Utente:Grasso83/Superstrada

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Con il termine superstrada si indica una classe di infrastrutture viarie a grande capacità di traffico e a scorrimento veloce, riservate alla circolazione di talune categorie di veicoli motorizzati e con caratteristiche tecniche particolari derivate dalle autostrade.
Talvolta, si indicano con il termine superstrada i raccordi autostradali liberi da pedaggio.

Caratteristiche e classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Italia[modifica | modifica wikitesto]

In Italia rientrano nella categoria di superstrada tutte le strade di tipo B (Strade Extraurbane Principali) e alcune tra le strade di tipo C (Strade Extraurbane Secondarie) con determinate caratteristiche.

Per essere classificate come strade extraurbane principali, le strade italiane devono posserere i seguenti requisiti:

Inoltre è necessario il rispetto di vincoli tecnici specifici (per esempio, distanza dell'infrastruttura da fabbricati civili o industriali, raggi di curvatura, larghezza della carreggiata, ecc..), oltre a un atto burocratico di classificazione. Il limite di velocità su una strada extraurbana principale è di 110 km/h.

Se una strada non rispetta anche uno solo dei suddetti vincoli, non può essere classificata strada extraurbana principale, bensì strada extraurbana secondaria (con il conseguente abbassamento del limite di velocità a 90 km/h).
In Italia solitamente le strade che conservano una o più caratteristiche definite poc'anzi (assenza di incroci a raso, raggi di curvatura ampi, quattro corsie di marcia, ecc..) vengono solitamente definite strade a scorrimento veloce.

Da notare, infine, che in Italia il termine superstrada e l'espressione strada a scorrimento veloce spesso non compaiono nella cartografia, né nella segnaletica, sebbene siano di largo utilizzo nel linguaggio comune. Ufficialmente, molte superstrade italiane, specialmente nelle regioni centrali, sono indicate come SGC (Strada di Grande Comunicazione). Il termine superstrada compare invece maggiormente al nord (per esempio, Superstrada Milano-Meda e Superstrada Malpensa 2000).

Altri paesi[modifica | modifica wikitesto]

In Francia le superstrade prendono il nome di Voies Rapides (letteralmente "percorsi rapidi") che possono essere paragonate alle Strade extraurbane principali italiane, sia come classificazione, sia come normative sull'uso e il comportamento alla guida (per esempio, il limite di velocità è di 110 km/h). Sono libere da pedaggio, e spesso sono il risultato dell'ampliamento e della messa a norma di strade preesistenti.

In Svizzera esiste una particolare categoria di strade che prende il nome di semi-autostrade (in tedesco Autostrassen). Esse fanno parte della rete autostradale svizzera, e pertanto prevedono il pagamento di un pedaggio sotto forma di bollo di validità periodica. Non si tratta però di vere e proprie autostrade in quanto non ne rispettano gli standard minimi. Una semi-autostrada in generale ha quattro corsie se a carreggiata doppia, due se a carreggiata singola; non esistono intersezioni a raso e l'accesso dei veicoli è consentito da apposite corsie di accelerazione; il limite di velocità è di 100 km/h.

Segnaletica[modifica | modifica wikitesto]

Strada Extraurbana Principale
strada riservata a veicoli motorizzati

Secondo codice della strada della Repubblica Italiana la segnaletica verticale posta sulle superstrade è a fondo blu, come tutte le ordinarie strade extraurbane, al fine di differenziare questa famiglia di infrastrutture viabilistiche dalle autostrade, la cui segnaletica è invece a fondo verde.

Sia per le superstrade propriamente dette (Strade extraurbane principali secondo il Codice) sia per le strade a scorrimento veloce esistono appositi segnali di inizio e di fine. Il segnale di inizio di una strada extraurbana principale è il disegno stilizzato di un cavalcavia che sovrappassa una strada (esattamente lo stesso simbolo, a meno del colore di fondo, usato per identificare una autostrada). Questo segnale è talvolta integrato con un pannello che riporta i divieti di cirolazione per le categorie di veicoli non ammessi al transito su questo tipo di strada.
Le strade a scorrimento veloce sono solitamente indicate da un segnale a fondo blu che riporta il disegno stilizzato di una autovettura vista frontalmente: esso sta a indicare che la strada è riservata alla circolazione di veicoli a motore e pertanto sottintende il divieto di transito per i veicoli non motorizzati e per i pedoni.


Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti