Ténéré

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ténéré
StatiBandiera del Niger Niger
Bandiera del Ciad Ciad
Superficie400 000 km²
Mappa di localizzazione: Africa
Ténéré
Ténéré
Coordinate: 17°51′20.87″N 11°21′46.6″E / 17.855797°N 11.362944°E17.855797; 11.362944
 Bene protetto dall'UNESCO
Riserva naturale di Aïr-Ténéré
 Patrimonio dell'umanità
Il Ténéré visto dallo spazio
TipoNaturali
Criterio(vii) (ix) (x)
Pericolo1992 -
Riconosciuto dal1991
Scheda UNESCO(EN) Air and Ténéré Natural Reserves
(FR) Scheda

Il Ténéré è una regione desertica nella parte centromeridionale del Sahara. Comprende grandi pianure di sabbia che si estendono dal nord-est del Niger alla parte occidentale del Ciad, per un'area complessiva di oltre 400000 km².

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

I suoi confini sono stabiliti per convenzione lungo i Monti dell'Aïr a ovest, i Monti Ahaggar a nord, il Djado Plateau a nordest, il Tibesti a est e il bacino del Lago Ciad a sud. La parte centrale del deserto, l'Erg del Ténéré, si trova all'incirca a 17°35′N 10°55′E / 17.583333°N 10.916667°E17.583333; 10.916667.

Il nome Ténéré deriva dalla lingua tuareg e significa "deserto": allo stesso modo la parola araba per "deserto", sahara, è stata usata come nome per l'intera regione.

Il Ténéré è arido, con clima molto caldo e arido e nessuna vegetazione. Le temperature raggiungono i 42 °C (108 °F) d'estate, con poco più di 25 mm di precipitazioni in un anno. L'acqua è difficile da trovare, anche nel sottosuolo, e i pozzi distano tra loro centinaia di chilometri.

Questa regione non è sempre stata un deserto. Durante il Carbonifero era un fondale marino, ed in seguito divenne una foresta tropicale. Uno dei principali cimiteri di dinosauri si estende lungo il confine occidentale: molti fossili sono stati trovati in questa zona, esposti dall'erosione del suolo. I paleontologi vi hanno trovato un esemplare di un rettile simile ad un coccodrillo, il Sarcosuchus imperator, soprannominato SuperCroc.

Il deserto è anche famoso per l'Albero del Ténéré, un'acacia che era uno degli alberi più isolati al mondo, a oltre 150 km da ogni altra vegetazione[1]. L'albero venne distrutto per errore nel 1973 quando venne investito da un camion guidato da un autista libico, ubriaco, e venne rimpiazzato da una scultura in metallo. Nonostante questo incidente l'albero è ancora indicato sulle mappe come punto di interesse.

Dagli anni ottanta la Yamaha produce una motocicletta chiamata Ténéré proprio perché adatta ai lunghi raid nei deserti africani come la Dakar.

Popolazione[modifica | modifica wikitesto]

Il Ténéré è molto poco popolato. Durante la preistoria era una terra fertile, adatta alla vita umana. Venne abitata dagli umani fino al Paleolitico, circa 60 000 anni fa. La presenza di umani è documentata dai resti degli strumenti in pietra con cui cacciavano gli animali selvatici. Durante il Neolitico, circa 10 000 anni fa, dei cacciatori crearono incisioni e dipinti ancora oggi visibili in diversi punti. La popolazione si trasferì con l'inaridimento del Sahara, ed entro il 2500 a.C. l'area era interamente desertificata.

I moderni abitanti sono i Tuareg dell'Air e di Azauad. Tre federazioni Tuareg, Kel Air, Iwillimidan Kel Denneg e Kel Gres hanno governato l'area fino all'arrivo dell'armata coloniale francese, che occupò le terre. Altri gruppi etnici della zona sono gli Hausa, i Songhay, Wodaabe, i Mauri, e i Tebu.

Nel 1960 il territorio Tuareg divenne parte della repubblica indipendente del Niger. Venne diviso in sette département. La parte centrale del Ténéré è un'area protetta, sotto il vincolo della Aïr and Ténéré Natural Reserve.

La "capitale" del Ténéré è Agadez, posta all'ombra delle montagne dell'Aïr. Ci sono anche vari insediamenti in oasi basati sull'estrazione di sale.

Le principali città del Ténéré sono:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Albero del Ténéré: la storia dell’albero e delle carovane Tuareg, su terraincognita.earth. URL consultato il 28 ottobre 2020.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN126821642 · LCCN (ENsh85133855 · GND (DE4059451-8 · BNF (FRcb13906974m (data) · J9U (ENHE987007529668605171 · WorldCat Identities (ENviaf-312587075