Toda di Navarra
Toda Aznarez, Toda anche in spagnolo, in galiziano, in aragonese, in portoghese, in catalano e in basco (885 – dopo il 970), regina consorte di Navarra sino al 925 e reggente del regno di Navarra dal 925 al 934.
Origine[1][modifica | modifica wikitesto]
Figlia di Aznar Sánchez, signore di Larraun (figlio di Sancho Garcés, a sua volta figlio del re di Pamplona, García I Íñiguez, quindi fratello di Fortunato Garcés) e di Onneca Fortúnez, figlia del re di Pamplona, Fortunato Garcés, quindi da entrambi i genitori discendeva dalla famiglia Arista.
Attraverso il primo matrimonio della madre con l'emiro di al-Andalus, ʿAbd Allāh ibn Muḥammad fu la zia (era la sorellastra del padre) dell'emiro e poi califfo di al-Andalus, ʿAbd al-Raḥmān III.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
All'inizio del X secolo, Toda sposò Sancho I Garcés, della dinastia Jimena, fratellastro di Íñigo II Garcés, il co-regnante del re di Pamplona, suo nonno, Fortunato Garcés, per cui i loro discendenti furono della dinastia Jimena, da parte di padre, ed Arista, per parte di madre.
Alla morte del marito, nel 925, fu reggente del regno, sino al 931, assieme al cognato, Jimeno II Garces, che assunse il titolo di re.
Poi dopo la morte di Jimeno, fu affiancata dall'altro cognato, Inigo II, e, dal 933, fu reggente da sola sino al 934[1].
Anche dopo che il figlio Garcia ebbe raggiunto la maggior età, Toda continuò a guidare il figlio nella politica di opposizione ad al-Andalus. Infatti fu l'ispiratrice dell'alleanza dei re cristiani che, nel 939, portò alla vittoria nella battaglia di Simancas[1][2].
Condusse un'ottima politica familiare, sposando le figlie a vari regnanti cristiani della penisola iberica. Onneca, Urraca e Sancha, sposarono tre re di León, poi Sancha sposò il conte di Alava e quindi il conte di Castiglia, mentre Velasquita sposò il conte di Álava, poi il figlio del conte di Ribagorza ed infine il governatore di Nájera[1].
Il re di León, Sancho I, suo nipote, nel 958 fu detronizzato dalla nobiltà castigliana, guidata da Fernán González, e fu sostituito con Ordoño IV di León (Toda era la nonna anche di Ordono).
Sancho si recò in Navarra a richiedere l'aiuto della nonna. Aiutò il nipote, mettendolo in contatto con il califfo ʿAbd al-Raḥmān III, di cui era la zia, e accompagnandolo a Cordova, facendo in modo che fosse firmato un trattato per cui ʿAbd al-Raḥmān l'aiutò a recuperare il trono.
Morì nel 970, all'età di circa 85 anni.
Fu sepolta nel monastero di San Millán de Suso, nella provincia de La Rioja. Nello stesso monastero furono sepolte anche la regina Jimena Fernandez, consorte del re di Navarra Garcia II Sanchez e la loro figlia, la principessa Elvira.
Il sarcofago di Toda si trova nell'atrio del monastero, assieme a quello di Jimena ed Elvira e di fronte ai sette sarcofaghi dei sette infanti di Lara, sette fratelli morti combattendo contro Almanzor, le cui gesta furono immortalate da un poema epico, oggi andato perduto.
Figli[1][modifica | modifica wikitesto]
Toda, secondo il codice di Roda[3], diede a Sancho sei figli:
- Onneca (?-giugno 931), sposò, nel 923, il re di León, Alfonso IV il Monaco.
- Sancha (dopo il 900-959), secondo la Cronaca di Sampiro[4], sposò, nel 923, il re di Galizia e León Ordoño II, in seconde nozze, nel 924, il conte Alvaro Herraméliz, conte di Álava dal 926, e, rimasta vedova, nel 931, in terze nozze, nel 932, con il conte di Castiglia, Fernán González.
- Urraca (nota anche come Teresa Fiorenza, ?- 23 giugno 956), secondo la Cronica de Sampiro[4] sposò, nel 932 circa, il re di León, Ramiro II.
- Velasquita (920-?), secondo il codice di Roda[3] sposò, verso il 923, in prime nozze, il conte di Álava, Munio Velaz, poi, nel 930, in seconde nozze, Galindo, figlio di Bernardo conte di Ribagorza ed infine, in terze nozze, Fortunato Galindez, governatore di Nájera, sino al 978.
- Orbita detta l'orfana (?-?), probabilmente sposò il governatore di Huesca, al-Tawil.
- Garcia Sanchez (919-970), che succedette al padre come re di Pamplona, e che sposò, in prime nozze, nel 933, Andregoto Galíndez e, ripudiata Andregoto, in seconde nozze, Teresa nobile del León.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d e (EN) Dinastie reali di Navarra
- ^ Nel 939, Toda si alleò col re di León Ramiro II, che al comando di truppe leonesi, asturiane galiziane e castigliane, insieme a suo figlio Garcia Sanchez, impartì una dura disfatta ad ʿAbd al-Raḥmān III nella Battaglia di Simancas dopo la quale ʿAbd al-Raḥmān III, al-Nāṣir li-dīn Allāh (difensore della fede) non volle più partecipare in prima persona alle operazioni belliche cui quasi sempre aveva presenziato per i gravi pericoli corsi.
- ^ a b Il codice di Roda, compilato nel X secolo con qualche aggiunta dell'XI secolo, si occupa della storia e delle genealogie del periodo alto-medioevale della zona a cavallo dei Pirenei, quindi soprattutto regno di Navarra e Marca di Spagna.
- ^ a b La Cronaca di Sampiro è una cronaca scritta dal vescovo di Astorga, Sampiro, a partire dall'866, col regno di Alfonso III delle Asturie, sino al 999, regno di Alfonso V di León.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Rafael Altamira, Il califfato occidentale, "Storia del mondo medievale", vol. II, 1999, pp. 477–515
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Storia della Gallia tardo-antica e alto-medioevale
- Franchi (storia dei regni Franchi)
- Storia della Francia
- Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica
- al-Andalus
- Re di Navarra
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Toda di Navarra
Controllo di autorità | VIAF (EN) 78122847 · LCCN (EN) n2001036584 · J9U (EN, HE) 987008729622005171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2001036584 |
---|