Ultra Hand
La Ultra Hand (ウルトラ ハンド?) è un giocattolo a forma di pinza prodotto negli anni 1960 dall'azienda giapponese Nintendo.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Primo giocattolo ideato da Gunpei Yokoi, nonché primo venduto dalla multinazionale, la Ultra Hand venne messa in commercio l'inverno del 1966 in vista delle festività natalizie.[1][2] Nel corso del 1970 vennero vendute oltre 1.2 milioni di unità.[1][2][3][4] Il suo successo contribuì a risollevare l'azienda da una difficile situazione finanziaria[5] e la spronò a puntare alla produzione di giocattoli e altri prodotti legati alla dimensione del divertimento.[6] Successivamente l'azienda lanciò molti altri giocattoli della linea "Ultra", tra cui la Ultra Machine (una macchinetta che spara palline) e l'Ultra Scope (un periscopio).[7][8]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]La Ultra Hand funziona come una forbice, estendendo i due manici quando le due parti sono attaccate e ritraendoli quando le due estremità sono divise. Nella scatola del giocattolo sono presenti tre palline (una gialla, una rossa e una blu), utili per testare il gioco, che consiste appunto in una "mano estensibile" che serve per raccogliere oggetti troppo lontani da noi, e assieme alle palline tre piedistalli (degli stessi colori delle palline) su cui mettere le palline.
Nella cultura di massa
[modifica | modifica wikitesto]Il giocattolo compare come easter egg in alcuni videogiochi Nintendo tra cui Mario Kart 8, Splatoon 3 e WarioWare Gold, oltre a dare il nome al potere Ultramano (Ultrahand per l'appunto) in The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom.[9]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Paige V. Polinsky, Nintendo, Bellwether Media, 2023, p. 9.
- ^ a b (EN) Adam Sutherland, The Story of Nintendo, The Rosen Publishing Group, Inc, 2012, p. 15.
- ^ Paolo Branca, 1, in Super Mario: l'icona Nintendo e i suoi mondi, Apogeo Editore.
- ^ (EN) David Sheff, Game Over: How Nintendo Conquered the World, Vintage Books, 1994, ISBN 978-0-307-80074-9.
- ^ (EN) Tony Gregory, 2, in Freelancers!: A Revolution in the Way We Work, Strategic Book Publishing, 2013.
- ^ (EN) Kenneth B. McAlpine, Bits and Pieces: A History of Chiptunes, Oxford University Press, 2019, p. 104.
- ^ (EN) Ken Horowitz, Beyond Donkey Kong: A History of Nintendo Arcade Games, McFarland, 2020, p. 8.
- ^ (EN) Kyle Orland, Wii For Dummies, John Wiley & Sons, 2010, p. 10.
- ^ (EN) Jim Norman, Random: Wait, Was That A Nintendo Ultra Hand In The Splatoon 3 Direct?, su Nintendo Life, 11 agosto 2022.