Totalmente Altro
Il problema dell'altro in filosofia, sorto in relazione alla definizione dell'identità,[1] ha avuto implicazioni non solo di carattere ontologico ma anche di natura etica.[2] In particolare, l'espressione totalmente Altro (in tedesco ganz Andere),[3] coniata dallo storico delle religioni e teologo tedesco Rudolf Otto (1869–1937) nell'opera del 1917 intitolata Il sacro (Das Heilige),[4] intende riferisi a qualcosa di radicalmente e totalmente diverso da ciò che è umano o anche cosmico, descritto come il "numinoso", altro termine utilizzato in quest'opera per indicare l'esperienza peculiare, extra-razionale, di una presenza invisibile, maestosa, potente, che ispira terrore ed attira.[5]
Il tema dell'«altro» è poi riverberato in campo teologico, psicologico, sociologico.
Il "totalmente Altro" nella fenomenologia della religione
[modifica | modifica wikitesto]Rudolf Otto, in Das Heilige, indaga ciò che egli ritiene essere l'intima essenza di ogni religione ovvero il sacro. Questo "sacro", per Otto, si manifesta come mysterium tremendum e fascinans. Il significato di questo mysterium è:
Il "totalmente Altro" in teologia
[modifica | modifica wikitesto]Come concetto teologico il "totalmente Altro" amplifica ed estremizza la teologia negativa fino a esasperare il divario tra Dio e coscienza umana, al punto da ridurre ogni margine per l'analogia entis. Già Agostino d'Ippona definisce Dio in questo modo nelle Confessioni VII,10.16: aliud, aliud valde.[6] Tale concetto viene poi ripreso e sviluppato soprattutto in ambito post-idealista, dall'esistenzialismo religioso alla teologia dialettica, in autori quali Søren Kierkegaard, Rudolf Otto e Karl Barth, che definiscono la divinità come «l'infinita differenza qualitativa» del «totalmente Altro». Il corrispettivo in filosofia è la differenza ontologica di Heidegger.
Kierkegaard parla di «infinita abissale differenza quantitativa».[7] Otto afferma che il Sacro sia "Altro" come mysterium tremendum et fascinans, accentuando l'aspetto del timore e tremore umano di fronte all'alterità del divino.[8] Barth si riallaccia all'idea del Deo ignoto e sostiene che «Dio è il Dio sconosciuto» e la sua potenza è «il totalmente Altro».[9]
Max Horkheimer in Die Sehnsucht nach dem ganz Anderen (1970)[10] scrive che, per quanto non sia possibile affermare nulla su Dio, la religione può ugualmente suscitare la consapevolezza nell'uomo del fatto
Tuttavia l'essere coscienti della nostra finitudine non prova affatto che Dio esista,
In questo quadro, la teologia per Horkheimer non è la scienza del divino:
Nel pensiero di Horkheimer, dunque, la nozione di totalmente Altro ha tre significati: l'altro dall'immanenza, e cioè la trascendenza; l'altro dal concetto, ossia un pensiero non più strumentale bensì custodente; e una società altra, che è la finalità stessa della Teoria critica francofortese, ovvero una utopia delineata per via negativa.[13]
Il numinoso in psicologia
[modifica | modifica wikitesto]Jung riprese il termine numinoso per designare la potenza invisibile degli archetipi, cioè di quelle strutture ancestrali della psiche che condizionano la percezione della realtà, ma di cui la coscienza umana può recepire solo l'immagine o la manifestazione visibile.[14]
Come il termine affine noumeno del lessico kantiano,[15] si tratta di un contenuto dell'ignoto la cui portata si rende conoscibile solo entro i limiti del fenomeno.[16]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Teresa Schillaci, La relazione con l'altro in filosofia e biologia, su treccani.it.
- ^ Sebastiano Galanti Grollo, Heidegger e il problema dell'altro, su books.google.it, Mimesis, 2006.
- ^ Rudolf Otto, 1917, su queriniana.it, 22 novembre 2017. URL consultato il 9 dicembre 2023.
- ^ Das Heilige. Über das Irrationale in der Idee des Göttlichen und sein Verhältnis zum Rationalen (trad. it.: Il Sacro. L'irrazionale nell'idea del divino e la sua relazione con il razionale, Milano, SE, 2009. ISBN 978-88-7710-769-5).
- ^ Numinóso, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana..
- ^ Cf. Mario Ruggenini, Il Dio assente. La filosofia e l'esperienza del divino, Mondadori, Milano, 1997, p. 279. ISBN 88-424-9601-4; ISBN 978-88-4249-601-4. Agostino d'Ippona, Confessioni, VII, 10, 16.
- ^ Søren Kierkegaard, Diario, a cura di Cornelio Fabro, trad. integrale in dodici volumi: Brescia, Morcelliana, vol. 5, p. 138, 1980-3.
- ^ Cf. Manuel Enrique Barrios Prieto, Antropología teológica, Roma, Pontificia Università Gregoriana, pp. 187-8, 1998. ISBN 88-765-2793-1; ISBN 978-88-765-2793-7. Anteprima disponibile su books.google.it.
- ^ Karl Barth, Lettera ai Romani, Barth, Dio è totalmente Altro su filosofico.net.
- ^ Trad. it.: Max Horkheimer, La nostalgia del totalmente Altro, Brescia, Queriniana, 1972. 5ª ed.: 2001. ISBN 88-399-0563-4; ISBN 978-88-399-0563-5. In realtà è scorretto tradurre Sehnsucht con "nostalgia" piuttosto che con "malinconia", struggimento, anelito ecc.
- ^ Alessandro Franca, Max Horkheimer: dalla teoria critica della società alla "Nostalgia del totalmente Altro" su uniurb.it.
- ^ Cf. anche in Andrzej Kobyliński, Modernità e postmodernità..., Roma, Pontificia Università Gregoriana, pp. 88-9, 1998. ISBN 88-765-2800-8; ISBN 978-88-765-2800-2. Anteprima disponibile su books.google.it.
- ^ Giacomo Maria Arrigo, Max Horkheimer e la catastrofe. Ripensando il totalmente Altro, in Lo Sguardo | Rivista di Filosofia, 21 novembre 2016.
- ^ Luana Di Profio, Quando Clio incontra Psiche: studio di psicologia della storia, pag. 149, Casa Editrice Le Lettere, 2007.
- ^ Gilberto Pizzamiglio, Andrea Zanzotto tra Soligo e laguna di Venezia, pag. VI, L.S. Olschki, 2008.
- ^ Cfr. Matteo Sgorbati, in Aa.Vv., Logiche della sensazione, pp. 108-9, Inschibboleth Edizioni, 2020.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2002004207 · BNE (ES) XX4682469 (data) · J9U (EN, HE) 987007537475405171 |
---|