Transdisciplinarità
La neutralità di questa voce o sezione sull'argomento filosofia è stata messa in dubbio.
|
La transdisciplinarità è un approccio scientifico ed intellettuale che mira alla piena comprensione della complessità del mondo presente.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il termine transdisciplinarità è stato introdotto da Jean Piaget nel 1970. Nel suo contributo Piaget offriva la seguente definizione per il termine transdisciplinarità:
«…infine, ci auguriamo di vedere in futuro lo sviluppo delle relazioni interdisciplinari verso uno stadio superiore che potrebbe essere indicato come “transdisciplinare”, che non dovrà essere limitato a riconoscere le interazioni o le reciprocità attraverso le ricerche specializzate, ma che dovrà individuare quei collegamenti all’interno di un sistema totale senza confini stabili tra le discipline stesse.» |
Il fisico teorico Basarab Nicolescu propose però nel 1985 una definizione più dettagliata, evidenziando che la formulazione di Piaget poteva indurre a trasformare la transdisciplinarità in una super-disciplina, una sorta di sistema chiuso in contraddizione con il suo proprio requisito di instabilità dei confini attraverso le discipline. Nicolescu introdusse il concetto di “oltre le discipline” e sviluppò la sua idea in successivi articoli e libri. La modifica di Nicolescu non arrivò, come da lui stesso evidenziato, dal semplice adeguamento etimologico del prefisso trans ma proprio dalla sua profonda esperienza in fisica quantistica. Potrebbe sembrare un paradosso che dal cuore centrale di una scienza esatta si giunga all’idea di un limite della stessa conoscenza disciplinare.
Non si tratta di una nuova disciplina in senso stretto, ma di una nuova "attitudine", un nuovo approccio intellettuale, culturale, pedagogico e operativo, per costruire una realtà migliore per le generazioni future. Non si tratta della costituzione di un "discorso sopra i discorsi", né di una nuova scienza che si ponga come una nuova epistemologia delle discipline così come le conosciamo al presente.
Postulati[modifica | modifica wikitesto]
La transdisciplinarità viene definita da Basarab Nicolescu con tre postulati metodologici:
- l'esistenza di differenti gradi di realtà, di percezione e di conoscenza;
- la logica del terzo incluso;
- la complessità.
La transdisciplinarità si distingue dalla multidisciplinarità come pure dalla interdisciplinarità poiché si situa a un differente livello di comunicazione. La transdisciplinarità supera le varie discipline e insieme le attraversa, la sua ricerca non è inscrivibile nell'ambito di una disciplina propriamente detta, con un oggetto e un metodo definiti. La transdisciplinarità attraversa e oltrepassa tutte le discipline con l'obiettivo di comprendere la complessità del mondo moderno con un approccio enciclopedico, che restituisce al sapere umano unitarietà nella diversità. Questo è un primo elemento di legittimazione. In tale contesto, come si può parlare di transdisciplinarità con concetti che sono quelli degli "specialisti"? Il linguaggio transdisciplinare è sia logico che analogico. Le analogie, come ad esempio l'entropia, permettono con tutte le precauzioni l'utilizzo di una terminologia con significati comuni. Comunque, bisogna fare attenzione al rischio di un riduzionismo e di una eccessiva vaghezza semantica, poiché l'uso di concetti "nomadi", per quanto ricco di potenzialità, richiede grandi precauzioni epistemologiche, per non produrre l'effetto contrario, di rendere ancora più difficile la comunicazione tra le diverse aree della conoscenza.
Si è spesso osservato l'effetto pericoloso dell'uso improprio dei concetti nomadi. D'altra parte, per fare un esempio illustre di un uso felice dei concetti nomadi, si sa che Charles Darwin ha utilizzato concetti propri della orticoltura per costruire la teoria dell'evoluzione. Ma va da sé che questo nomadismo epistemologico funzionale di certi concetti è una costante nella storia della evoluzione delle scienze. Tuttavia, l'attitudine transdisciplinare prevede un nomadismo linguistico e semantico "consapevole". Quando l'uso di concetti nomadi avviene correttamente, lo sviluppo scientifico ne viene grandemente avvantaggiato, come dimostra appunto il caso di Darwin.
Un altro elemento di legittimazione, se di questo si tratta, è il progetto della costruzione di un "esperanto scientifico", di un nuovo linguaggio che abbia tra le sue varie finalità anche quella di dar vita ad un nuovo "sapere autonomo", con i suoi nuovi oggetti e la sua propria metodologia. Vera e propria "utopia scientifica", la transdisciplinarità si pone più come un nuovo paradigma, o come un nuovo sapere dei paradigmi comuni alle differenti discipline, che come disciplina a sé.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Gaston Bachelard, La poétique de l'espace
- Emanuela Bambara, Alle radici della Transdisciplinarità. Edgar Morin e Basarab Nicolescu, Tesi di Dottorato, Università degli Studi di Messina, 2000
- Emanuela Bambara (a cura di), Il Manifesto della Transdisciplinarità, Armando Siciliano, 2014
- Françoise Bianchi, Le fil des idées: une éco-biographie intellectuelle d'Edgar Morin
- Frank Brand, Franz Schaller et Harald Völker (éd.): Transdisziplinarität. Bestandsaufnahme und Perspektiven. Beiträge zur THESIS-Arbeitstagung im Oktober 2003 in Göttingen. Göttingen: Universitätsverlag, 2004., su univerlag.uni-goettingen.de (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2007).
- Bernard Carmona - Inter and Transdisciplinary international conference - Lisbon 2014 december 11th- (Français / Portugues)
- Bernard Carmona - ITD14 - Conferenza Svizzera : Inter e Transdisciplinarità 2014
- Bernard Carmona - Practice of the debate of the Tibetan bouddhism : A space of artificial intelligence, 2014
- Bernard Carmona, Ingénium transdisciplinaire - La pratique du débat dans le bouddhisme tibétain, Editions l'Harmatan, 2013
- Bernard Carmona, Le réveil du génie de l'apprenant, Editions l'Harmattan, 2009
- Bernard d'Espagnat, Un atome de sagesse, propos d'un physicien sur le réel voilé
- Frédéric Darbellay, Interdisciplinarité et transdisciplinarité en analyse des discours, Genève, Slatkine, 2005
- Lionel Dupuy, En relisant Jules Verne. Un autre regard sur les Voyages Extraordinaires
- Lionel Dupuy, Jules Verne, l'homme et la terre. La mystérieuse géographie des Voyages Extraordinaires
- Luc Ferry, Le nouvel ordre écologique. L'arbre, l'animal et l'homme
- Hans Jonas, Le principe responsabilité, une éthique pour la civilisation technologique
- Thomas Samuel Kuhn, La structure des révolutions scientifiques
- Stéphane Lupasco
- Edgar Morin, La Méthode. La nature de la nature, La vie de la vie, La connaissance de la connaissance
- Edgar Morin, Science avec conscience
- Mokiy, Vladimir. Methodology of transdisciplinarity-4 (solution of complicated multi-factor problems of nature and society) Nalchik, ANOITT Publ., 2013. Russia.
- Mokiy, Vladimir (2013). Transdisciplinary research of the Big Bang potency transformation in regards to Earth and human beings Nalchik, ANOITT Publ., 2013, Russia.
- Basarab Nicolescu, La transdisciplinarité, Manifeste, Éditions du Rocher, 1996 (trad. it. a cura diEmanuela Bambara, Il Manifesto della Transdisciplinarità, Armando Siciliano, 2014
- Gianangelo Palo,Integrare i saperi: dalla interdisciplinarità alla transdisciplinarità,in Pnei News febbraio 2010
- Gaston Pineau, Patrick Paul, Transdisciplinarité et formation
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Centre International de Recherches et Etudes Transdisciplinaires Il sito di Centre International de Recherches et Etudes Transdisciplinaires (CIRET).
- Analyses littéraires des romans de Jules Verne : Analisi di alcuni romanzi di Giulio Verne visti sotto l'angolo della ecologia umana e della transdisciplinarità.
- Le Certificat International d'Ecologie Humaine : il sito del CIEH presso l'Université de Pau et des Pays de l'Adour.
- Da l'ecologia umana alla transdisciplinarità : Da l'ecologia umana alla transdisciplinarità: il testo completo, di Lionel Dupuy.
- Revue transdisciplinaire Αρχαι (Arkhaï) : Rivista a vocazione transdisciplinare, che presenta la nozione di transdisciplinarità nella home page.
- Articoli on line sulla Transdisciplinarità, su univ-pau.fr. URL consultato il 2 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2006).
- GRIT-Transversales Sciences&Culture: Groupe de Recherche inter et transdisciplinaire.
- Il nuovo approccio scientifico verso la transdisciplinarità- Fabio Marzocca - Centro Studi Mythos
- Transdisciplinarità: innovare ritrovando l'uomo - Fabio Marzocca - Acrònico
- Quadro di orientamento per l'interdisciplinarità nelle scienze umane pdf
- Theory of Transdisciplinarity in Anthropology ppt-document, with explanations in the notes
- Mapping Transdisciplinarity in Human Sciences pdf-document
- Being Human – Bridging the Gap between the Sciences of Body and Mind. Berlin (2015): VWB pdf-document
- Il concetto di transdisciplinarità scuola Russa, su td-science.ru.
- L'articolo della transdisciplinarità scuola Russa, 2000-2018, su td-science.ru.
- I libri della transdisciplinarità scuola Russa, 2000-2018, su td-science.ru.
Controllo di autorità | GND (DE) 4754633-5 |
---|