Tropaeolum tuberosum
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Tropaeolum tuberosum | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi II |
Ordine | Brassicales |
Famiglia | Tropaeolaceae |
Genere | Tropaeolum |
Specie | T. tuberosum |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Geraniales |
Famiglia | Tropaeolaceae |
Genere | Tropaeolum |
Specie | T. tuberosum |
Nomenclatura binomiale | |
Tropaeolum tuberosum Ruíz e Pavón, 1802 |
Tropaeolum tuberosum Ruíz e Pavón, 1802 è una pianta della famiglia Tropaeolaceae, originaria del nord-ovest dell'America meridionale.[1]
Si tratta di una pianta ambientata nella zona centrale delle Ande, utilizzata per fini alimentari e ornamentali.
Si distingue da Tropaeolum majus per la forma più tubolare del fiore, per le foglie, che sono lobate, e per il suo tubero commestibile. Quest'ultimo ha la proprietà di potersi formare a partire da stoloni.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Tropaeolum tuberosum Ruiz & Pav., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 7 marzo 2021.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tropaeolum tuberosum
Wikispecies contiene informazioni su Tropaeolum tuberosum