Tuxedomoon
Tuxedomoon | |
---|---|
Steven Brown | |
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Musica sperimentale Musica elettronica New wave Post-punk |
Periodo di attività musicale | 1977 – in attività |
Album pubblicati | 21 |
Studio | 14 |
Live | 2 |
Raccolte | 5 |
Sito ufficiale | |
Tuxedomoon è un gruppo musicale sperimentale e multimediale statunitense di matrice post-punk/new wave, formato nel 1977 a San Francisco da Blaine Leslie Reininger e Steven Brown.[1]
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Il periodo americano[modifica | modifica wikitesto]
Fondati nel 1977 dai polistrumentisti Blaine L. Reininger e Steven Brown, all'epoca studenti di musica elettronica al San Francisco City College, i Tuxedomoon cominciano ad esibirsi nei locali cittadini con l'apporto iniziale dell'artista Tommy Tadlock in veste di tecnico ed inventore di suoni, e ad accompagnare con la loro musica originale gli spettacoli del gruppo teatrale Angels of Light.[2] Proprio le conoscenze di Steven Brown nell'ambiente teatrale favoriscono i contatti con i cantanti Gregory Cruikshank, Victoria Lowe e, soprattutto, Winston Tong. Il gruppo ottiene una certa notorietà già nel 1978, quando fa da spalla ai Devo in concerto. Nello stesso anno entrano nella formazione il chitarrista Michael Belfer ed il batterista Paul Zahl, e viene pubblicato il loro primo EP, No Tears con l'etichetta indipendente Time Release. Interrotti i rapporti con la Lowe, poco dopo anche Belfer e Zahl esauriscono la loro breve collaborazione, mentre Tong lascia solo temporaneamente il gruppo, cui si sono nel frattempo uniti il bassista Peter "Principle" Dachert ed il cineasta Bruce Geduldig. Nel 1979 i Tuxedomoon firmano con la Ralph Records, l'etichetta dei Residents, che produce i loro primi due album, Half-Mute nel 1980 e Desire nel 1981. Nello stesso anno, considerando la scena della new wave europea più consona alla propria arte, la band lascia gli Stati Uniti per trasferirsi prima a Rotterdam, dove pubblica l'album Joeboy in Rotterdam con la Backstreet Backlash, e poi a Bruxelles.[3]
Il trasferimento in Europa[modifica | modifica wikitesto]
Qui i Tuxedomoon entrano presto in contatto con l'ambiente dell'avant-garde, e nel 1982 pubblicano la colonna sonora composta per il balletto di Maurice Béjart Divine, dedicato a Greta Garbo. Nello stesso anno inizia il sodalizio con l'etichetta belga Crammed Discs,[4] con cui pubblicano gli EP Suite en Sous-Sol, Time to Lose e Short Stories. L'anno seguente Reininger si defila dal gruppo per dedicarsi maggiormente alla carriera solistica, mentre entra a farne parte il trombettista Luc Van Lieshout. Nel 1985 arriva il primo vero successo commerciale con l'album Holy Wars, distribuito in tutto il mondo sempre dalla Crammed, e dopo la cui uscita Winston Tong lascia definitivamente la band. Nel 1986 esce l'album Ship of Fools, seguito nel 1987 da You, entrambi con la partecipazione del polistrumentista Ivan Georgiev. Segue un lungo periodo di pausa, che dura fino a quasi tutti gli anni novanta, durante il quale vengono pubblicate alcune raccolte, mentre Steven Brown e Peter Principle, come già Blaine Reininger, portano avanti diversi progetti individuali, sempre nell'ambito della Crammed Discs. È il caso dei due album incisi da Steven Brown con il compositore belga Benjamin Lew, e dell'album solista di Principle, tutti e tre pubblicati nella collana Made to Measure. Nello stesso periodo Brown e Reininger si ritrovano per una lunga serie di concerti in giro per l'Europa, durante i quali eseguono spesso anche musiche dei Tuxedomoon, e di cui resta traccia nell'album live 1890-1990 One Hundred Years of Music, edito ancora da Crammed. Uniche parentesi discografiche in studio come Tuxedomoon, gli album The Ghost Sonata nel 1991, colonna sonora di un'opera multimediale realizzata con Bruce Geduldig e Winston Tong nel 1982, e Joeboy in Mexico, primo tentativo di reunion del 1998.
Il ritorno stabile della band, però, avviene solo nel 2004, quando esce l'album Cabin in the Sky, al quale partecipano Steven Brown, Blaine Reininger, Peter Principle e Luc Van Lieshout. Seguono vari tour di concerti dal vivo, e nel 2006 la pubblicazione di un nuovo lavoro, Bardo Hotel Soundtrack. Per il trentennale della loro attività alla fine del 2007 pubblicano quindi l'album Vapour Trails. L'attività compositiva di nuovi brani rallenta notevolmente e solo dopo sei anni, nel 2013, viene pubblicato un nuovo album di inediti, Pink Narcissus, sempre per la Crammed. Nel 2016 il gruppo gira l'Europa con l'Half Mute Tour, in cui la formazione storica riporta sul palco il primo repertorio. I concerti sono dedicati alla memoria di Bruce Geduldig, deceduto il 7 marzo 2016.
Il 17 luglio 2017 a Bruxelles muore improvvisamente a 63 anni il bassista Peter Principle.[5]
Formazione base storica[modifica | modifica wikitesto]
- Steven Brown: testi, voce, clarinetto, sassofono, pianoforte, tastiere;
- Blaine L. Reininger: testi, voce, chitarra elettrica, violino, tastiere;
- Peter Principle: basso elettrico, generatori di suoni (ex membro - deceduto);
- Luc Van Lieshout: tromba, flicorno, armonica, tastiere;
- Winston Tong: testi, voce (ex membro);
- Bruce Geduldig: video (ex membro - deceduto).
Discografia[modifica | modifica wikitesto]
Album in studio[modifica | modifica wikitesto]
- Half-Mute, 1980
- Desire, 1981
- Joeboy in Rotterdam, 1981
- Divine, 1982
- Holy Wars, 1985
- Ship of Fools, 1986
- You, 1987
- The Ghost Sonata, 1991
- Joeboy in Mexico, 1998
- Soundtracks - Urban Leisure, 2002
- Cabin in the Sky, 2004
- Bardo Hotel Soundtrack, 2006
- Vapour Trails, 2007
- Pink Narcissus, 2013
Singoli ed EP[modifica | modifica wikitesto]
- Pinheads on the Move, 1978
- No Tears (EP), 1978
- The Stranger (EP), 1979
- Scream with a View (EP), 1979
- What Use?, 1980
- Dark Companion, 1980
- Urban Leisure (flexi), 1980
- Une Nuit au Fond de la Frayere, 1981
- What Use? - remix, 1982
- Why is She Bathing?, 1982
- Suite en Sous-Sol (EP), 1982
- Time to lose (EP), 1982
- Short Stories (EP), 1982
- Soma, 1984
- Tales from the New World (3 x 12inch collection), 1984
- Boxman, 1987
- You, 1987
- No Tears '88, 1988
- Michael's Theme, 1988
Album dal vivo[modifica | modifica wikitesto]
- Ten Years in One Night, 1988
- Live in St. Petersburg, 2002
Raccolte[modifica | modifica wikitesto]
- A Thousand Lives by Picture, 1983
- Pinheads on the Move, 1987
- Solve et Coagula, 1994
- Remixes & Originals, 2000
- Unearthed, 2008
Compilation[modifica | modifica wikitesto]
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tuxedomoon
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su tuxedomoon.co.
- (EN) Tuxedomoon, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Tuxedomoon / Tuxedomoon (altra versione), su Bandcamp.
- (EN) Tuxedomoon, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Tuxedomoon, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- Pagina ufficiale, su tuxedomoon.co.
- Pagina di Blaine L. Reininger, su mundoblaineo.org.
- Cramboy, su crammed.be. URL consultato il 19 novembre 2006 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2007).
- Sito non ufficiale di Winston Tong, su winstontong.com.
- Tuxedomoon Paranoia wave da camera di Francesco Nunziata, su ondarock.it
Controllo di autorità | VIAF (EN) 125781540 · ISNI (EN) 0000 0001 1221 1954 · LCCN (EN) no94025749 · J9U (EN, HE) 987007405795505171 · WorldCat Identities (EN) lccn-no94025749 |
---|