Un posto al sole - Il libro
Un posto al sole | |
---|---|
Autore | Marco Mele |
1ª ed. originale | 2010 |
Genere | Saggio |
Lingua originale | italiano |
Un posto al sole - Il libro è un saggio pubblicato nel 2010 da Marco Mele sulle memorie dei protagonisti della soap opera di RaiTre Un posto al sole. La prima puntata della soap è andata in onda il 21 ottobre 1996.
La prefazione è di Pippo Baudo che, nel 2001, in occasione delle 1000 puntate della soap, presentò uno speciale serale dedicato al programma.
Contenuti[modifica | modifica wikitesto]
L'opera è suddivisa cinque principali parti: la presentazioni, incontri con gli attori, con lo staff tecnico, con i principali fondatori del programma e con dei fan.
L'obiettivo è principalmente celebrativo, ossia quello di festeggiare le tremila puntate della soap, nonché quello di raccontare la nascita, l'evoluzione e il progetto di Un posto al sole.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Di particolare interesse risultano essere numerose interviste. Tra gli attori che hanno lasciato la soap spiccano quelle a Marina Tagliaferri e Luigi Di Fiore, entrambi gli attori si dichiarano piuttosto amareggiati per la fine dei loro personaggi, Gianguido Baldi, invece, sembra imputare la colpa della sua uscita di scena a causa di scarso budget, e al fatto che lui, contrariamente ad altri membri del cast che nel 2003 (anno in cui uscì dalla soap) avevano meno importanza e meno storia alle spalle, non avesse nessuna raccomandazioni o legame importanti che lo salvasse dalla possibilità di perdere il lavoro. Baldi rivela, inoltre, che con gli autori aveva più volte insistito affinché il suo personaggio avesse una storia d'amore con il personaggio interpretato da Gioia Spaziani. Tra gli attori che, all'epoca della stesura del libro, facevano ancora parte del cast sono da notare le dichiarazioni di Davide Devenuto e Marina Giulia Cavalli, entrambi gli attori denotano imprecisioni o incongruenze tra il carattere base dei loro personaggi e le vicende che, a volte, si sono ritrovati a vivere.
Tra i creatori, come era già successo, si constata la mancanza di accordo tra Wayne Doyle e Giovanni Minoli nella scelta dell'uscita di scena di Rita Giordano.
Interviste[modifica | modifica wikitesto]
- Attori: Michelangelo Tommaso, Serena Rossi, Peppe Zarbo, Patrizio Rispo, Marzio Honorato, Cristina D'Alberto, Germano Bellavia, Luca Ferrante, Stefania De Francesco, Riccardo Polizzy Carbonelli, Nina Soldano, Alberto Rossi, Marina Giulia Cavalli, Marina Tagliaferri, Mario Porfito, Valentina Pace, Gianguido Baldi, Davide Devenuto, Ilenia Lazzarin, Luisa Amatucci, Carmen Scivittaro, Lucio Allocca, Claudia Ruffo, Luca Turco, Vincenzo Messina, Ester Botta, Helene Nardini, Luigi Di Fiore, Giada Desideri, Valeria Morosini.
- Dietro le quinte: Sara Rescigno (head writer), Renata Anzano (organizzazione generale Grudy Italia), Fabio Sabbioni (produttore creativo), Marita D'Elia (direttrice del casting 1996-2003), Maurizio D'Ecclesiis (direttore del casting 2004-2010), Antonio Annona (compositore musiche), Luciano Nozzolino (coach), Paolo Terraciano (capo degli scrittori 1996-2001), Federica Castaldi (web content manager).
- I creatori: Giovanni Minoli, Wayne Doyle, Roberto Sessa, Michele Zatta, Francesco Nardella, Paolo Ruffini
- Fan: Giuliana Catano (responsabile fiction di Raitre), Clelia Pallotta (docente universitaria), Ida Farè (giornalista e scrittrice), Armida Cuzzocrea (giornalista) e Marta Bertolini (capo ufficio stampa Fox Italia).
Errori[modifica | modifica wikitesto]
- Maurizio D'Ecclesiis elencando i numerosi attori divenuti famosi che non sono però stati scelti per interpretare Un posto al sole pur avendo effettuato un provino ricorda anche quello di Carlotta Miti. Questo, però, non corrisponde a realtà, in quanto, nel 2000, l'attrice ha sostituito Samuela Sardo nel ruolo di Anna Boschi.
Edizioni[modifica | modifica wikitesto]
- Marco Mele, Un posto al sole, Testepiene, 2010, pp. 256.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
Arriva un libro sui segreti di Un posto al sole, Il Sole 24 Ore