertamocori/.
  6. ^ academia.edu, https://www.academia.edu/314759/La_necropoli_lateniana_dei_Celti_Vertamocori_a_Dormelletto.
  7. ^ izi.travel, https://izi.travel/en/4f84-1-il-villaggio-dei-libui/it.
  8. ^ sanremomediterranea.blogspot.com, https://sanremomediterranea.blogspot.com/2013/08/antichi-liguri-lalleanza-e-la-fusione.html?m=1.
  9. ^ italialangobardorum.it, http://www.italialangobardorum.it/eng/sito/areascientifica/cultura_longobarda.asp.
  10. ^ saame.it, http://saame.it/wp-content/uploads/2013/06/Migrazione-etnogenesi-integrazione-nel-mondo-romano.-Il-caso-dei-Longobardi.pdf.
  11. ^ s3-eu-west-1.amazonaws.com, https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/pstorage-leicester-213265548798/18409229/2018schefflersuphd.pdf?X-Amz-Algorithm=AWS4-HMAC-SHA256&X-Amz-Credential=AKIAILQQVTTAWSUNAFFA/20220423/eu-west-1/s3/aws4_request&X-Amz-Date=20220423T120023Z&X-Amz-Expires=10&X-Amz-SignedHeaders=host&X-Amz-Signature=da37250a929cf2e553767622c684da1a4d45f5edb3900138696a20141f695444.
  12. ^ opacplus.bsb-muenchen.de, https://opacplus.bsb-muenchen.de/Vta2/bsb10026277/bsb:BV020327943?lang=de&view=default&c=default&allDigIds=false&queries=%7C.
  13. ^ veveri.it, http://www.veveri.it/antico.htm.
  14. ^ castellidinovara.it, http://www.castellidinovara.it/il-futuro-turistico-e-culturale-di-un-territorio-nasce-anche-dal-suo-passato/.
  15. ^ comune.bogogno.no.it, https://www.comune.bogogno.no.it/it-it/download/13-nobilta-e-popolo-a-bogogno-dal-medioevo-all-ottocento-alberto-temporelli-27153-9-9-004e941f8150d2e35b27739e4847d160.
  16. ^ books.google.it, https://books.google.it/books?id=Dlkw3idzhrUC&pg=PA396&lpg=PA396.
  17. ^ Carlo Morbio, https://books.google.it/books?id=-3t09HZ5Za4C&pg=PA74&lpg=PA74. Ospitato su Google Libri.
  18. ^ antenati.san.beniculturali.it, http://www.antenati.san.beniculturali.it/inventari/Dizionari_storico_geografici/009_Regno_Sardegna/012_Casalis_1843.pdf.
  19. ^ provincia.novara.it, https://www.provincia.novara.it/AltreInformazioni/notelegali.php.
  20. ^ sistemapiemonte.it, http://www.sistemapiemonte.it/montagna/sifor/dwd/relazioni/AF62_rel_p1.pdf.
  21. ^ https://riviste.unimi.it/index.php/SSMD/article/download/12999/12237/.
  22. ^ Guido Gastaldo, Corredi funerari delle tombe "tardoromane" in Italia settentrionale (PDF), su Università degli Studi di Siena - Biblioteca archeologica online. URL consultato il 24 maggio 2022.