Tussock

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Prateria dell'isola Soledad (Falkland Orientale).

Tussock è il nome dato alle formazioni botaniche caratterizzate dal predominio di graminacee coriacee dall'altezza media compresa tra uno e due metri. Le formazioni di tussock si sviluppano principalmente nelle zone fredde ma non costantemente nivali dell'emisfero australe sopra suoli podzolici o sopra suoli poveri di materia organica e in climi dove sono frequenti forti venti, motivo per cui le piante sono generalmente rachitiche e tondeggianti.

In base al tipo di suolo e di umidità esistono tussock secchi e tussock umidi. I tussock umidi sono folti, con poco spazio tra una pianta e l'altra, mentre i tussock secchi presentano formazioni steppiche sparse con parecchio spazio tra le piante.

Esempi di tussock umidi si incontrano nella parte settentrionale della Terra del Fuoco, nelle isole Falkland, in altre isole subantartiche come le Kerguelen - dove è presente il cosiddetto Plateau du Tussok (Altopiano del Tussock) - e la Georgia del Sud e nel sud-est dell'Isola del Sud della Nuova Zelanda nell'Altopiano di Canterbury, dove predomina la specie Poa flabellata; più a sud si sviluppano le formazioni di tussock, più queste tendono ad avere un aspetto simile a quello della tundra.

Il tussock secco è caratteristico del Comahue e della Patagonia orientale, dove predominano specie del genere Festuca come la Festuca gracillima, il Mulinum spinosum, le verbene e le specie del genere Larrea.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • T. W. Walker, 1955 “The Ecology of Tussock Grasslands: Discussion” Proc. NZ Ecol. Soc 3:7.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENsh2007008062 · J9U (ENHE987007544982505171