Tomba dei Patriarchi
![]() | |
---|---|
Città vecchia di Hebron/Al-Khalil | |
![]() | |
Tipo | Culturale |
Criterio | (ii) (iv) (vi) |
Pericolo | dal 2017 |
Riconosciuto dal | 2017 |
Scheda UNESCO | (EN) Hebron/Al-Khalil Old Town (FR) Scheda |
La Tomba dei Patriarchi o grotta di Macpelà, (in ebraico: מערת המכפלה?, Meʿaraṯ Ha-Maḵpelah, "La grotta delle tombe doppie"; in arabo: المغارة, al-maġārä, "La grotta") è un complesso architettonico costruito su una serie di grotte sotterranee situate ad Hebron, in Cisgiordania. Il nome ebraico si riferisce sia alla disposizione delle sepolture che alle coppie bibliche che vi sono sepolte.
La struttura è il secondo luogo sacro dell'ebraismo in quanto è considerata il sepolcro dei Patriarchi di Israele Abramo, Isacco e Giacobbe. Secondo il racconto biblico (49,29-31), Giacobbe, giunto in punto di morte, fece giurare a suo figlio Giuseppe di essere portato qui per esservi sepolto. Giuseppe, dall'Egitto, lo fece imbalsamare e così mantenne il suo giuramento.
Il luogo è venerato anche dai musulmani, che lo chiamano moschea di Abramo o santuario di Abramo.
Il 7 luglio 2017 l'UNESCO ha dichiarato la tomba patrimonio dell'umanità.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Ali ibn Abi Bakr al-Harawi nel 1173 scrisse che, durante il regno di Baldovino II di Gerusalemme nell'anno 1119, una parte della volta della tomba dei Patriarchi era crollata e "alcuni ifranj erano penetrati all'interno" ed avevano scoperto "[i corpi] di Abramo, Isacco e Giacobbe... i loro sudari erano caduti a pezzi, e giacevano appoggiati contro un muro... Allora il Re, dopo aver provveduto a nuovi sudari, fece nuovamente chiudere il luogo".
Analoghe notizie sono presenti nella Cronaca di Ibn al-Athir per l'anno 1119: "In quest'anno fu aperta la tomba di Abramo e quelle dei suoi due figli Isacco e Giacobbe... Molte persone hanno visto i Patriarchi. Le loro membra non erano scomposte e accanto a loro erano state poste lampade d'oro e d'argento."[1]
Il nobiluomo e storico damasceno Ibn al-Qalanisi, nella sua cronaca, pure allude alla scoperta, in questo periodo, di reliquie ritenute essere quelle di Abramo, Isacco e Giacobbe, una scoperta che suscitò un'accesa curiosità nelle tre comunità della Palestina: musulmana, ebrea e cristiana.[2][3]
Verso la fine del periodo del dominio dei crociati, nel 1166 Maimonide visitò Hebron, che, a quanto pare, egli credeva fosse ad est di Gerusalemme,[4] e scrisse,
«Domenica, 9 Marheshvan (17 ottobre), lasciai Gerusalemme verso Hebron per baciare le tombe dei miei antenati nella Grotta. In quel giorno, in piedi nella grotta pregai, Dio sia lodato (in gratitudine) per ogni cosa.» |
(Lawrence Fine, Judaism in Practice: From the Middle Ages Through the Early Modern Period, Princeton University Press, 2001, p. 422.) |
Nel 1170 Beniamino di Tudela visitò la città, che egli chiamò con il nome che gli avevano dato i crociati St. Abram de Bron; egli ritenne che le strutture funerarie dei patriarchi fossero opera dei gentili ed osservò che i pellegrini desiderosi di vedere il "sepolcro dei padri" erano assoggettati a tasse esorbitanti.[5]
Nel 1260 il Sultano Baibars stabilì il dominio dei Mamelucchi; i minareti furono costruiti sulla struttura della grotta di Macpelà/Moschea di Ibrahami a quell'epoca. Sei anni più tardi, mentre era in pellegrinaggio ad Hebron, Baibars promulgò un editto che proibiva a cristiani ed ebrei l'ingresso nel santuario.[6]
Nel 1862 l'erede al trono britannico Alberto Edoardo fu il primo cristiano cui le autorità islamiche concessero il permesso di visitare la grotta dopo sei secoli.[7]
Nel 1994 il fondamentalista sionista Baruch Goldstein entrò in divisa nella sala di preghiera riservata ai fedeli musulmani, aprì il fuoco su di loro con un fucile d'assalto Galil, uccise trenta persone e ne ferì 125. L'atto è oggi ricordato come il massacro di Hebron del 1994.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Le Strange, Guy: Palestine under the Moslems, Londra, 1890.
- ^ C. Kohler, Un nouveau récit de l’invention des Patriarches Abraham, Isaac et Jacob à Hebron, in Revue de l'Orient Latin, vol. 4, 1896, pp. 477 e segg..
- ^ Runciman, vol. II p. 319.
- ^ Horatius Bonar, The Land of Promise: Notes of a Spring-journey from Beersheba to Sidon, Adamant Media Corporation, 2002 ristampa, p. 71
- ^ (EN) C. Warren, Machpelah, in James Hastings (a cura di), A Dictionary of the Bible, 1900.«Qui è il grande luogo di culto chiamato S. Abramo, ... dove i Gentili hanno eretto sei sepolcri che fingono essere quelli di Abramo e Sara, di Isacco e Rebecca e di Giacobbe e Lea; ai pellegrini è stato detto che sono i sepolcri dei padri e del denaro viene loro estorto.»
- ^ Michael Angold, Eastern Christianity, Cambridge University Press, 2006, p. 402.
- ^ Bat Ye'or, Il declino della cristianità sotto l'Islam, 2009, p. 107.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Steven RUNCIMAN, The Kingdom of Jerusalem and the Frankish East, 1100-1187, in A history of the Crusades, vol. II, Cambridge, Cambridge University Press, 1952; (traduzione italiana di E. Bianchi, A. Comba, F. Comba, in due volumi: Storia delle Crociate, Torino, Einaudi, 2005; ISBN 978-88-06-17481-1), ISBN 978-0-521-06162-9.
- (FR) Paul Edouard Didier Riant, Invention de la Sépulture des patriarches Abraham, Isaac et Jacob à Hébron, le 25 juin 1119, in Archives de l'Orient latin, Imprimerie de l'Institut Royal des Sourds-muets, 1883, Vol. II pp. 411-421.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Adamo ed Eva e patriarchi ebrei
- Hebron
- Signoria di S. Abramo
- Diocesi di Ebron
- Massacro di Hebron del 1994
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su grotta di Macpela
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Macpela, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Tomba dei Patriarchi, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Tomba dei Patriarchi, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh00005049 · J9U (EN, HE) 987007265103905171 |
---|