Ulderico Bernardi
Questa voce o sezione sugli argomenti sociologi e scrittori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Ulderico Bernardi (Oderzo, 15 gennaio 1937 – Treviso, 7 aprile 2021) è stato uno scrittore, sociologo, accademico e giornalista italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nativo di Oderzo, ma residente per anni a Treviso, fu professore ordinario presso la Facoltà di Economia e Commercio dell'Università Ca Foscari di Venezia, e tenne corsi in molte altre università italiane centrando i suoi studi sulla persistenza culturale nel mutamento sociale. Produsse studi e ricerche sul campo indagando su comunità agricole industrializzate, minoranze etniche e colonie di emigrati italiani nelle Americhe ed in Australia.
Moltissime le sue collaborazioni giornalistiche con testate nazionali, stabilmente con Gazzettino e Avvenire. Fu anche direttore dela Collana sulle culture popolari venete nella Fondazione Giorgio Cini di Venezia e membro del centro studi nazionale dell'Accademia Italiana della Cucina.
È morto il 7 aprile del 2021[1].
Pubblicazioni[modifica | modifica wikitesto]
Libri[modifica | modifica wikitesto]
- UNA CULTURA IN ESTINZIONE, ricerche sulla identità contadina, Marsilio Editori, Venezia, 1975.
- LE MILLE CULTURE, comunità locali e partecipazione politica, Coines, Roma, 1976.
- I LABIRINTI DELLA SOCIOLOGIA, Laterza, Bari-Roma, 1977 BCM, 1979 UL (con G. Barbiellini Amidei).
- COMUNITA' COME BISOGNO, identità e sviluppo dell'uomo nelle culture locali, Jaca Book, Milano, 1981.
- FAMIGLIA E SVILUPPO SOCIALE NELLE OPERE DI FRÉDÉRIC LE PLAY, Jaca Book, Milano, 1981.
- ABECEDARIO DEI VILLANI, un universo contadino veneto, Treviso, Altri segni, 1981; ried. Centro Biblioteche Lovat, Treviso, 1991.
- ORO, INCENSO, MIRRA, Ecra, Roma, 1982.
- MESTIERI DI UNA VOLTA, Ecra, Roma, 1983.
- IL SISTEMA APERTO, Minerva Italica, Bergamo, 1983, (con G. Barbiellini Amidei).
- LA MEMORIA E IL PRESENTE, Minerva Italica, Bergamo, 1985 (con G. Barbiellini Amidei).
- LE RADICI DEI GIORNI, Ediz. del Riccio, Firenze, 1985, 2ª ed. ampliata 1987.
- PAESE VENETO, dalla cultura contadina al capitalismo popolare, Edizioni del Riccio, Firenze, 1986, 2ª ed. ampliata 1990.
- LA CUCINA DELLE GENERAZIONI, convivialità, ritualità, simbologia nel mangiare, Centro Internazionale della Grafica, Venezia, 1987.
- CULTURE LOCALI, senso soggettivo e senso macrosistemico, Ediz. Franco Angeli, Milano, 1989.
- REVERENTI MEMORIE SUL SIGNOR PAN E LA ILLUSTRISSIMA SIGNORA POLENTA, Centro Internazionale della Grafica, Venezia, 1989.
- L'INSALATIERA ETNICA, società multiculturale e relazioni interetniche, Neri Pozza editore, Vicenza, 1992.
- A CATAR FORTUNA, Storie venete d'Australia e del Brasile, Regione Veneto Fondazione Giorgio Cini, Neri Pozza editore, Vicenza 1994.
- CREATURAM VINI, i riti del vino, Camunia editrice, Milano, 1995.
- LA BABELE POSSIBILE, per costruire insieme la società multietnica, Ediz. Franco Angeli, Milano, 1996. ISBN 9788820497286
- DEL VIAGGIARE, turismi, culture, cucine, musei open air, Ediz. Franco Angeli, Milano, 1997.
- UN'INFANZIA NEL '45, nel Veneto della guerra civile, Marsilio Editori, Venezia, 1999.
- LA NUOVA INSALATIERA ETNICA, società multiculturale e relazioni interetniche nell'era della globalizzazione, Ediz. Franco Angeli, Milano, 2000 (libro di pp. 143).
- ADDIO PATRIA, emigranti del Nord-est, Edizioni Biblioteca dell'Immagine, 2002, pp 151, terza edizione, Premio Hemingway per la narrativa.
- LA PICCOLA CITTÀ SUL FIUME, Editrice Santi Quaranta, 2002, pp. 180
- LA FESTA DELLE VIGNE , Editrice Santi Quaranta, 2003, pp. 209.
- CULTURE E INTEGRAZIONE , Uniti dalle diversità, Ediz. Franco Angeli, 2004, pp. 389.
- VENETI, ed. A. Canova, treviso, 2005, pp. 167
- IL PROFUMO DELLE TAVOLE, TRADIZIONE E CUCINA NELLE VENEZIE Editrice Santi Quaranta, 2006, pp. 207
- IL BUON GOVERNO DELLE COSE CHE SI MANGIANO, GASTRONOMIA E PLURALITA' DELLE CULTURE, Accademia italiana della cucina, Milano, 2006, pp. 174
- IL LUNGO VIAGGIO, DALLE TERRE VENETE ALLA SELVA BRASILIANA, Editrice Santi Quaranta, Treviso, 2007, pp. 182
- VENETI NEGLI STATI UNITI D'AMERICA, Regione del Veneto, Longo Editore, Ravenna, 2008, pp. 269
- IL TESORO DEI PADRI, proverbi delle Venezie, Editrice Santi Quaranta, Treviso, 2009, pag. 202. ISBN 8886496923
- CARA PIAVE, Editrice Santi Quaranta, Treviso, 2010, pag. 181. ISBN 8886496982
- ISTRIA D'AMORE, Editrice Santi Quaranta, Treviso, 2012, pag. 161. ISBN 8897210104
- SASSI, in AAVV, Consorzio Regimazione Idraulica Fiumi (CRIF), Zel Edizioni, Treviso, 2012, pag. 27-43
- RITI E COMUNITA', "Communio", Rivista Internazionale di Telogia e Cultura", n. 236, aprile-maggio.giugno 2013, Jaca Book, Milano, pp. 10 - 20
- Venezia Fragrans, Cucine e identità a Nord Est, Editrice Terraferma, Treviso, 2013, pp. 168. ISBN 8863222150
- Senso e identità nelle comunità di montagna, in Quaderni di cultura Cimbra, Roban - Roana 65, Gennaio Dicembre 2013, pp. 5-16.
- UNA TERRA ANTICA, Cultura, Storia e Tradizioni dell'Opitergino, Editrice Santi Quaranta, Treviso, 2014, pag.372
- COMANDI!, vècio parlar de sinistra Piave, De Bastiani Editore, Vittorio Veneto (Tv), 2016, pag. 202
- TREVISO O CARA…, Lo spirito del tempo l’anima dei luoghi e il sapore della piccola Atene, De Bastiani Editore, Vittorio Veneto (Tv), 2019, pag. 202 ISBN: 9788884666482
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ È morto Ulderico Bernardi, sociologo dei processi culturali, in TGR Veneto, 7 aprile 2021. URL consultato il 7 aprile 2021.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su uldericobernardi.it. URL consultato il 7 aprile 2021.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 80847565 · ISNI (EN) 0000 0000 8160 0411 · SBN IT\ICCU\CFIV\020851 · LCCN (EN) n79063247 · GND (DE) 136516440 · BNF (FR) cb12197897k (data) · NLA (EN) 35716604 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79063247 |
---|