Università telematica internazionale "UniNettuno"
Università Telematica Internazionale UNINETTUNO | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Città | Roma |
Dati generali | |
Fondazione | 15 aprile 2005 |
Tipo | Privata |
Facoltà | Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Beni Culturali, Psicologia, Scienze della Comunicazione |
Rettore | Maria Amata Garito |
Studenti | 13 641 (2018[1]) |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito web | |
L'Università telematica internazionale UNINETTUNO (acronimo UTIU), è un'università telematica italiana. È un ateneo telematico che eroga corsi in e-learning, istituito con decreto ministeriale il 15 aprile 2005 dal MIUR.[2]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
L'UTIU si ispira al modello didattico del consorzio NETTUNO[3] che ha rilasciato lauree a partire dal 1992 con l'adozione di strumenti telematici, e al progetto internazionale MedNet'U (Mediterranean Network of Universities), finanziato dalla Commissione europea nell'ambito del programma Eumedis, per la creazione di una Università Euromediterranea a distanza.[4]
È stata istituita con decreto del 15 aprile 2005 dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e rilascia titoli accademici legalmente riconosciuti in Italia, Europa ed alcuni paesi del Mediterraneo.
Modalità didattiche[modifica | modifica wikitesto]
Il processo di insegnamento e apprendimento avviene tramite un portale web. Vengono inoltre utilizzate la televisione satellitare e sistemi di videoconferenza.
La rete televisiva satellitare UniNettuno University TV (precedentemente chiamata RAI NETTUNO Sat 1) trasmette 24 ore su 24 lezioni universitarie in chiaro, utilizzando il satellite HotBird 13° Est diffuso da Eutelsat, che copre tutto il territorio Europeo, del Nord Africa e del Medio Oriente. In Italia è possibile visualizzare UniNettuno University TV sintonizzandosi sul canale 812 di Sky o utilizzando qualsiasi altro decoder.
Fino al 6 ottobre 2014 le lezioni sono state trasmesse anche all'interno del palinsesto notturno di Rai 2.
Struttura[modifica | modifica wikitesto]
L'ateneo si articola in sei Facoltà:
- Beni culturali
- Economia
- Giurisprudenza
- Ingegneria
- Psicologia
- Scienze della comunicazione
Sedi[modifica | modifica wikitesto]
UTIU è costituita da una sede centrale che coordina l'attività dei poli tecnologici. Questi mettono a disposizione le tecnologie necessarie all'erogazione dei corsi a distanza e a sostenere gli esami. I contenuti didattici multimediali sono disponibili, oltre che in italiano, in arabo, inglese e francese.
Oltre ai poli tecnologici situati in Italia, UTIU si appoggia a 31 poli tecnologici e 9 centri di produzione di contenuti didattici presso Università e Centri di Formazione professionale partner del progetto MedNet'U, situati in 11 paesi dell'area mediterranea.
Rettori[modifica | modifica wikitesto]
- Maria Amata Garito
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ MIUR Anagrafe Nazionale Studenti
- ^ Decreto ministeriale del 15 aprile 2005 - MIUR
- ^ L'acronimo NETTUNO significava: NETwork Telematico per l'UNiversità Ovunque.
- ^ Università Telematica Internazionale UniNettuno, su temi.repubblica.it (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2013).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su uninettunouniversity.net.