Treno interregionale
Questa voce o sezione sull'argomento ferrovie non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
Il treno interregionale è una categoria di treni presente in diversi paesi europei.
Indice
In Italia[modifica | modifica wikitesto]
In Italia la categoria interregionale (IR) venne istituita dalle Ferrovie dello Stato con il cambio d'orario del 23 maggio 1993, contestualmente a quella di treno regionale[1].
Furono classificati interregionali tutti i treni espressi diurni, e anche alcuni diretti[1]. Tuttavia non vi era una chiara distinzione fra gli interregionali e i diretti.
Nel 2004 si decise di abbandonare la denominazione di "interregionale", adottando in sua vece la nuova denominazione di CityExpress (CExp)[2], ma tale decisione non fu tuttavia applicata.
La categoria IR venne mantenuta fino al termine dell'orario invernale 2007, quando i treni vennero riclassificati regionali.
Il 12 dicembre 2010 le relazioni che erano prima espletate dai treni interregionali sono state sostituite con una nuova categoria di servizio: i treni regionali veloci.
Caratteristiche e materiale rotabile[modifica | modifica wikitesto]
Si trattava di treni che effettuavano solo le fermate di media e grande importanza delle linee percorse, collegando anche più di due regioni. Dall'estate 2007 sono stati sostituiti in certi casi dai treni regionali, da regionali veloci e in altri da InterCity.
Il servizio veniva effettuato negli anni novanta con materiale rotabile omogeneo MDVC e MDVE, ed in misura minore UIC-X. Il materiale usato più frequentemente per la trazione era composto da E.646, D.445 e in seguito da E.656 Caimano e E.632 Tigre.
Negli anni 2000 su alcune relazioni (come la Torino–Milano) sono stati immessi anche convogli Vivalto in composizione speciale a 8 casse e con la motrice E.464 di serie, sostituita in alcuni casi da E.632 contestualmente all'allungamento del convoglio a otto casse (invece delle cinque standard).
Treni interregionali FER[modifica | modifica wikitesto]
La categoria IR è stata usata da Ferrovie Emilia Romagna lungo la ferrovia Suzzara-Ferrara[3] fino al dicembre del 2010.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Treni espressi in declino, in "I Treni Oggi" n. 137 (maggio 1993), pp. 5-7.
- ^ Nuovi nomi per i treni, in "I Treni" n. 260 (giugno 2004), pp. 5-6
- ^ Copia archiviata (PDF), su fer-online.it. URL consultato il 4 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2013).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Treno interregionale