Upsilon Lupi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Upsilon Lupi
Upsilon Lupi
ClassificazioneStella peculiare Ap
Classe spettraleA0p Si (Componente A)[2]
Distanza dal Sole410 anni luce
CostellazioneLupo
Coordinate
(all'epoca J2000)
Ascensione retta15h 24m 45,0855s[1]
Declinazione−39° 42′ 36.9524″[1]
Dati fisici
Temperatura
superficiale
10049±500 K (Componente A) (media)
Luminosità
113 (Componente A)[3] L
Dati osservativi
Magnitudine app.5,37[4]
Magnitudine ass.-0,10[5]
Parallasse8,02±0,62 mas
Moto proprioAR: -26,10 mas/anno
Dec: -54,77 mas/anno
Velocità radiale−7,6±2,8 km/s[6]
Nomenclature alternative
υ Lup, HD 136933, HIP 75439, HR 5719, SAO 206597, BD -39° 9827.

Coordinate: Carta celeste 15h 24m 45.0855s, -39° 42′ 36.9524″

Upsilon Lupi (υ Lupi, υ Lup) è un sistema stellare situato nella costellazione del Lupo. Tale sistema, composto da due stelle, così come altre stelle della costellazione del Lupo, è un membro dell'associazione stellare Scorpius-Centaurus, e più precisamente del sottogruppo Centauro superiore-Lupo.[7] Situato a circa 410 anni luce dal sistema solare, come calcolato dalla parallasse misurata da Hipparcos, la sua magnitudine apparente pari a +5,39 fa sì che questo sistema sia visibile a occhio nudo nell'emisfero australe.[4][8]

Caratteristiche del sistema[modifica | modifica wikitesto]

Le due componenti del sistema, chiamate Upsilon Lupi A e Upsilon Lupi B, sono separate da una distanza angolare pari a 1,5 arcosecondi, e formano probabilmente una stella binaria visuale.
La componente principale, Upsilon Lupi A, è una stella peculiare Ap classificata come A0p Si,[2] dove il suffisso "Si" sta ad indicare una sovrabbondanza di silicio nella fotosfera della stella. La densità di flusso quadratica media del campo magnetico della stella, la quale irradia con una luminosità pari a 113 volte quella solare, è stata misurata pari a (764,7±311,3)×10−4 T.[9]
Per quanto riguarda Upsilon Lupi B, la componente meno brillante del sistema in virtù della sua magnitudine apparente di 10,90, alcuni studi fanno ritenere che essa possa essere la sorgente dell'emissione di raggi X rilevata a queste coordinate.[10]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b F. van Leeuwen, Validation of the new Hipparcos reduction, in Astronomy and Astrophysics, vol. 474, n. 2, 2007, pp. 653-664, Bibcode:2007A&A...474..653V, DOI:10.1051/0004-6361:20078357, arXiv:0708.1752.
  2. ^ a b Nancy Houk, Michigan catalogue of two-dimensional spectral types for the HD stars, vol. 3, Dept. of Astronomy, University of Michigan, 1979, Bibcode:1982mcts.book.....H.
  3. ^ I. McDonald et al., Fundamental Parameters and Infrared Excesses of Hipparcos Stars, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 427, n. 1, 2012, pp. 343-57, Bibcode:2012MNRAS.427..343M, DOI:10.1111/j.1365-2966.2012.21873.x, arXiv:1208.2037.
  4. ^ a b J.-C. Mermilliod, Compilation of Eggen's UBV data, transformed to UBV (unpublished), in Catalogue of Eggen's UBV Data, SIMBAD, 1986, Bibcode:1986EgUBV........0M.
  5. ^ E. Anderson e Ch. Francis, XHIP: An extended hipparcos compilation, in Astronomy Letters, vol. 38, n. 5, 2012, pp. 331, Bibcode:2012AstL...38..331A, DOI:10.1134/S1063773712050015, arXiv:1108.4971.
  6. ^ J. H. J. de Bruijne e A.-C. Eilers, Radial velocities for the HIPPARCOS-Gaia Hundred-Thousand-Proper-Motion project, in Astronomy & Astrophysics, vol. 546, Ottobre 2012, pp. 14, Bibcode:2012A&A...546A..61D, DOI:10.1051/0004-6361/201219219, arXiv:1208.3048.
  7. ^ E. Alecian et al., First HARPSpol discoveries of magnetic fields in massive stars, in Astronomy & Astrophysics, vol. 536, Dicembre 2011, p. 4, Bibcode:2011A&A...536L...6A, DOI:10.1051/0004-6361/201118354, arXiv:1111.3433.
  8. ^ B. D. Mason et al., The Washington Visual Double Star Catalog, in The Astronomical Journal, vol. 122, n. 6, 2014, pp. 3466-3471, Bibcode:2001AJ....122.3466M, DOI:10.1086/323920.
  9. ^ V. D. Bychkov et al., Catalogue of averaged stellar effective magnetic fields - II. Re-discussion of chemically peculiar A and B stars, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 394, n. 3, Aprile 2009, pp. 1338-1350, Bibcode:2009MNRAS.394.1338B, DOI:10.1111/j.1365-2966.2008.14227.x.
  10. ^ C. Schröder e J. H. M. M. Schmitt, X-ray emission from A-type stars, in Astronomy and Astrophysics, vol. 475, n. 2, Novembre 2007, pp. 677-684, Bibcode:2007A&A...475..677S, DOI:10.1051/0004-6361:20077429.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni