Tenofovir/emtricitabina
(Reindirizzamento da Truvada)
Jump to navigation
Jump to search
Tenofovir/emtricitabina | |
---|---|
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C31H44FN8O17PS |
Numero CAS | numero CAS non valido |
Codice ATC | J05 |
PubChem | 11954236 |
SMILES | CC(C)OC(=O)OCOP(=O)(COC(C)CN1C=NC2=C1N=CN=C2N)OCOC(=O)OC(C)C.C1C(OC(S1)CO)N2C=C(C(=NC2=O)N)F.C(=CC(=O)O)C(=O)O |
Dati farmacologici | |
Modalità di somministrazione | orale |
Indicazioni di sicurezza | |
Truvada è il nome commerciale di un farmaco basato su un'associazione a dose fissa di due farmaci antiretrovirali, emtricitabina 200 mg e tenofovir disoproxil 300 mg.[1]
Applicazioni[modifica | modifica wikitesto]
Trova indicazione nella terapia antiretrovirale combinata di pazienti adulti affetti dal virus HIV,[2] tanto che il CDC (Center for Disease Control, Centro per il controllo delle malattie) statunitense ha presentato due studi che sembrano suggerire un valore protettivo anche nei soggetti non infetti, facendo calare le probabilità del contagio del 73%.[3]
Nel maggio 2012 la FDA statunitense ha approvato il farmaco nella prevenzione dell'infezione da HIV nei soggetti sani.[4][5]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) www.accessdata.fda.gov (PDF), su accessdata.fda.gov.
- ^ Truvada 200 Mg/245 Mg Compresse Rivestite Con Film
- ^ AIDS Risk Greatly Lowered by Daily Pill, Study Finds - NYTimes.com
- ^ Svolta nella lotta all'Aids, dopo trent'anni arriva la pillola che previene il contagio - Corriere.it, su corriere.it.
- ^ Usa, primo passo per commercializzazione della pillola che previene l'infezione da Hiv, in La Repubblica, 11 maggio 2012. URL consultato l'11 maggio 2012.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Adele Sarno, Aids, arriva la pillola preventiva che abbatte i rischi di contagio, in La Repubblica, 23 novembre 2010. URL consultato l'11 maggio 2012.
- (EN) Robert M. Grant et al., Preexposure Chemoprophylaxis for HIV Prevention in Men Who Have Sex with Men, in N Engl J Med, vol. 363, n. 27, 2010, pp. 2587–2599, DOI:10.1056/NEJMoa1011205. PDF
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Tenofovir/emtricitabina, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.