Libera università di lingue e comunicazione IULM
Libera università di lingue e comunicazione IULM | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Città | Milano |
Dati generali | |
Motto | Sapere, saper essere e saper fare |
Fondazione | 1968 |
Fondatore | Carlo Bo e Silvio Federico Baridon |
Tipo | università privata |
Facoltà | Arti e turismo, Comunicazione, Interpretariato e traduzione |
Dipartimenti | Business, diritto, economia e consumi; comunicazione, arti e media; studi umanistici |
Rettore | Gianni Canova |
Studenti | 5 741 (2018) |
Dipendenti | 562 (2018) |
Sport | CUS Milano |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito web | |
La Libera università di lingue e comunicazione IULM è un'Università privata italiana di Milano, fondata nel 1968 dal francesista Silvio Federico Baridon, insieme al letterato e senatore a vita Carlo Bo.[1][2]
È il primo ateneo in Italia ad avere istituito il corso di laurea in relazioni pubbliche.[3]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
L'Ateneo fu fondato nel 1968 dalla Fondazione scuola superiore per interpreti e traduttori, su richiesta del professor Silvio Federico Baridon, come Istituto Universitario di Lingue Moderne (IULM).[3]
Nel 1990 l'Ateneo istituisce la facoltà di scienze della comunicazione e dello spettacolo. Nel 1997, l'istituto muta la sua denominazione, affiancando alla sigla originaria (acronimo di "Istituto universitario di lingue moderne") il sottotitolo "Libera università di lingue e comunicazione". Dal 1998, la Libera università di lingue e comunicazione IULM porta il nome attuale.
Struttura[modifica | modifica wikitesto]
L'università ha sede a Milano e Roma. Il corpo centrale della sede di Milano, progettato dall'ingegner Roberto Guiducci e dell'architetto Lorenzo Guiducci, è stato ultimato nel 1993. A Milano ha sede anche la biblioteca, nata nel 1970 e dedicata a Carlo Bo. La sede di Roma è situata nel centro della città, nella zona di villa Torlonia.
Facoltà[modifica | modifica wikitesto]
L'università IULM è organizzata in tre facoltà:[4]
- Arti e turismo
- Comunicazione
- Interpretariato e traduzione
Dipartimenti[modifica | modifica wikitesto]
La ricerca è strutturata in tre principali dipartimenti:[5]
- Business, diritto, economia e consumi
- Comunicazione, arti e media
- Studi umanistici
La fondazione università IULM[modifica | modifica wikitesto]
La fondazione università IULM è nata nell'agosto 2002 con lo scopo di coadiuvare l'università nell'ambito della formazione continua e della formazione manageriale, di contribuire al potenziamento dei rapporti fra l'ateneo e il mondo del lavoro e di rispondere alle esigenze formative e di ricerca dei partner istituzionali.[6]
Rettori[modifica | modifica wikitesto]
Nel tempo si sono susseguiti i seguenti rettori:
- Silvio Federico Baridon (1968-1983)
- Alessandro Migliazza (1983-1997)
- Francesco Alberoni (1997-2001)
- Gianni Puglisi (2001-2015)
- Mario Negri (2015-2018)[7]
- Gianni Canova (dal 2018)[8]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Statuto, su iulm.it. URL consultato il 10 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2017).
- ^ Università private in Italia: intervista al Rettore IULM prof. Giovanni Puglisi, su controcampus.it. URL consultato il 10 gennaio 2018.
- ^ a b Storia e Missione Edutica dell'università IULM, su iulm.it. URL consultato il 10 gennaio 2018.
- ^ Facoltà universitarie e percorsi di studio, su iulm.it. URL consultato l'8 novembre 2018.
- ^ Dipartimenti, su iulm.it. URL consultato l'8 novembre 2018.
- ^ Fondazione IULM per collaborazioni istituzionali, su iulm.it. URL consultato il 10 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2018).
- ^ Rettore IULM, su iulm.it. URL consultato il 10 gennaio 2018.
- ^ Gianni Canova nuovo Rettore IULM, su iulm.it. URL consultato il 10 dicembre 2018.
«in carica a decorrere dal 1º novembre 2018 fino al 31 ottobre 2024».
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «IULM»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM
Coordinate: 45°26′34.08″N 9°09′51.13″E / 45.4428°N 9.164203°E
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (IT, EN) Sito ufficiale, su iulm.it.
- Eventi organizzati da Fondazione Università IULM, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 154855905 · ISNI (EN) 0000 0001 2298 6163 · LCCN (EN) n2004023105 · BNF (FR) cb13619285r (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n2004023105 |
---|