Torre dei Crivi
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Torre dei Crivi | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato attuale | ![]() |
Coordinate | 40°02′27.52″N 15°39′01.63″E / 40.040979°N 15.650454°E |
Informazioni generali | |
Inizio costruzione | XVI secolo |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
La Torre dei Crivi è una torre costiera del Regno di Napoli nel territorio del comune di Maratea, in provincia di Potenza. La torre sorge su uno sperone roccioso nei pressi della frazione Acquafredda.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La sua costruzione fu ordinata nel 1566.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
La torre ha una struttura simile alla Torre Caina. La pianta è quadrata, con base troncopiramidale piena. Ogni architrave presenta tre caditoie in controscarpa, eccetto quella esposta al lato nord che ne conta quattro. La volta della torre, oggi quasi completamente conservata, è in pietra e a botte, e presenta un muretto di protezione sul tetto.
Nella cultura di massa[modifica | modifica wikitesto]
La strada costiera di Torre dei Crivi è tra le location italiane scelte per il film della saga di James Bond "No Time To Die"[1].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Every Location In No Time To Die Explained, su ScreenRant, 12 ottobre 2021. URL consultato il 18 maggio 2022.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Faglia Vittorio, Tipologia delle Torri Costiere del Regno di Napoli, Roma 1975.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Torre dei Crivi