Todarodes sagittatus
Totano | |
---|---|
Todarodes sagittatus | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Mollusca |
Classe | Cephalopoda |
Sottoclasse | Coleoidea |
Superordine | Decabrachia |
Ordine | Teuthida |
Sottordine | Oegopsina |
Famiglia | Ommastrephidae |
Sottofamiglia | Todarodinae |
Genere | Todarodes |
Specie | T. sagittatus |
Nomenclatura binomiale | |
Todarodes sagittatus (Lamarck, 1798) | |
Sinonimi | |
Loligo aequipoda |
Il totano[1] (Todarodes sagittatus (Lamarck, 1798)), è un mollusco cefalopode della famiglia Ommastrephidae.[2]
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Conosciuto anche con il nome di todaro, è caratterizzato da conchiglia interna, corpo allungato con pinne laterali più corte di quelle del calamaro e localizzate sul fondo della sacca, formanti una punta a lancia.
Possiede 10 arti ricoperti da più file di ventose, di questi 8 sono braccia e 2 tentacoli, di maggiore lunghezza. Può raggiungere il metro di lunghezza e i 15 kg di peso.
Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]
Vive su fondali sabbiosi. Presente principalmente nell'oceano Atlantico, si trova anche nel mar Mediterraneo e nel mare del Nord[3]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it.
- ^ (EN) Todarodes sagittatus, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 17/5/2020.
- ^ Todarodes sagittatus, su Global Biodiversity Information Facility. URL consultato il 19 luglio 2013.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Trainito, Egidio, Atlante di flora e fauna del Mediterraneo, Milano, Il Castello, 2005, ISBN 88-8039-395-2.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Todarodes sagittatus
Wikispecies contiene informazioni su Todarodes sagittatus
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) ITIS Standard Report Page: Todarodes sagittatus, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 03/05/2008.