Tysfjord
Jump to navigation
Jump to search
Tysfjord ex comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | Nord-Norge | |
Contea | ![]() | |
Amministrazione | ||
Capoluogo | Kjøpsvik | |
Lingue ufficiali | Norvegese Neutrale e Sami di Lule | |
Data di soppressione | 31 dicembre 2019 | |
Territorio | ||
Coordinate del capoluogo | 68°03′N 16°28′E / 68.05°N 16.466667°E | |
Superficie | 1 463,75 km² | |
Abitanti | 2 209 (2004) | |
Densità | 1,51 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice SSB | 1850 | |
Nome abitanti | Tysfjerding | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Tysfjord è un ex comune norvegese della contea di Nordland. Dal primo gennaio 2020 il territorio comunale è stato diviso tra il comune di Narvik (incluso il capoluogo Kjøpsvik) e quello di Hamarøy.
È diventato noto al grande pubblico nel 2017 per presunti casi di molestie e violenze sessuali (almeno 151), che avrebbero coinvolto dal 1953 in poi persone tra i 4 e i 75 anni[1].
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tysfjord
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Comune di Tysfjord, su tysfjord.kommune.no. URL consultato il 27 giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2016).
- Immagini di Tysfjord, su tysfjord.net.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 145492728 · LCCN (EN) n85322795 |
---|