Ulisse Dini
Ulisse Dini | |
---|---|
![]() | |
Senatore del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 29 novembre 1892 – 28 ottobre 1918 |
Legislatura | dalla XVIII (nomina 10 ottobre 1892) |
Tipo nomina | Categorie: 3, 18 |
Incarichi parlamentari | |
| |
Sito istituzionale | |
Deputato del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 26 maggio 1880 – 27 giugno 1891[1] |
Legislatura | XIV, XV, XVI, XVII |
Gruppo parlamentare | Destra |
Collegio | Pisa |
Incarichi parlamentari | |
| |
Durata mandato | 26 luglio 1891[2] – 1º dicembre 1891[3] |
Legislatura | XVII |
Gruppo parlamentare | Destra |
Collegio | Pisa |
Incarichi parlamentari | |
| |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Titolo di studio | Laurea in matematica |
Università | Università di Pisa |
Professione | Docente universitario |
Ulisse Dini (Pisa, 14 novembre 1845 – Pisa, 28 ottobre 1918) è stato un matematico e politico italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Allievo di Enrico Betti e continuatore delle sue ricerche, perfezionò la sua preparazione per un anno a Parigi sotto la guida di Hermite e Bertrand.
Tornato in Italia, fu nominato professore presso l'Università di Pisa nel 1866. Nel 1871 ottenne la cattedra di analisi e geometria, sino allora tenuta da Betti. Dal 1888 al 1890 fu rettore dell'Università di Pisa, e, dal 1874 al 1876 e poi dal 1908 fino alla morte, della Scuola normale. Partecipò anche alla vita politica italiana divenendo prima deputato al Parlamento e quindi senatore nel 1892.
Nel 1913 istituì a Pisa la "Scuola d'Applicazione per gl'Ingegneri", che diverrà poi la Facoltà di Ingegneria, della quale egli fu il primo Direttore.
Fu tra i primi matematici italiani a comprendere la necessità di rielaborare l'analisi infinitesimale secondo un'impostazione più rigorosa; conseguì inoltre importanti risultati nello studio delle serie, nell'integrazione di funzioni di variabile complessa e della sviluppabilità in serie di funzioni arbitrariamente date in un intervallo, campo di suo principale interesse.
Molto importante è il teorema che in Italia porta il suo nome, indicante alcune condizioni sufficienti affinché una funzione di variabile reale espressa nella forma implicita , possa essere scritta localmente nella forma esplicita .
Dona il nome al dipartimento di matematica dell'Università degli Studi di Firenze, situato nella zona universitaria-ospedaliera di viale Morgagni, e al dipartimento di matematica applicata dell'Università degli Studi di Pisa. A lui è inoltre intitolato il più antico liceo scientifico di Pisa.
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

![]() |
Grand'Ufficiale dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro |
— 26 dicembre 1914 |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine Civile di Savoia |
— 1º maggio 1902 |
Opere[modifica | modifica wikitesto]

- Fondamenti per la teorica delle funzioni di variabili reali (Pisa, T. Nistri, 1878)
- Serie di Fourier e altre rappresentazioni analitiche delle funzioni di una variabile reale (Pisa, T. Nistri, 1880)
- Ulisse Dini, Lezioni di analisi infinitesimale, Pisa, Gazoni, 1878. URL consultato il 30 giugno 2015.
- Lezioni di analisi infinitesimale. vol. 1 (Pisa, T. Nistri, 1907–1915)
- Lezioni di analisi infinitesimale.vol. 2 parte 1 (Pisa, T. Nistri, 1907–1915)
- Lezioni di analisi infinitesimale.vol. 2 parte 2 (Pisa, T. Nistri, 1907–1915)
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikisource contiene una pagina dedicata a Ulisse Dini
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ulisse Dini
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Dini, Ulisse, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Luigi Bianchi, DINI, Ulisse, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1931.
- Dini, Ulisse, su sapere.it, De Agostini.
- Dini, in Enciclopedia della Matematica, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013.
- Marta Menghini, DINI, Ulisse, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 40, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1991.
- Ulisse Dini, su siusa.archivi.beniculturali.it, Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.
- (EN) Ulisse Dini, su MacTutor, University of St Andrews, Scotland.
- (EN) Ulisse Dini, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University.
- Ulisse Dini, su accademiadellescienze.it, Accademia delle Scienze di Torino.
- Opere di Ulisse Dini, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Ulisse Dini, su Open Library, Internet Archive.
- Ulisse Dini, su storia.camera.it, Camera dei deputati.
- Ulisse Dini, su Senatori d'Italia, Senato della Repubblica.
- Ulisse Dini, in Biografie di matematici italiani, PRISTEM (Università Bocconi).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 54220409 · ISNI (EN) 0000 0000 8132 7726 · SBN CFIV105189 · CERL cnp01490880 · LCCN (EN) no95005781 · GND (DE) 116137657 · BNF (FR) cb12340063p (data) · J9U (EN, HE) 987007332537105171 · WorldCat Identities (EN) lccn-no95005781 |
---|
- Senatori della XVIII legislatura del Regno d'Italia
- Senatori del Regno d'Italia nella categoria 3
- Senatori del Regno d'Italia nella categoria 18
- Deputati della XIV legislatura del Regno d'Italia
- Deputati della XV legislatura del Regno d'Italia
- Deputati della XVI legislatura del Regno d'Italia
- Deputati della XVII legislatura del Regno d'Italia
- Matematici italiani del XIX secolo
- Matematici italiani del XX secolo
- Politici italiani del XIX secolo
- Politici italiani del XX secolo
- Nati nel 1845
- Morti nel 1918
- Nati il 14 novembre
- Morti il 28 ottobre
- Nati a Pisa
- Morti a Pisa
- Rettori dell'Università di Pisa
- Direttori della Scuola Normale Superiore
- Professori dell'Università di Pisa
- Membri dell'Accademia delle Scienze di Torino