Utente:Sgrinboldo/Sandbox
Leonardo Quadrini | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Opera Classica Leggera |
Periodo di attività musicale | 1980 – in attività |
Strumento | Pianoforte |
Album pubblicati | 19 |
Studio | 2 |
Live | 19 |
Raccolte | 17 |
Sito ufficiale | |
Leonardo Quadrini (Benevento, 26 novembre 1961) è un direttore d'orchestra, direttore di coro e pianista italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Discendente da una famiglia di musicisti, la mamma Italia Cammarota è nipote di Italo Cammarota che lo avvia allo studio del pianoforte ed ereditando la stessa vocazione, scopre fin dalla giovane età di avere la stessa passione che lo porterà a diplomarsi con successo in varie discipline musicali: organo e composizione organistica, strumentazioni per banda, musica corale, direzione coro e direttore d'orchestra. Diventa anche insegnante di musica e crea l'Orchestra Internazionale della Campania riunendo musicista da vari conservatori. Leonardo Quadrini è citato nei libri "Beneventani in 150 biografie" di Lamberto Ingaldi[1].
Studi[modifica | modifica wikitesto]
Si è diplomato in pianoforte con summa cum lauda al Conservatorio Domenico Cimarosa Avellino e successivamente in Organo e Composizione Organistica.
Proseguiti gli studi presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma, si diploma in Strumentazione per Banda.
Seguito dal diploma in Musica corale e direzione di coro, presso il Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli diventandone in seguito docente titolare e membro del consiglio accademico, su sanpietroamajella.it. URL consultato il 18 maggio 2023.
Continuando presso il Conservatorio Alfredo Casella de L’Aquila, ottenendo il diploma in Direzione d’orchestra nel 1988.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Ispettore onorario MIBACT dal 1991 per la tutela del patrimonio storico artistico degli organi e strumenti antichi. Ispettore onorario (PDF), su dger.beniculturali.it. URL consultato l'8 maggio 2023.
Con Katia Ricciarelli instaura un sodalizio dal 2000 partecipando a tante trasmissioni televisive in RAI e MEDIASET: Casa Rai1, La vita in diretta, Nel nome del cuore, Venezia la luna e tu, Concerto per i 40° anni di carriera tenutasi nel Teatro La Fenice Venezia 2009
Leonardo Quadrini è l'unico direttore al mondo a dirigere nella grotta delle apparizioni nel Santuario di S.Michele Arcangelo nella Basilica Celeste a Montesantangelo, mai concessa per una manifestazione, una orchestra di 100 elementi nell'esecuzione dell'opera sacra "Alleluja San Michael l'Arcangelo, storia dei longobardi", su biagiociuffredaeditore.com. URL consultato il 5 febbraio 2022. su musiche di Peppino Principe" in occasione della prima mondiale proprio nella Grotta dell’Arcangelo a Monte Sant’Angelo il 7 agosto 2005 (opera prodotta da Biagio Ciuffreda editore). La grotta dell' oratorio S.Michele di P.Principe gli venne concessa eccezionalmente per una unica esecuzione.
Nel 2007 dirige l'orchestra della cinquantesima edizione del Festival di Castrocaro [2] trasmessa in diretta da Rai 1 il 20 luglio.
Dal novembre del 2011 ad oggi è docente e professore titolare di cattedra della Formazione orchestrale, laboratorio, repertorio e orchestra, esercitazioni orchestrali presso Mur (ministero università ricerca) Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli.
Spetta a Leonardo Quadrini l'onore di inaugurare il I° Concorso Flautistico Internazionale “Severino Gazzelloni” Roccasecca 12-16 settembre 2012. [3] ed in seguito la direzione artistica per alcune edizioni .
Dirige le orchestre di 7 edizioni “Premio Braille” trasmesso da Rai 1 ( produzione Melos’art di Dante Mariti)
Dirige il requiem di Cimarosa in chiusura al festival internazionale Matisor 2017 che è stato trasmesso da [4]
Nel 7 Agosto 2019 dirige la Grande Orchestra Sinfonica Russa “Tchaikovsky” di Udmurtia formata da 60 elementi in occasione del "Prog Italia Collection Party" [5] di Francavilla al Mare al quale partecipa Filippo Destrieri storico musicista di Franco Battiato e molti esponenti del Prog italiano fra i quali Lino Vairetti, Bernardo Lanzetti, Aldo Tagliapietra, Vittorio De Scalzi, Enzo Vita.
L’Orchestra Internazionale della Campania[6] fondata da Leonardo Quadrini, dopo 7 anni di concerti in tutta italia viene riconosciuta nel 2022 dal Ministero della Cultura
Direttore artistico di innumerevoli i festival: Sagra Musicale Umbra, Benevento Città Spettacolo, Todi Festival, Armonie d’Arte Festival, Settembre al Borgo, Leuciana Festival, Ultrapadum Festival, Sul Sentiero degli Dei, Ayamonte Festival in spagna, Biarritz Festival in Francia, Ravello Festival.
Opere[modifica | modifica wikitesto]
O' Sonno Cessate d'uccidere i morti
Pubblicate nel 2013 queste opere sono strutturate con delle composizioni per coro misto a cappella, ed eseguite al festival di musica contemporanea di Moldavia (ex Urss) dal coro della Radiotelevisione Moldova. (SIAE IPI 00158835828)
La produzione discografica è reperibile online nel sito della S.I.A.E e sulle principali piattaforme musicali.
Opere dirette[modifica | modifica wikitesto]
Titolo Opera | Luogo e data | Luogo e data | Luogo e data | Luogo e data | Luogo e data | Luogo e data |
---|---|---|---|---|---|---|
LA TRAVIATA | Cecoslovacchia Kosice Teatro dell’opera 1993,Benevento 1999 Teatro Romano, | Foggia stagione lirica estiva 2002 Foggia Teatro del fuoco 2010, | Lucera Anfiteatro Romano 2010, Avellino festival 2012, | Ripatransone, Caserta 2013, | Sito archeologico di Metaponto 2018, | Teatro Mary el Russia 2019 |
TURANDOT | Romania Craiova Teatro dell’Opera 2000 | Latina Teatro Comunale 2008, | Varna OperaFestival 2012 | Teatro di Okegawa, TokioJapan 2019 | ||
BOHEME | Romania Timisoara, Teatro dell’Opera 2000 | Russe Teatro dell’opera Bulgaria 2008, | Casamari Festival estivo 2008 | Festival Sentieri degli Dei 2021 Agerola (NA) | ||
RIGOLETTO | Albania Tirana 1994, | Benevento Teatro Romano XXV stagione lirica tradizionale, | Napoli Villa Avellino, area archeologica 1995 | Teatro Romano Benevento 2013 celebrazioni Verdiane, | 2019 Melfi Castello, Matera, Lecce, Avezzano Teatro antico, | Teatro Romano Benevento, regia Katia Ricciarelli |
I PAGLIACCI | Russia Ceboxari Teatro dell’opera 2000, | Benevento 2006, | Bitonto OperaFestival 2017, | Armonia d'arte Festival 2019, | Benevento Teatro romano 2019 regia Vittorio Sgarbi | |
CAVALLERIA RUSTICANA | Morcone 1994, Benevento 2003, Chieti 2002, | Foglianise, Pietramelara 2006 Casamari, | S. Lupo Catanzato 2008, Matera, Gravina, Altamura 2009, | Cerignola 2009, Manfredonia Festival 2012, | Terni Anfiteatro romano 2012 Massa Lubrense 2015, | BitontOpera Fesrtival 2022, Molfetta Anfiteatro di Ponente, 2022 |
AIDA | Ucraiana, Teatro dell’Opera di L’vov, 1999 | inaugurazione di stagione Teatro nazionale di Udmurtia, | C. Taigi soprano, M. Malagnini, tenore... novembre 2012, | Arena del mare 2014, Maratea opera Festival 2015 | ||
TROVATORE | Russia, Ceboxari ,1997 | Benevento stagione lirica 2001, | Formia 2001 stagione Pucciniana, | Salerno, Anfiteatro romano Terni 2013 | ||
TOSCA | Italia 1995, | Isernia, Pietramelara | festival “Chaikowski” Teatro nazionale di Udmurtia 2011 | R.Potenza, spr, F.Zingariello t, M.Augustini br, | Armonie d'arte festival 2019, | Barletta Castello 2019 |
MADAMA BUTTERFLY | Italia Formia “Festival Puccini” 2000, | Craiova 2007 Teatro dell’Opera di Varna, | Bulgaria 2011. Cassino teatro Manzoni, 2011 | |||
BARBIERE DI SIVIGLIA | Russia, Festival internazionale “Mihailov” | Teatro dell’Opera di Ceboxari 1998-2000 | ||||
LA SERVA PADRONA | Italia, 1993 Teatro Masciari di Catanzaro | Roma 2012, Borgia 2013, sito archeologico, Roma 2015, | Armonie d'arte festival 2016 | |||
EDGAR | XXXII stag. lirica tradizionale Teatro Politeama Greco di Lecce, | Teatro di Gravina 2003 K.Ricciarelli, | G.Luca Terranova, A.Cifrone, | C. Monaco | ||
CARMEN | Craiova IV Festival internazionale 2005, | Settimana della musica italiana 2009 | 2011 marzo stagione lirica di Moncalieri (To) | teatro Superga A.Bonfitto, mspr, Armonie d'arte festival 2017 | ||
LUCIA DI LAMMERMOOR | Teatro lirico di Craiova 2002 | Craiova 2012 maggio 2012 | ||||
MEFISTOFELE | Teatro nazionale di Jasi 2005 | |||||
LA CAMBIALE DI MATRIMONIO | Tirana - Albania 2004 | |||||
L’Impresario delle Canarie ( D.Sarro) | Bitonto Opera Festival 2022 | |||||
NABUCCO | Teatro lirico di Craiova 2003 | |||||
IL BALLO IN MASCHERA | Teatro lirico di Craiova 2005 | |||||
DON PASQUALE | Teatro lirico di Craiova 2006 | |||||
NORMA | Teatro di Craiova maggio 2010 soprano Maria Dragoni | |||||
I PESCATORI di PERLE | Teatro Opera Russe 2017 , Bulgaria | |||||
FALSTAFF | Teatro Opera di Russe, Bulgaria 2016 | |||||
CENERENTOLA | Festival internazionale 2016 di Brasov, Romania | |||||
RITA (Donizetti) | Molfetta e Bitonto Opera Festival 2022 | |||||
OTELLO ( G.Verdi ) | 2018 Festival Mihailov Russia Teatro Opera Ceboxary |
__________________________
Il Ballo in maschera (TEATRO LIRICO DI Craiova 2005) Don Pasuqlae (Teatro lirico di Craiova 2006)
Repertorio vocal – sinfonico diretto C. Orff – CARMINA BURANA
G. Verdi Requiem Teatro Monumental de Madrid ( Trasmesso da TV2 Spagna)
W. A Mozart Requiem ( RAI DUE Duomo di Orvieto)
A. Vivaldi Gloria, Credo, Magnificat
G. Verdi Quattro pezzi sacri (Pubblicazione Editoriale)
F. J. Haydn Le ultime 7 parole di Cristo
A. Vivaldi Stabat Mater
J. S. Bach Magnificat, concerti brandeburghesi L. W. Beethoven sinfonia IX “corale”, fantasia corale op 80
G. B. Pergolesi Stabat Mater (registrazione Compact disk)
F. Mendelssohn – Bartoldy oratorio „Paulus”
P. Carmelo Crispo oratorio “Sant’Agostino” (registrazione compact disck)
P. Principe cantata a S. Michele (allegato giornale di Puglia)
L. Refice Trittico Francescano (Cd e DVD)
F. Y. Haydn Missa Sancti Bernardi per soli, coro e orchestra
Concerti effettuati[modifica | modifica wikitesto]
In qualità di direttore d’orchestra, pianista, organista, clavicembalista in: Italia, Russia, Finlandia, Romania, Inghilterra,Cecoslovacchia, Macedonia,Moldavia, Svizzera, Spagna, Principato di Monaco, Francia, Bulgaria, Grecia, Ucraina, Polonia, Bielorussia, Città del Vaticano, America, State Island, Brooklyn, Australia , Albania, Corea del Sud, Egitto, Venezuela , Florida , Croatia ecc. ecc.)
Collaborazioni[modifica | modifica wikitesto]
Le collaborazioni con artisti di fama internazionale, come direttore o musicista con:
Leonardo Quadrini, "Classico Dalla" con Leonardo Quadrini - Lucio Dalla: Anna e Marco, su YouTube, 29 marzo 2016. URL consultato il 20 maggio 2023.,
Leonardo Quadrini, Occhi di Bambino - Canta Antonella Ruggiero accompagnata dal Maestro Leonardo Quadrini, su YouTube, 2010. URL consultato il 20 maggio 2023.
Leonardo Quadrini, Uno Mattina con Katia Ricciarelli e il Maestro Leonardo Quadrini, su YouTube, 2010. URL consultato il 20 maggio 2023.,
ITV online, L'orchestra internazionale della Campania incanta il pubblico di Ariano, su YouTube, 7 settembre 2022. URL consultato il 20 maggio 2023.,
- Altri video si trovano nei canali YouTube:
- @leonardoquadrini5309
- @LeonardoQuadrini
- “Parsifal” con ospite Roby Facchinetti, su robyfacchinetti.it. URL consultato il 18 maggio 2023.,
- “Tributo Pooh”, su mydreams.it. URL consultato il 12 maggio 2023.,
- “Concerto Grosso” con Vittorio De Scalzi, su ilcentro.it. URL consultato il 18 maggio 2023.,
- “Il Volo in concerto” nell'arena flegrea di Napoli, su ritrattidinote.it. URL consultato il 18 maggio 2023.
Alcune altre collaborazioni con: Ivana Spagna, Linda, Ron, Mariella Nava, Sergio Cammariere, Stelvio Cipriani, Annalisa Minetti, Nair, Grazia di Michele, Gianni Fiorellino, Enzo Gragnaniello, Linda, Silvia Mezzanotte, omaggio a Bacalov e molti altri.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Beneventani in 150 biografie in Catalogo del servizio bibliotecario nazionale
- ^ Festival di Castrocaro 2007, in Wikipedia, 28 agosto 2020. URL consultato il 18 maggio 2023.
- ^ Programma e Locandina, su docplayer.it.
- ^ Radio BBC, su bbc.co.uk.
- ^ Prog Italia Collection Party, su facebook.com.
- ^ Orchestra Internazionale della Campania, su orchestrainternazionaledellacampania.com.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
Nome Cognome, Titolo, Città, Editore, Anno, ISBN CodiceISBN
non valido (aiuto).
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale del Maestro Quadrini, su leonardoquadrini.it.
- Profilo FaceBook, su facebook.com.
- Banca Dati della musica, su operabase.com.
- Intervista XdMag, su xdmagazine.it.
- L’Orchestra Internazionale della Campania, su musicainsieme.info.
- Direzione orchestra opere pubblicate, su polodds.dds.it.
- Direzione XVII edizione del Festival Internazionale Severino Gazzalloni, su bancapopolaredelcassinate.it.
- Banca Dati opere
Candidatura '23-'26 direzione conservatorio di Benevento
Links[modifica | modifica wikitesto]
- Curriculum Vitae per gli admin cliccare qui (PDF online)
Link verso alcuni negozi di musica online (chiedere se si può lasciare questi links come prova per le opere):