Un giorno questo dolore ti sarà utile
Un giorno questo dolore ti sarà utile | |
---|---|
Titolo originale | Someday This Pain Will Be Useful To You |
Autore | Peter Cameron |
1ª ed. originale | 2007 |
Genere | Romanzo |
Sottogenere | romanzo di formazione |
Lingua originale | inglese |
Protagonisti | James Sveck |
Un giorno questo dolore ti sarà utile è un romanzo del 2007 scritto da Peter Cameron. Il romanzo è raccontato in prima persona dal protagonista, James Sveck, che racconta al lettore la sua vita, incluse le ragioni che lo hanno portato a diventare un "disadattato".
Il protagonista del romanzo è stato accostato a Holden Caulfield de Il giovane Holden di J.D. Salinger.[1][2][3]
Trama[modifica | modifica wikitesto]
James Sveck ha diciotto anni e nessuna voglia di essere raggiunto dal cellulare, che butta in un bidone artistico, e dagli adulti che lo vorrebbero consumatore di oggetti e affetti. Figlio di genitori separati e fratello minore di una sorella invaghitasi di un professore di teoria del linguaggio, James rifugge il mondo e comunica soltanto con Nanette, nonna di buon senso e di buon cuore, e Miró, un cagnetto nero che si crede umano. Deciso a non frequentare l'università e ad acquistare una vecchia casa nel Midwest in cui leggere libri e lavorare il legno per il resto della vita, il ragazzo è incalzato dalla madre e dal padre che lo vogliono cool e realizzato. Gallerista con tre matrimoni falliti alle spalle la madre, Peter Pan incallito col vizio della chirurgia estetica il padre, i genitori di James corrono ai ripari e lo invitano a incontrare una life coach che gli indichi la via per il successo (sociale). Sensibile e umana la sua terapista ne accerterà la grande sensibilità, esortandolo a vivere secondo le regole del suo cuore. Come il celebre Holden di Salinger, James ha pochi anni e poca stima per quel mondo adulto che vede approssimarsi con la sua arrogante apparenza. Come Holden, ancora, è sospeso tra 'un'infanzia schifa' e le 'cose da matti' dei grandi, tra le panchine di Washington Square e i laghetti di Central Park, da dove partono ma non si sa mai "dove vanno a finire le papere". Dietro James però c'è una New York meno accessibile alla narrazione che prova a ricostruire la sicurezza in se stessa ricominciando a raccontare e a raccontarsi.
Premi e riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- American Library Association (ALA) Best Books for Young Adults 2008[4]
- Amazon.com Top 10 Editor's Picks[5]
Adattamento cinematografico[modifica | modifica wikitesto]
Con la produzione della Jean Vigo Italia e Rai Cinema tra il 2010 e il 2011 è stato realizzato un adattamento cinematografico del romanzo diretto da Roberto Faenza[6]. In Un giorno questo dolore ti sarà utile il ruolo del protagonista, James Sveck, è affidato a Toby Regbo, il resto del cast è composto da Ellen Burstyn, Deborah Ann Woll, Stephen Lang, Marcia Gay Harden, Peter Gallagher e Lucy Liu. Trasposizione del romanzo omonimo di Peter Cameron Un giorno questo dolore ti sarà utile è il secondo film americano di Roberto Faenza, che guarda agli adolescenti della solidissima tradizione letteraria statunitense e realizza il ritratto di un ragazzo complesso, profondo e curioso.
Edizioni[modifica | modifica wikitesto]
- Peter Cameron, Un giorno questo dolore ti sarà utile, traduzione Giuseppina Oneto, Adelphi, 2010, pp. 206, ISBN 978-88-459-2502-3.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Il mondo del giovane James neo-Holden nel film di Faenza, Corriere della Sera. URL consultato il 30 settembre 2010 (archiviato dall'url originale in data pre 1/1/2016 ).
- ^ Un giorno questo dolore ti sarà utile, ibs.it. URL consultato il 30 settembre 2010.
- ^ Un giorno questo dolore ti sarà utile, di Peter Cameron, agatinogrillo.it. URL consultato il 30 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2009).
- ^ ALA list of winners Archiviato il 10 febbraio 2010 in Internet Archive.
- ^ Amazon.com Best Books of 2007
- ^ Un giorno questo dolore ti sarà utile diventa un film, primissima.it. URL consultato il 30 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2010).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 308937396 |
---|