Torgeir Børven
Torgeir Børven | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 185 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Squadra | Vålerenga | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
Øystese[1] | ||
Squadre di club1 | ||
2009-2012 | Odd Grenland | 61 (24) |
2012-2013 | Vålerenga | 39 (11) |
2014-2016 | Twente | 39 (4) |
2014-2016 | Jong Twente | 5 (0) |
2016-2017 | Brann | 27 (3) |
2018-2020 | Odd | 50 (26) |
2020 | Rosenborg | 14 (4) |
2020-2021 | Ankaragücü | 29 (10) |
2021-2022 | Gaziantep | 15 (0) |
2022- | Vålerenga | 0 (0) |
Nazionale | ||
2010-2013 | ![]() | 9 (1) |
2012-2015 | ![]() | 4 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 12 agosto 2022 |
Torgeir Børven (Bergen, 3 dicembre 1991) è un calciatore norvegese, attaccante del Vålerenga.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Børven ha esordito nell'Eliteserien nel corso del campionato 2009: è subentrato a Jacob Sørensen nella sconfitta per 4-2 sul campo del Brann, segnando la rete del momentaneo 3-1 e fornendo l'assist per quella di Fredrik Gulsvik.[2] Ha giocato un altro spezzone di partita nello stesso campionato, contro il Fredrikstad.[3]
Nel campionato seguente, ha giocato la prima da titolare il 12 settembre 2010 e nell'occasione ha segnato una rete nel 2-1 inflitto all'Aalesund.[4] Il 26 settembre ha realizzato una tripletta contro il Sandefjord, la prima della sua carriera.[5]
Il 19 agosto 2012 è stato ufficializzato il suo passaggio al Vålerenga, per cui ha firmato un contratto valido per i successivi quattro anni e mezzo.[6] Ha debuttato in squadra il 26 agosto, schierato titolare nella sconfitta per 2-0 in casa del Molde.[7] Il 31 agosto ha segnato la prima rete, nel 4-0 inflitto al Sandnes Ulf.[8] Rimasto in squadra per un anno e mezzo, ha totalizzato 43 presenze e 18 reti tra tutte le competizioni.
Il 20 dicembre 2013 è stato ufficialmente ingaggiato dagli olandesi del Twente, a cui si è legato con un contratto valido per i successivi quattro anni e mezzo, a partire dal 1º gennaio 2014.[9] Ha esordito nell'Eredivisie il 2 febbraio, sostituendo Luc Castaignos nella vittoria per 3-1 sul Cambuur.[10] Il 5 febbraio ha realizzato la prima rete, nella vittoria per 0-2 sul campo dell'Heerenveen.[11] Il 12 aprile ha siglato una doppietta ai danni del Roda JC, contribuendo al successo per 3-0 della sua squadra.[12]
Il 16 agosto 2016, Børven ha fatto ufficialmente ritorno in Norvegia per giocare nel Brann, in prestito fino al termine della stagione.[13] Il giocatore ha scelto la maglia numero 22.[14] Ha esordito con questa maglia in data 27 agosto, schierato titolare nella sconfitta per 3-2 maturata sul campo dell'Haugesund.[15] Ha totalizzato 4 presenze nel corso di quella stagione, senza mai trovare la rete. Tornato al Twente per fine prestito, in data 31 gennaio 2017 ha rescisso l'accordo che lo legava al club.[16] Il 2 febbraio ha fatto quindi ritorno al Brann, a cui si è legato con un contratto triennale.[17]
Il 17 aprile 2017 ha trovato la prima rete con questa maglia, nel 3-1 inflitto all'Haugesund.[18] Rimasto al Brann sino al termine della stagione, si è congedato con 31 presenze e 4 reti, tra tutte le competizioni.
Il 19 febbraio 2018, l'Odd ha reso noto d'aver tesserato Børven, che ha firmato un contratto valido per i successivi due anni e mezzo ed ha scelto di vestire la maglia numero 22.[19] Con 21 reti è diventato il capocannoniere dell’Eliteserien 2019.
Il 17 giugno 2020, il Rosenborg ha annunciato d'aver raggiunto un accordo con l'Odd per il trasferimento di Børven, che sarebbe stato valido a partire dal 1º agosto successivo: il giocatore ha firmato un contratto valido fino al 31 dicembre 2022.[20] Il 30 giugno, le parti hanno concordato un anticipo del trasferimento a partire da quella stessa data, col calciatore che ha scelto di vestire la maglia numero 14.[21]
Il 30 settembre 2020 è passato a titolo definitivo ai turchi dell'Ankaragücü, a cui si è legato con un contratto biennale, con opzione per una terza stagione.[22]
Il 12 agosto 2022 ha fatto ritorno in Norvegia, al Vålerenga: ha firmato un contratto valido fino al 31 dicembre 2024 e ha scelto di vestire la maglia numero 9.[23]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Børven ha esordito da titolare con la Norvegia Under-21 il 17 novembre 2010, in un'amichevole contro la Grecia: l'attaccante ha giocato circa 75 minuti ed è stato poi sostituito da Mads Stokkelien, con gli ellenici che si sono imposti per 1-0.[24] Il 6 ottobre 2011 è arrivata la sua prima rete con questa maglia, con cui ha contribuito così al successo per 0-2 sul campo dell'Azerbaigian.[25] Il 7 maggio 2013 è stato incluso nella lista provvisoria consegnata all'UEFA dal commissario tecnico Tor Ole Skullerud in vista del campionato europeo Under-21 2013.[26] Il 22 maggio, il suo nome è stato però escluso dalla rosa dei 23 calciatori scelti per la manifestazione.[27]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 12 agosto 2022.
Stagione | Club | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Supercoppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2009 | ![]() |
ES | 2 | 1 | CN | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 2 | 1 |
2010 | ES | 21 | 8 | CN | 4 | 2 | - | - | - | - | - | - | 25 | 10 | |
2011 | ES | 19 | 7 | CN | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 19 | 7 | |
gen.-ago. 2012 | ES | 19 | 8 | CN | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 22 | 8 | |
ago.-dic. 2012 | ![]() |
ES | 10 | 2 | CN | - | - | - | - | - | - | - | - | 10 | 2 |
2013 | ES | 29 | 9 | CN | 4 | 7 | - | - | - | - | - | - | 33 | 16 | |
gen.-giu. 2014 | ![]() |
ED | 12 | 3 | CO | - | - | - | - | - | - | - | - | 12 | 3 |
2014-2015 | ED | 22 | 1 | CO | 1 | 0 | UEL | 2[28] | 0 | - | - | - | 25 | 1 | |
2015-2016 | ED | 4 | 0 | CO | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 4 | 0 | |
ago. 2016 | ED | 1 | 0 | CO | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 | |
Totale Twente | 39 | 4 | 1 | 0 | 2 | 0 | - | - | 42 | 4 | |||||
gen.-giu. 2014 | ![]() |
1D | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 |
2014-2015 | 1D | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 3 | 0 | |
ago. 2016 | 1D | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 | |
Totale Jong Twente | 5 | 0 | - | - | - | - | - | - | 5 | 0 | |||||
ago.-dic. 2016 | ![]() |
ES | 4 | 0 | CN | - | - | - | - | - | - | - | - | 4 | 0 |
2017 | ES | 23 | 3 | CN | 3 | 1 | UEL | 0 | 0 | SN | 1 | 0 | 27 | 4 | |
Totale Brann | 27 | 3 | 3 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 31 | 4 | |||||
2018 | ![]() |
ES | 21 | 5 | CN | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 22 | 5 |
2019 | ES | 29 | 21 | CN | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 31 | 21 | |
gen.-giu. 2020 | ES | 4 | 6 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 4 | 6 | |
Totale Odd | 113 | 56 | 10 | 2 | - | - | - | - | 124 | 56 | |||||
giu.-set. 2020 | ![]() |
ES | 14 | 4 | - | - | - | UEL | 2[28] | 2 | - | - | - | 16 | 6 |
set. 2020-2021 | ![]() |
SL | 29 | 10 | CT | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 30 | 10 |
2021-2022 | ![]() |
SL | 14 | 0 | CT | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 16 | 0 |
ago. 2022 | SL | 1 | 0 | CT | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 | |
Totale Gaziantep | 15 | 0 | 2 | 0 | - | - | - | - | 17 | 0 | |||||
ago.-dic. 2022 | ![]() |
ES | 0 | 0 | CN | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
Totale Vålerenga | 39 | 11 | 4 | 7 | - | - | - | - | 43 | 18 | |||||
Totale | 276 | 87 | 21 | 10 | 4 | 2 | 1 | 0 | 301 | 99 |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- Capocannoniere dell’Eliteserien: 1
- 2019 (21 reti)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (NO) Torgeir Børven, su statistikk.odd.no, odd.no. URL consultato il 28 febbraio 2018.
- ^ (NO) Brann 4 - 2 ODD Grenland, su altomfotball.no. URL consultato il 13 dicembre 2010.
- ^ (NO) Fredrikstad 3 - 0 ODD Grenland, su altomfotball.no. URL consultato il 13 dicembre 2010.
- ^ (NO) ODD Grenland 2 - 1 Aalesund, su altomfotball.no. URL consultato il 13 dicembre 2010.
- ^ (NO) ODD Grenland 5 - 0 Sandefjord, su altomfotball.no. URL consultato il 13 dicembre 2010.
- ^ (NO) Torgeir Børven klar for Vålerenga, su vif-fotball.no. URL consultato il 19 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
- ^ (NO) Molde 2 - 0 Vålerenga, su altomfotball.no. URL consultato l'8 luglio 2014.
- ^ (NO) Vålerenga 4 - 0 Sandnes Ulf, su altomfotball.no. URL consultato l'8 luglio 2014.
- ^ (NL) Torgeir Børven naar FC Twente, su fctwente.nl. URL consultato il 21 dicembre 2013.
- ^ Twente vs SC Cambuur Leeuwarden, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 7 luglio 2014.
- ^ Heerenveen vs Twente, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 7 luglio 2014.
- ^ Twente vs Roda, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 7 luglio 2014.
- ^ (NO) Børven er endelig blitt Brann-spiller, su brann.no. URL consultato il 17 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2016).
- ^ (NO) Børven får trøye nummer 22, su brann.no. URL consultato il 17 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2016).
- ^ (NO) Haugesund 3 - 2 Brann, su altomfotball.no. URL consultato il 14 dicembre 2016.
- ^ (NL) FC Twente en Torgeir Børven uit elkaar, su fctwente.nl. URL consultato il 31 gennaio 2017.
- ^ (NO) BØRVEN ER BRANN-SPILLER IGJEN, su brann.no. URL consultato il 3 febbraio 2017.
- ^ (NO) Brann 3 - 1 Haugesund, su altomfotball.no. URL consultato il 30 novembre 2017.
- ^ (NO) DUKET FOR MER BØRVENSHOW, su odd.no. URL consultato il 20 febbraio 2018.
- ^ (NO) ROSENBORG ENIG MED TORGEIR BØRVEN, su rbk.no. URL consultato il 13 luglio 2020.
- ^ (NO) TORGEIR BØRVEN KLAR UMIDDELBART, su rbk.no. URL consultato il 13 luglio 2020.
- ^ (TR) Torgeir Börven Ankaragücümüzde, su ankaragucu.org.tr. URL consultato il 1º ottobre 2020.
- ^ (NO) BØRVEN ER TILBAKE I VÅLERENGA!, su vif-fotball.no. URL consultato il 12 agosto 2022.
- ^ (NO) Hellas - Norge 1 - 0, su fotball.no. URL consultato il 13 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2012).
- ^ (NO) Aserbajdsjan - Norge 0 - 2, su fotball.no. URL consultato il 7 marzo 2012.
- ^ (NO) Bruttotropp til U21-EM, su fotball.no. URL consultato il 7 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2013).
- ^ La Norvegia rinuncia a Henriksen, su it.uefa.com, uefa.com. URL consultato il 22 maggio 2013.
- ^ a b Presenze nei turni preliminari.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Torgeir Børven
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (DE, EN, IT) Torgeir Börven, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Torgeir Børven, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Torgeir Børven, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (NO) Torgeir Børven, su fotball.no, Norges Fotballforbund.
- (NO) Torgeir Børven, su Altomfotball.no, TV 2 AS.
- Calciatori dell'Øystese I.L.
- Calciatori dell'Odds B.K.
- Calciatori del Vålerenga Fotball
- Calciatori del F.C. Twente
- Calciatori dello Jong Twente
- Calciatori dello S.K. Brann
- Calciatori del Rosenborg B.K.
- Calciatori del MKE Ankaragücü
- Calciatori del Gaziantep B.B.
- Calciatori norvegesi del XXI secolo
- Nati nel 1991
- Nati il 3 dicembre
- Nati a Bergen