Utente:Jessicasara98/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Axinite
Axinite-(Fe)
Classificazione StrunzSilicati
Formula chimica(CaMn)4

(FeMnMg)2Al4B2Si8O30(OH)2

Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinoTrimetrico
Sistema cristallinoTriclino
Proprietà fisiche
Durezza (Mohs)6 - 7,5
SfaldaturaBuona
FratturaConcoide
LucentezzaVitrea
StriscioBianco
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

L’axinite è un gruppo di minerali, più precisamente di ciclosilicati.

Il nome si riferisce alla forma dei suoi cristalli: in greco axine, significa infatti "ascia".

Generalmente, i cristalli presentano spigoli taglienti e abito variabile. Si possono trovare nelle superfici interne delle fessure dei graniti, in aggregati o molto grandi, sopra minerali di colore chiaro come il microclino, l’actinolite o la tremolite o granulari su rocce metamorfiche di contatto.[1]

Composizione e struttura[modifica | modifica wikitesto]

L’axinite possiede una composizione molto variabile, e quindi rappresenta non un singolo minerale ma un gruppo di minerali. Questo gruppo è formato da:

  • axinite-(Fe), la più comune, di color fumo o nero, con sfumature di colore azzurro-viola, contenente ferro;

I primi due termini costituiscono una serie isomorfa all’interno della quale è possibile una sostituzione ferro-manganese in tutte le proporzioni.[1]

La struttura complessa dell’axinite è stata soggetto di lunghi studi: inizialmente si riteneva composta da anelli Si4O12 e triangoli BO3 e gruppi (OH). Analisi più recenti hanno evidenziato che la struttura dell’axinite è invece costituita da gruppi B2Si8O30, dove i tetraedri BO4 hanno in comune tre vertici ciascuno e collegano quattro gruppi Si2O7. Zoltai (1960) ha definito questa struttura come "silicato a gruppi complessi".[2]

Utilizzi[modifica | modifica wikitesto]

I minerali del gruppo dell’axinite non sono molto frequenti, perciò è difficile reperire dei cristalli da intagliare e questo ne aumenta il valore. Di solito i tagli più impiegati sono il cabochon o in faccette, che utilizza l’unico elemento simmetrico dell’axinite, ovvero il centro di simmetria, e il pleocroismo di alcuni esemplari.[1]

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

I giacimenti più importanti di axinite si trovano in [1][2]:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d Danilo Seccia (consulenza scientifica), Minerali e gemme da tutto il mondo, in RBA Italia S.r.l, 2011, p. Scheda Gemma: Axinite.
  2. ^ a b Klein, Cornelis., Mineralogia, 1. ed. italiana condotta sulla 22. ed. americana, Zanichelli, 2004, pp. 475, ISBN 880807689X, OCLC 849452792. URL consultato il 3 gennaio 2019.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Filip, Jan & Kolitsch, Uwe & Novák, Milan & Rich Schneeweiss, Ol. (1159). The crystal structure of near-end-member ferroaxinite from an iron-contaminated pegmatite at Malesov, Czech Republic. The Canadian Mineralogist. 44. 1159-1170. 10.2113/gscanmin.44.5.1159.
  • Klein, Cornelis, Mineralogia, 1. ed. italiana condotta sulla 22. ed. americana, Zanichelli, 2004, p. 474-475, ISBN 880807689X, OCLC 849452792.
  • Danilo Seccia (consulenza scientifica), Minerali e Gemme da tutto il mondo, in in RBA Italia S.r.l., 2011, p. Sheda: Cordierite.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]