Tortello di patate
Questa voce o sezione sull'argomento pasta non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Tortelli di patate | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Regioni | Toscana Emilia-Romagna |
Zona di produzione | Mugello, Casentino, Vernio e Cervarezza Terme (Appennino Reggiano) |
Dettagli | |
Categoria | primo piatto |
Riconoscimento | P.A.T. |
Settore | Prodotti della gastronomia |
I tortelli di patate sono un primo piatto tipico di alcune zone appenniniche situate tra la Toscana e l’Emilia Romagna: alto Casentino, Mugello, Vernio e Cervarezza Terme (provincia di Reggio Emilia).
Sono un tipo di pasta ripiena (all’uovo) con una forma quadrata (meno comunemente rotonda) e una dimensione che può variare tra i 4-5 cm.
Il ripieno è composto da un impasto a base di patate lesse e poi schiacciate, parmigiano, noce moscata, pepe e sale. Qualche ricetta inserisce nella farcia anche carne secca, erbe aromatiche e passato (spesso concentrato) di pomodoro soffritto in aglio e prezzemolo.
La pasta, una volta preparata, viene stesa (più o meno fine in base ai gusti) e riempita con la farcia a base di patate. I tortelli vengono chiusi, facendo attenzione che non si formino sacche di aria dove viene inserito il ripieno, e poi tagliati mediante una rotella dentata che forma il tipico contorno a punte.
Lessati per pochi minuti in acqua bollente e salata vengono tradizionalmente conditi con ragù di carne o con burro e salvia, il tutto spolverato con un velo di parmigiano. Possono essere conditi anche con ragù a base di carni specifiche (come cinghiale e anatra), funghi, olio oppure con parmigiano e pepe.