Torta dei Re

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Torta dei Re
Una galette des Rois
Origini
Altri nomiitaliano: torta dei Re magi, dolce dei Re, dolce dei Re magi;
francese: galette des rois, gâteau des rois;
spagnolo: roscón de Reyes, rosca de Reyes;
inglese: King cake;
lingua tedesca: Dreikönigskuchen
Luogo d'originenon conosciuta sconosciuto
Diffusionemondiale (principalmente Europa e America)
Dettagli
Categoriadolce
VariantiBlack bun, bolo-rei, galette, galette des rois, tortell

La torta dei Re, anche conosciuta come torta dei Re magi,[1] dolce del re[2] o dolce dei Re magi,[3] è un dolce diffuso in tutto il mondo. Viene tipicamente consumata durante l'Epifania alla fine del periodo natalizio mentre in alcuni luoghi è consumata durante le celebrazioni pre-quaresimali del Martedì grasso e del carnevale. Il dolce dei Re corrisponde alla galette des rois francese[4] al roscón de Reyes spagnolo,[5] alla rosca de Reyes dell'America Latina,[6] alla King cake statunitense[7] e alla Dreikönigskuchen dei Paesi di lingua tedesca.[8]

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Originariamente costituita da una pasta secca simile alla baguette guarnita di zucchero sulla cima e contenente un fagiolo al suo interno, la torta dei re è disponibile in molte varietà a seconda del paese. Alcune tipologie del dolce sono fatte di un dolce impasto brioche a forma di cerchio cavo con un rivestimento glassato cosparso di zucchero colorato. Centinaia di migliaia di torte dei re vengono mangiate a New Orleans durante la stagione di Carnevale. In altri paesi, tali torte vengono fatte con una pasta sfoglia contenente un ripieno che può essere, ad esempio, a base di mandorle, mele, cioccolato o pere. Il dolce contiene al suo interno una piccola statuina, o più semplicemente un confetto o una mandorla, chiamata fève. La persona che ottiene il pezzo di torta contenente la fève avrà diritto a vari privilegi e doveri.[4][9][10]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Olga Tarentini Troiani, 1000 ricette di dolci e torte, Newton Compton, 2013, "Torta dei Re Magi".
  2. ^ Stewart Lee Allen, Nel giardino del diavolo. Storia lussuriosa dei cibi proibiti, Feltrinelli, 2005, p. 109.
  3. ^ COME FARE IL DOLCE DEI RE MAGI (ROSCÓN DE REYES), su galbani.it. URL consultato il 19 aprile 2019.
  4. ^ a b Galette des Rois, su misya.info. URL consultato il 19 aprile 2019.
  5. ^ (EN) Noa Lior, Tara Steele, Spain - The Culture, Crabtree, 2002, p. 9.
  6. ^ (EN) Maria Herrera-Sobek, Celebrating Latino Folklore: An Encyclopedia of Cultural Traditions [3 volumes]: An Encyclopedia of Cultural Traditions, ABC-CLIO, 2012, p. 10.
  7. ^ (EN) KING CAKES, su neworleans.com. URL consultato il 19 aprile 2019.
  8. ^ (DE) König(in) für einen Tag: Der 6. Januar und sein Kuchen, su delikatessenschweiz.ch. URL consultato il 19 aprile 2019.
  9. ^ (EN) Is That A Plastic Baby Jesus In My Cake?, su npr.org. URL consultato il 19 aprile 2019.
  10. ^ (EN) Three Men and a Baby: A Brief History of King Cakes, su blogs.scientificamerican.com. URL consultato il 19 aprile 2019.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Luigi Biasetto, Senza dolce non è vita, Piemme, 2017, "Torta dei re".
  • (EN) Justine J. Reel Ph.D., Filling Up: The Psychology of Eating, ABC-CLIO, 2016, p. 23.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENsh2008006515 · BNF (FRcb16648280t (data) · J9U (ENHE987007564118605171
  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina