Tom Glynn-Carney

Tom Glynn-Carney (Salford, 7 febbraio 1995) è un attore britannico.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nato a Salford nel 1995, Glynn-Carney ha studiato recitazione presso la Guildhall School of Music and Drama.[1] Mentre studiava ha preso parte agli adattamenti teatrali professionali di Peter Pan, al Lyric Theatre Lowry, e di Macbeth, al Manchester’s Royal Exchange.[2] La sua prima esperienza in televisione risale al 2013, anno in cui è apparso in due episodi della serie televisiva britannica Casualty.[2] Dal maggio 2017 Glynn-Carney è nel cast dell'adattamento teatrale di The Ferryman al Royal Court Theatre.[3] Nello stesso anno ha debuttato al cinema in Dunkirk, film di guerra diretto da Christopher Nolan. In questa pellicola Glynn-Carney ha recitato il ruolo di Peter, figlio di Mr. Dawson, personaggio interpretato da Mark Rylance.[1] Nel 2018 ha fatto il suo debutto a Broadway con The Ferryman, vincendo il Theatre World Award ed il Drama Desk Award. Dal 2022 interpreta Aegon II Targaryen nella serie tv House of the Dragon distribuita da Hbo.
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
Cinema[modifica | modifica wikitesto]
- Dunkirk, regia di Christopher Nolan (2017)
- Tolkien, regia di Dome Karukoski (2019)
- Il re (The King), regia di David Michôd (2019)
- Rialto, regia di Peter Mackie Burns (2019)
- The Book of Clarence, regia di Jeymes Samuel (2023)
Televisione[modifica | modifica wikitesto]
- Casualty – serie TV, episodi 28x15-28x16 (2013)
- The Last Post – serie TV, 6 episodi (2017)
- Doing Money, regia di Lynsey Miller (2018)
- Domina – serie TV (2021)
- House of the Dragon – serie TV (2022-in corso)
- SAS: Rogue Heroes - serie TV (2022-in corso)
Teatro[modifica | modifica wikitesto]
- Macbeth di William Shakespeare, regia di Matthew Dunster. Royal Exchange Theatre di Manchester (2009)
- Peter Pan, libretto di J. M. Barrie, colonna sonora di Jule Styne, Mark Charlap e True Rittmann, regia di David Fleeshman. The Lowry Theatre di Salford (2010)
- The Ferryman di Jez Butterworth, regia di Sam Mendes. Royal Court Theatre e Gielgud Theatre di Londra (2017), Bernard B. Jacobs Theatre di Broadway (2018)
- Lo zoo di vetro di Tennessee Williams, regia di Jeremy Herrin. Duke of York's Theatre di Londra (2022)
Doppiatori italiani[modifica | modifica wikitesto]
Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Tom Glynn-Carney è stato doppiato da:
- Mirko Cannella in Dunkirk, Il re
- Stefano Broccoletti in Tolkien
- Davide Perino in Domina
- Riccardo Suarez in House of the Dragon
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN) Interview by Liz Hoggard, Tom Glynn-Carney: ‘Dunkirk is about courage and community, not war’, in The Guardian, 30 luglio 2017. URL consultato il 14 agosto 2017.
- ^ a b (EN) Guildhall School of Music & Drama | Tom Glynn-Carney, su gsmd.ac.uk. URL consultato il 14 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 29 agosto 2017).
- ^ (EN) Susannah Clapp, The Ferryman review – Jez Butterworth pulls another rabbit from the hat, in The Guardian, 7 maggio 2017. URL consultato il 14 agosto 2017.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tom Glynn-Carney
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Tom Glynn-Carney, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Tom Glynn-Carney, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Tom Glynn-Carney, su Internet Broadway Database, The Broadway League.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 1762151535361602890000 · ISNI (EN) 0000 0004 6470 7021 · LCCN (EN) no2017166819 · GND (DE) 1149697997 · BNE (ES) XX5736786 (data) · BNF (FR) cb177228938 (data) · J9U (EN, HE) 987007415658005171 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2017166819 |
---|