Trichoniscus pusillus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Trichoniscus pusillus
Classificazione scientifica
Regno Animalia
Phylum Arthropoda
Subphylum Crustacea
Classe Malacostraca
Ordine Isopoda
Superfamiglia Trichoniscoidea
Famiglia Trichoniscidae
Genere Trichoniscus
Nomenclatura binomiale
''Trichoniscus pusillus''
Brandt, 1833 [1]

Trichoniscus pusillus Brandt, 1833 a volte chiamato onisco pigmeo comune, è una delle cinque specie più comuni di onisco presente nelle isole britanniche. È riconosciuto come l'isopode terrestre più diffuso in Gran Bretagna.[2] Si trova comunemente in tutta l'Europa settentrionale ed è stato introdotto a Madeira, nelle Azzorre e nel Nord America.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

T. pusillus può essere distinto da altri oniscidi britannici principalmente per le sue piccole dimensioni, che non superano i 5 millimetri. Il suo corpo, dal caratteristico colore violaceo, è allungato e abbastanza arrotondato nella sezione trasversale.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Esistono due distinte strategie riproduttive all'interno della specie Trichoniscus pusillus. Molte popolazioni sono, come la maggior parte dei metazoi, bisessuali e si riproducono sessualmente; in altri casi, le femmine si riproducono partenogeneticamente, creando cloni di se stesse. La forma a riproduzione sessuale è diploide mentre la forma partenogenetica è triploide; poiché la partenogenesi produce sempre femmine, i maschi sono sempre diploidi e possono essere prodotti solo dalla riproduzione sessuale.[3]

La stagione riproduttiva dura da marzo a settembre e si possono osservare da una a tre ondate riproduttive. Le femmine rimangono incinte per 4-5 settimane prima di rilasciare 4-18 mancae (stadio giovanile post larvale dei crostacei) dalla sacca di covata.[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) ITIS Standard Report Page: Trichoniscus pusillus Brandt, 1833, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato l'8 novembre 2010.
  2. ^ J. Phillipson, Life cycle, numbers, biomass and respiratory metabolism of Trichoniscus pusillus (Crustacea, Isopoda) in a beech woodland - Wytham Woods, Oxford, in Oecologia, vol. 57, n. 3, 1983-03-XX, pp. 339–343, DOI:10.1007/BF00377178. URL consultato il 1º maggio 2021.
  3. ^ Genetic variation in coexisting sexual diploid and parthenogenetic tr…, su archive.is, 5 gennaio 2013. URL consultato il 1º maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2013).
  4. ^ (EN) Responses of the parthenogenetic isopod, Trichoniscus pusillus (Isopoda: Oniscidea), to changes in food quality, in Pedobiologia, vol. 44, n. 1, 1º gennaio 2000, pp. 75–85, DOI:10.1078/S0031-4056(04)70029-3. URL consultato il 1º maggio 2021.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]