Titignano (Cascina)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Titignanesi)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Titignano
località
Titignano – Veduta
Titignano – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Toscana
Provincia Pisa
ComuneCascina
Territorio
Coordinate43°41′25″N 10°27′29″E / 43.690278°N 10.458056°E43.690278; 10.458056 (Titignano)
Altitudinem s.l.m.
Abitanti1 473[2] (2022)
Altre informazioni
Cod. postale56023
Prefisso050
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantititignanese, titignanesi[1]
Patronosant'Ilario
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Titignano
Titignano

Titignano (Titinianum ad Curtes e Titinianum Curtium in latino) è una località del comune italiano di Cascina, nella provincia di Pisa, in Toscana.

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Dista 7,400 km dal capoluogo comunale ed è situato fra la Strada statale 67 Tosco Romagnola e il Fosso Vecchio, a sud della ferrovia Pisa - Firenze, dirimpetto alla Badia di San Savino.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Col nome di Titignano delle Corti compare in diversi documenti dell'XI secolo del monastero di San Michele in Borgo di Pisa. In particolare, in un documento del 1077 relativo a una donazione fatta in favore del suddetto monastero circa alcune terre situate in Montione, Selva Longa, Colognola e Titignano.

Nel XIX secolo erano ancora visibili i resti di una grandiosa villa, già appartenuta alla famiglia Colleoli, poi in possesso degli Upezzinghi.

Nel 1957 fu fondata a Titignano la cooperativa agricola La Rinascita che contava 82 soci.

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

La chiesa di Sant'Ilario
I laghi Malvaldo
  • Chiesa di Sant'Ilario
  • Villa del Carratore
  • Parco dei Laghi Malvaldo

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 573.
  2. ^ Statistiche popolazione 2022 (PDF), su municipium-images-production.s3-eu-west-1.amazonaws.com, p. 15. Nota Bene: il dato si riferisce agli abitanti entro i confini della località così come definita dagli strumenti urbanistici comunali.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Giuseppe Caciagli, Pisa e la sua provincia, vol. 2, Pisa, Colombo Cursi Editore, 1972, p. 317.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]