Tuk-tuk
Questa voce o sezione sull'argomento mezzi di trasporto non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|

Il tuk-tuk, o auto rickshaw (in India), o anche conosciuto come Bajay o Bajaj (dall'omonima azienda produttrice di tali veicoli), in Indonesia, è un pittoresco taxi a tre ruote utilizzato prevalentemente nel sud-est Asiatico, di cui può essere considerato un simbolo cittadino.
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
Il nome deriva molto probabilmente dal rumore prodotto al regime minimo del motore, generalmente a due tempi di estrazione motociclistica. Della stessa estrazione è anche l'impostazione di guida, infatti nel piccolo abitacolo destinato al guidatore è presente un manubrio anziché un volante automobilistico.
Di tuk-tuk ne esistono di ogni tipo e di ogni colore, spesso anche variamente decorati con immagini religiose o, più recentemente con le fiancate utilizzate ai fini pubblicitari più disparati.
Al contrario dei corrispettivi tipi di veicoli utilizzati nel Sudest Asiatico[non chiaro], solitamente il tuk-tuk è sprovvisto di tassametro e il costo della corsa va contrattato di volta in volta.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su tuk-tuk