Utente:Mauro Pul/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Sono auto-funzioni dell'energia costituite da onde piane modulate nello spazio da una funzione periodica unk, di periodo pari a quello del potenziale del sistema quantistico associato:

Oltre a descrivere gli autostati dell'hamiltoniana per gli elettroni in un cristallo, possono essere usati per altri sistemi periodici come i fotoni in un cristallo fotonico. Tale descrizione è garantita da un risultato generale della meccanica quantistica, noto come Teorema di Bloch.

In base al teorema di Bloch, le funzioni ψ possono essere etichettate, in modo unico, da due numeri quantici: il vettore d'onda k che varia, in accordo alle condizioni periodiche al contorno, nella cosiddetta prima zona di Brillouin del cristallo. Il vettore ħk è detto quasi-impulso o quasimomento dell'elettrone (con funzione d'onda ψnk) nel cristallo; il secondo è il numero discreto n, detto indice di banda, è presente dato che ci sono tante funzioni d'onda con lo stesso k, ma che appartengono a bande di energia diverse.

Teoria dei Gruppi: derivazione del teorema di Bloch[modifica | modifica wikitesto]

Si consideri un cristalli periodico, per semplicità uno-dimensionale, di ioni, di periodo e lunghezza ; con condizioni periodiche al contorno tali che:

Richiamando l'operatore delle traslazioni :

.

L'hamiltoniana, come detto nel sezione precederne, è invariante per traslazioni discrete, questo significa che l’invarianza ha periodo . Il gruppo di simmetria di questa hamiltoniana è il gruppo ciclico cioè un gruppo abeliano:

si consideri una rappresentazione irriducibile:

l'h-esima traslazione sara:

in particolare l'identità :

dalla complessità di segue:

Usando la rappresentazione irriducibile, appena trova, è possibile scrivere l'operazione di traslazione come[1]:

dato che segue:

definendo si ottiene il risultato cercato:

si sono cambiate le etichette delle auto-funzioni. Facendo un ulteriore passaggio si ottiene:

con una funzione, in generale complessa, di periodo .

Risulta così dimostrato il teorema di Bloch in una dimensione; dove è il numero quantico che identifica un particolare stato.

Dimostrazione del teorema di Bloch[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Mildred S. Dresselhaus, Gene Dresselhaus e Ado Jorio, Group Theory - Application to the Physics of Condensed Matter, Springer.