Trattato di Saint-Germain-en-Laye (1919)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Trattato di Saint-Germain-en-Laye
La suddivisione territoriale dell'Impero austro-ungarico dopo la prima guerra mondiale
ContestoPrima guerra mondiale
Firma10 settembre 1919
LuogoSaint-Germain-en-Laye, Francia
Efficacia16 luglio 1920
CondizioniRipartizione del dissolto Impero austro-ungarico
PartiAustria Austria
Stati Uniti
Regno Unito Impero britannico
Francia Francia
Italia Italia
altri 13 stati
voci di trattati presenti su Wikipedia

Il trattato di Saint-Germain-en-Laye (AFI: /sɛ̃ʒɛʁmɛ̃ɑ̃'lɛ/), detto anche trattato di Saint-Germain (AFI: /sɛ̃ʒɛʁmɛ̃/) fu stipulato alla fine della prima guerra mondiale e in esso venne stabilita la ripartizione del dissolto Impero austro-ungarico e le condizioni per la creazione della Repubblica austriaca.

Contenuto[modifica | modifica wikitesto]

Il trattato, che venne firmato il 10 settembre 1919 a Saint-Germain-en-Laye, fa parte dei pre accordi parigini che sancirono formalmente la conclusione della prima guerra mondiale. Il testo del trattato venne redatto in lingua francese, inglese e italiana, ma non in lingua tedesca. Venne espressamente precisato che, in caso di contestazioni, faceva fede il testo in lingua francese.

Alcune delle clausole più rilevanti fra i 381 articoli del trattato furono:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Carlo Moos, Südtirol im St. Germain-Kontext, in Georg Grote, Hannes Obermair (eds.), A Land on the Threshold. South Tyrolean Transformations, 1915-2015, Peter Lang, Oxford-Berna-New York, 2017, ISBN 978-3-0343-2240-9, pp. 27-39.
  2. ^ Nel 1927, a seguito di alcuni scontri tra fazioni cinesi, venne però inglobata nella concessione italiana di Tientsin. Si veda Roberto Festorazzi, Tianjin, glorie militari italiane nell’Oriente Estremo, Limes, 7 agosto 2014.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàGND (DE1165544261
  Portale Grande Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Grande Guerra