Turdus rufiventris
Questa voce o sezione sull'argomento uccelli non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
Turdus rufiventris | |
---|---|
Turdus rufiventris | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Passeriformes |
Sottordine | Oscines |
Infraordine | Passerida |
Superfamiglia | Muscicapoidea |
Famiglia | Turdidae |
Genere | Turdus |
Specie | T. rufiventris |
Nomenclatura binomiale | |
Turdus rufiventris Vieillot, 1818 |
Il tordo rufiventre (Turdus rufiventris Vieillot, 1818) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia Turdidae, che vive in Sud America.[2]
Indice
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
È molto facile da identificare grazie al color vermiglio della sua pancia (il suo nome scientifico significa letteralmente “tordo panciarossiccia”) e alle righe scure che presenta sopra il collo chiaro. Questo tipo di tordi ha zampe piuttosto larghe e magre. Pesa circa 70 grammi e il suo corpo varia tra i 22 e i 23 centimetri.[senza fonte] Il becco, quasi dritto, giallo nei maschi, è lungo 1,5 centimetri. L'iride è gialla attorno alla grande pupilla nera. Il dorso è marrone scuro mentre la pancia è rossiccia. Sul gozzo ha delle sottili piume bianche striate.
Biologia[modifica | modifica wikitesto]
Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]
È onnivoro e si alimenta principalmente di frutta e invertebrati. Si nutre soprattutto di frutta con polpa, da quella di dimensioni più piccole, che ingoia intera, a quella di dimensioni maggiori, che tritura allo scopo di aprirla e mangiarne la polpa. È consuetudine che distribuisca i semi della frutta ingerita lungo i suoi spostamenti. Quando cammina sul terreno si dedica alla ricerca di lombrichi, cibo che predilige, e altri invertebrati compresi nella sua dieta.
Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]
Il nido in cui vive è tondo, aperto, con un diametro dai 13 ai 15 centimetri e alto da 6 a 7,5 centimetri. Viene costruito con fibre vegetali, ricoperto all'interno con rametti piccoli e sottili ed erba tenera. In questo luogo la madre deposita tre o quattro uova bianche o celesti con macchie marroni.
Canto[modifica | modifica wikitesto]
Verso la fine dell'inverno, prima dell'alba, inizia a esercitare il suo canto melodioso, simile a quello di altre specie selvagge o domestiche, per il semplice piacere di cinguettare. Nelle città il suo verso si distingue chiaramente nel silenzio mattutino che anticipa i rumori del traffico urbano. Durante il giorno è possibile sentire il suo forte canto, armonioso e ripetitivo, con note che non variano molto ma allo stesso tempo melodiose. Inoltre, emette un verso triste (ripetendo la stessa nota) quando si nasconde. Il richiamo è acuto.
Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]
Il tordo rufiventre vive prevalentemente nei boschi, sui monti o tra la selva del Sud America, da ovest, Bolivia, Paraguay e Uruguay, Brasile del sud, fino al centro e alla fascia costiera argentina. È uno dei tordi più conosciuti in questa zona. Si diffuse a Buenos Aires nella seconda metà del XX secolo dai monti litoranei e dai boschi del nordest, fino a quasi tutto il territorio, incluse le aree disboscate e abitate. Nelle città è diventato un esemplare comune a causa della sua facilità di adattamento nell'ambiente urbano.
Vive in egual misura tra le fronde degli alberi e a terra. Nelle zone urbane lo si incontra frequentemente in giardini e parchi sull'erba e sugli alberi. Trova rifugio anche tra le aree verdi della città circondate da grandi edifici. Esegue movimenti bruschi e attua percorsi brevi e piccoli salti. Predilige luoghi ombreggiati. Può vivere da solo come in coppia. Questa specie di tordi ha un'aspettativa di vita di 30 anni di vita sia in cattività che nel suo ambiente naturale.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) BirdLife International 2012, Turdus rufiventris, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2017.1, IUCN, 2017.
- ^ (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Turdidae, in IOC World Bird Names (ver 6.2), International Ornithologists’ Union, 2016. URL consultato l'8 maggio 2014.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Turdus rufiventris
Wikispecies contiene informazioni su Turdus rufiventris
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Turdus rufiventris, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.