Tripoli (disambigua)
Jump to navigation
Jump to search
![]() |
A questo titolo corrispondono più voci, di seguito elencate.
Questa è una pagina di disambiguazione; se sei giunto qui cliccando un collegamento, puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo direttamente alla voce giusta. Vedi anche le voci che iniziano con o contengono il titolo. |
Cinema[modifica | modifica wikitesto]
- I conquistatori della Sirte (Tripoli) – film del 1950 diretto da Will Price
Geografia[modifica | modifica wikitesto]
Grecia[modifica | modifica wikitesto]
- Tripoli, città dell'Arcadia
- Tripoli, località della prefettura di Pella
Italia[modifica | modifica wikitesto]
- Tripoli, frazione di Montechiarugolo in provincia di Parma
- Tripoli, località (non frazione) di San Giorgio di Mantova in provincia di Mantova
- Tripoli, località (non frazione) di Massalengo in provincia di Lodi
- Tripoli, località (non frazione) di Marsciano in provincia di Perugia
Libano[modifica | modifica wikitesto]
- Tripoli, capoluogo del governatorato del Nord Libano
Libia[modifica | modifica wikitesto]
Turchia[modifica | modifica wikitesto]
- Tripoli, esonimo storico di Tirebolu
Stati Uniti[modifica | modifica wikitesto]
- Tripoli, città dello Iowa
- Tripoli, villaggio nello stato di New York
Storia[modifica | modifica wikitesto]
- Contea di Tripoli, uno degli Stati crociati creati nella zona del Levante dopo la Prima crociata.
- Provincia di Tripoli, una delle 4 provincie libiche, esistite dal 1937 al 1947, durante il colonialismo italiano in Africa.
Geologia[modifica | modifica wikitesto]
- Tripoli è una roccia silicea (una tipologia delle diatomiti) formatasi per sedimentazione marina dei gusci delle diatomee.
Materiali[modifica | modifica wikitesto]
- Tripoli è un composto lucidante usato in gioielleria. Una forma amorfa di diossido di silicio.
[modifica | modifica wikitesto]
- Tripoli (1840-1877): pirocorvetta a ruote della Regia Marina, già della Marina del Regno di Sardegna
- Tripoli (1918): piroscafo postale della marina mercantile italiana affondato da un U-Boot tedesco nella notte tra il 17 e il 18 marzo 1918 a nord della Sardegna (ca. 300 vittime).