Triangolo estivo

Il triangolo estivo è un asterismo formato da 3 stelle molto brillanti che, nell'emisfero boreale, appaiono appena dopo il tramonto da giugno ai primi giorni di gennaio.
Composizione[modifica | modifica wikitesto]
Le tre stelle sono:
- Altair nella costellazione dell'Aquila (Aquila, Aql)
- Deneb nella costellazione del Cigno (Cygnus, Cyg)
- Vega nella costellazione della Lira (Lyra, Lyr)
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
Il triangolo estivo giace sulla Via Lattea boreale, là dove un grande complesso di nebulose oscure, noto come Fenditura del Cigno, ne oscura la fascia centrale. L'astro più luminoso del triangolo è Vega, la quinta stella più luminosa del cielo, che dalle regioni poste attorno al 39º parallelo nord si presenta perfettamente allo zenit. Sullo sfondo della Via Lattea, questo triangolo è facilmente identificabile, e serve spesso come punto di partenza per individuare le costellazioni vicine o alcuni oggetti del profondo cielo, come M27 o M57.
È da notare che dalle regioni temperate poste nell'emisfero australe l'asterismo è talvolta noto come Triangolo invernale, poiché le stagioni sono invertite,[1] che ovviamente non è quello che a tutti gli effetti viene denominato Triangolo invernale.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Milton D. Heifetz & Wil Tirion, A Walk through the Southern Sky - A Guide to Stars and Constellations and their Legends, 2ª ed., Cambridge University Press, 2007.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Triangolo estivo