Un'altra parte della foresta
Un'altra parte della foresta | |
---|---|
Titolo originale | Another Part of the Forest |
Paese di produzione | Stati Uniti |
Anno | 1948 |
Durata | 107 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | drammatico |
Regia | Michael Gordon |
Soggetto | Vladimir Pozner |
Produttore | Jerry Bresler per Universal |
Fotografia | Hal Mohr |
Musiche | Daniele Amfitheatrof |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Un'altra parte della foresta è un film del 1948 diretto da Michael Gordon, il cui soggetto è tratto da un dramma di Lillian Hellman del 1946.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Arricchitosi durante la guerra civile, il sudista Marcus Hubbard ricambia con odio il disprezzo dei suoi concittadini, ma non riesce a evitare che i suoi figli imparino troppo bene la sua lezione.
Questo dramma borghese ambientato nel profondo Sud può essere considerato come una sorta di antefatto ancor più sgradevole di Piccole volpi, altro testo teatrale della stessa Hellman.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Un'altra parte della foresta, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Un'altra parte della foresta, su AllMovie, All Media Network.
- (EN, ES) Un'altra parte della foresta, su FilmAffinity.
- (EN) Un'altra parte della foresta, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.