Tredesin de Marz

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Tredesin de Mars)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La pietra di San Barnaba: una mola preromana di epoca celtica

Il Tredesin de Marz è una festa tradizionale milanese nata per commemorare l'annuncio del Cristianesimo alla città da parte di San Barnaba che secondo la tradizione il 13 marzo dell'anno 51 infisse una croce in una pietra di origine celtica. La pietra è oggi collocata al centro della navata sul pavimento della chiesa di Santa Maria al Paradiso di Milano.

Secondo la tradizione san Barnaba, attraversata la città con la croce cristiana nelle mani, avrebbe piantato per la prima volta il vessillo il giorno 13 di marzo vicino all'attuale Porta Venezia, nel luogo dove sarebbe successivamente sorta la basilica di san Dionigi, poi demolita nel 1783 per lasciare spazio ai nuovi bastioni. Presso San Dionigi si venerava una pietra rotonda (oggi conservata presso Santa Maria del Paradiso a Porta Vigentina) dotata di un foro e sulla quale vi sono scolpite 13 linee disposte a raggiera. Una lapide latina, postavi a lato, suonava così: «In questa rotonda pietra fu eretto il vessillo del Salvatore da san Barnaba apostolo, fondatore della Chiesa milanese, come è provato dall'autorità degli scrittori e dall'antica tradizione del popolo, qui accorrente il 13 marzo».[1]

La fattura della pietra Tresedin è celtica, fatto unico che sia in una Chiesa Cristiana, ed è la pietra sacra più antica e importante di Milano. Milano fu fondata dai celti nel VI secolo A.c. dalla tribù degli Insubri.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ In hoc rotundo lapide erectum fuit vexillum Salvatoris a sancto Barnaba apostolo Mediolanen. Ecclesiae fundatore ut scriptorum auctorrtate et vetusta populi huc confluentis XIII Martii, traditione comprobatur.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]