Turismo termale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search

Il turismo termale è il fenomeno che usufruisce di acque sorgenti, vapori e fanghi che possiedono proprietà curative per i più disparati bisogni di qualunque tipo

L'Italia è di certo uno dei Paesi al mondo con il maggior numero di centri termali, per altro apprezzati a livello internazionale per la qualità e l'efficacia dei servizi e dei trattamenti offerti. Questo anche a causa dei fenomeni di vulcanesimo secondario che danno origine a emissione di acque, vapori e fanghi arricchiti da sostanze presenti nel sottosuolo

Le sue origini sono assai remote, si ha notizia infatti che i greci già ne avessero scoperto le proprietà curative, ma i più grandi estimatori dell'antichità furono senza dubbio i romani che ne fecero un aspetto della loro vita sociale.

Il turismo termale però non debutta in senso moderno fino al XX secolo scorso, in cui si identifica come fenomeno d'élite[[[Aiuto:Chiarezza|]]]. Nelle più importanti stazioni termali vennero costruiti imponenti edifici in stile liberty e si crearono strutture ricreative ad alto livello. Oggi la frequenza è di tutti i ceti sociali e corrisponde a circa il 2% dell'intero fenomeno turistico. Ulteriore impulso c'è stato da quando il Servizio Sanitario Nazionale ha incluso questi trattamenti tra le terapie rimborsate dallo stato.

Inoltre il servizio termale non è solo a scopo terapeutico ma anche per le cure di bellezza, per la ricerca della forma fisica, e per ritrovare riposo e tranquillità.