Università Ludwig Maximilian di Monaco
Ludwig-Maximilians-Universität München | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Città | Monaco di Baviera |
Dati generali | |
Nome latino | Universitas Ludovico-Maximilianea Monacensis |
Soprannome | LMU |
Fondazione | 1472 (Università di Ingolstadt a Ingolstadt fino al 1802) |
Tipo | Università pubblica |
Facoltà | Teologia cattolica; Teologia protestante; Giurisprudenza; Economia aziendale; Economia; Medicina; Veterinaria; Storia e storia dell'arte; Filosofia; Psicologia e pedagogia; Scienze della cultura; Agraria; Lingue e letteratura; Scienze sociali; Matematica, informatica e statistica; Fisica; Chimica e farmacia; Biologia; Scienze della terra. |
Rettore | Bernd Huber |
Studenti | 49 416 (WS 2011/12) [1] |
Dipendenti | 13 969; 719 docenti (2010) [1] |
Colori | Verde e bianco |
Affiliazioni | Exzellenzinitiative, LERU |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito web | |
L'Università Ludwig Maximilian (in tedesco Ludwig-Maximilians-Universität München, abbreviato in LMU) è un'università situata nel quartiere di Maxvorstadt di Monaco di Baviera.
Porta il nome del fondatore, il duca Ludovico IX di Baviera, come anche il nome del principe elettore Massimiliano I di Baviera. Fu fondata inizialmente a Ingolstadt, poi trasferita a Landshut per poi essere portata a Monaco di Baviera dal re Ludovico I. Con i suoi circa 44.000 studenti, è la seconda più grande università della Germania e, per importanza, è seconda solo alla Technische Universität München. Il campus principale dell'università è servito dalla U-Bahn di Monaco di Baviera.
Indice
Ranking accademico[modifica | modifica wikitesto]
Nella classifica World University Rankings 2011/2012 della Times Higher Education, l'ateneo è posizionato al numero 45 e questo risultato la rende, così, la migliore università tedesca in base a questo particolare ranking.[2] Nella Classifica accademica delle università mondiali, invece, la sua posizione è la numero 54, dietro al Politecnico di Monaco (Technische Universität München).
Facoltà[modifica | modifica wikitesto]
Conta 18 facoltà:
- Teologia cattolica
- Teologia protestante
- Legge
- Economia aziendale
- Economia
- Medicina
- Veterinaria
- Storia e storia dell'arte
- Filosofia
- Psicologia e pedagogia
- Scienze della cultura
- Lingue e letteratura
- Scienze sociali
- Matematica, informatica e statistica
- Fisica
- Chimica e farmacia
- Biologia
- Scienze della Terra
Monumenti[modifica | modifica wikitesto]
Nell'università di Monaco vi è il monumento che ricorda il volantinaggio, contro il nazismo, svolto dai giovani studenti della Rosa Bianca.

Ex studenti[modifica | modifica wikitesto]
- Oscar Sonneck, editore e musicologo
- Johannes Eccard, compositore
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Zahlen und Fakten, Ludwig-Maximilians-Universität München. URL consultato il 15 ottobre 2011.
- ^ Presseinformation der LMU zum THES Ranking, Ludwig-Maximilians-Universität München. URL consultato il 9 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2011).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Università Ludwig Maximilian di Monaco
Controllo di autorità | VIAF (EN) 264880639 · ISNI (EN) 0000 0001 2158 2204 · LCCN (EN) n79097489 · GND (DE) 2002585-3 · BNF (FR) cb11868931m (data) · NLA (EN) 35725319 · BAV ADV10033004 |
---|