Torre di Sant'Agnese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Torre di Sant'Agnese
Mura di Pisa
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Toscana
CittàPisa
IndirizzoVia Nicola Pisano
Coordinate43°42′58.64″N 10°23′28.06″E / 43.716289°N 10.391127°E43.716289; 10.391127
Informazioni generali
Inizio costruzioneXIII secolo
Condizione attualenon accessibile
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

La torre di Sant'Agnese, anche la Ghibellina, si trova a Pisa lungo le antiche mura presso via Nicola Pisano.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La torre fu costruita alla fine del XIII secolo per volere di Federico I da Montefeltro principalmente con i materiali provenienti dalle torri dei guelfi pisani dopo i tumulti tra guelfi e ghibellini per via degli esiti della battaglia della Meloria.[1] Essa era posta a difesa dalla cosiddetta porta dei Lecci[2] che permetteva l'entrata all'interno nella Terzanaia.[3]

La denominazione deriva dall'antica chiesa di Sant'Agnese lì presente.[2]

Nel XV secolo la torre fu completamente ricostruita durante la prima dominazione fiorentina.[1]

La torre di Sant'Agnese, insieme alla torre del Canto (inglobata all'interno del Bastione San Giorgio), la torre Ghibellina e la torre Guelfa, delimitavano l'antica area della Terzanaia (oggi in gran parte scomparsa e nota come Cittadella), dove venivano costruite e riparate le galee repubblicane. In passato le due torri di Sant'Agnese e Guelfa erano collegate da un tratto di mura successivamente fatto demolire da Cosimo I nella metà del XVI secolo.[1]

Attualmente la torre versa in stato di forte degrado.

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Di struttura massiccia, presenta una pianta quadrata con blocchi in pietra sui cantoni e laterizio per il resto del corpo dell'edificio.

La sua funzione militare ha fatto sì che vi fossero aperte solo alcune piccole aperture di forma e dimensione diverse, alcune incorniciate da pietre, altre con architrave rettangolare o pentagonale. Verso sud forse esisteva anche un ballatoio ligneo sospeso, al quale si accedeva da un portalino ancora esistente.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d Torre di Sant’Agnese, su comune.pisa.it (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2005).
  2. ^ a b P. Gianfaldoni, p. 65.
  3. ^ La Terzanaia di Pisa. La Torre di sant'Agnese e la Porta dei Lecci., su comune.pisa.it. URL consultato il 7 gennaio 2020.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Ciuti R. (a cura di), Pisa Case Torri, in CD Guide, Pisa, CLD Libri, 1999, ISBN 88-87748-17-9.
  • Paolo Gianfaldoni, Chiese e Porte nella storia di Pisa, Pontedera, CLD libri, 2007, ISBN 978-88-7399-199-1.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]