Tombolo, paradiso nero
Jump to navigation
Jump to search
Tombolo, paradiso nero | |
---|---|
Aldo Fabrizi sul set del film | |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1947 |
Durata | 95 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | drammatico |
Regia | Giorgio Ferroni |
Soggetto | Indro Montanelli |
Sceneggiatura | Giorgio Ferroni, Indro Montanelli, Glauco Pellegrini, Rodolfo Sonego, Piero Tellini |
Casa di produzione | Fincine |
Distribuzione in italiano | Zenith |
Fotografia | Piero Portalupi |
Musiche | Amedeo Escobar |
Scenografia | Arrigo Equini |
Trucco | Piero Mecacci |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori originali | |
|
Tombolo, paradiso nero è un film del 1947 diretto da Giorgio Ferroni. Ispirato da un articolo di Indro Montanelli (anche sceneggiatore), il film descrive il sottobosco di contrabbandieri, prostitute e disertori della Pineta del Tombolo (Pisa) del dopoguerra, quando nella zona stanziavano i militari statunitensi.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Andrea credeva di aver perso la figlia a causa della guerra ma la ritrova nella pineta di Tombolo, covo di malviventi e sfruttatori. Riporta a casa la ragazza e aiuta la polizia ad arrestare tutti i delinquenti ma a costo della propria vita.
Incassi[modifica | modifica wikitesto]
Incasso accertato a tutto il 31 dicembre 1952 Lit 146.250.000
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- 1947 - Nastro d'argento
- Migliore attore debuttante (Luigi Tosi)
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- AA.VV. Catalogo Bolaffi del cinema italiano 1945/1955 a cura di Gianni Rondolino
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Tombolo, paradiso nero, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- (EN) Tombolo, paradiso nero, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Tombolo, paradiso nero, su AllMovie, All Media Network.
- (EN, ES) Tombolo, paradiso nero, su FilmAffinity.