Tirta Gangga
Tirta Gangga | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Coordinate | 8°24′43″S 115°35′13″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | 1946 |
Stile | architettura balinese |
Realizzazione | |
Committente | I Gusti Bagus Jelantik |
Tirta Gangga è lo storico complesso residenziale della famiglia reale di Karangasem, situata nella parte orientale dell'isola di Bali in Indonesia.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]
Noto, con tutta la regione circostante, col nome di "palazzo sull'acqua di Karangasem", venne edificato dall'ultimo Raja Anak Agung Anglurah Ketut I Gusti Bagus Jelantik di Karangasem nel 1946, ed era secondo al meraviglioso Taman Tirta Ujung[1], costruito dallo stesso reggente molti anni prima.
Fu quasi completamente distrutto dall'eruzione del vicino vulcano Monte Agung nel 1963, poi nuovamente ricostruito e restaurato. Adesso è una destinazione culturale, religiosa e turistica dello Stato indonesiano aperta al pubblico tutti i giorni dell'anno.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]La reggia di Tirta Gangga è vicina al villaggio di Ababi nella contea di Abang[2], si estende su oltre un ettaro[3] di terreno a circa 7 chilometri da Amlapura, un distretto della reggenza di Karangasem e si trova a sud-est del Monte Agung.
Taman Tirta Gangga, letteralmente “palazzo dell’acqua santa del Gange”, prende il nome dal fiume Gange in India. Nelle credenze induiste, il fiume Gange e le sue acque sono sacre. Tirta Gangga è un luogo di venerazione per gli indù balinesi, le sue acque sacre ed usate per le tante attività religiose.
- Taman Tirta Gangga
‘’’Il Palazzo sull'Acqua di Karangem’’’ era la residenza del sovrano ed era destinato a luogo di svago per la famiglia reale.[2] Il taman ("giardino") è costituito da numerosi bale ("padiglioni,") nel tipico stile balinese, circondati da un labirinto di piscine e fontane immersi in un rigoglioso giardino, pieno di statue e sculture in pietra. Nel mezzo della piscina centrale, sorge l'edificio principale chiamato gili bale ("padiglione dell'isola"), collegato ai due bordi della piscina da un ponte.[4] Il fulcro del palazzo è una fontana a undici piani.
- Pura Patirthan
Il tempio Patirthan rappresenta l'essenza di Tirta Gangga nella tradizione religiosa e culturale balinese, che lo rende un importante luogo di culto, pellegrinaggio e meditazione[5][6]. Il tempio è dedicato alle divinita’ del riso ed agli spiriti degli antenati[7]. Nel tempio si trova un notevole taman rijasa (giardino rijasa)[8], albero tipico del territorio utilizzato nella medicina tradizionale e per le diverse pratiche religiose.
- Subak Tirta Gangga
La regione intorno a Tirta Gangga è nota per le sue terrazze di riso ed il classico sistema di irrigazione balinese, il subak. Il complesso residenziale e il suo templio sono anch’essi parte integrante dell’organizzazione agricola locale.
Galleria d'immagini
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Bali and Lombok:The Rough Guide, Penguin Books, 1996, p. 220.
- ^ a b (ID) Yudantini Ni Made, Paesaggio tradizionale balinese, in Jurnal Permukiman Natah, vol. 1, n. 2, 2003, pp. 65-80 (vedi p. 75). URL consultato il 19-11- 2024.
- ^ (EN) Bali e Lombok: The Rough Guide, Penguin Books, 1996, p. 220.
- ^ (EN) Djojo Retno K., Romance, serenity at the Water Palace, in The Jakarta Post, 22 gennaio 2009. URL consultato il 20 novembre 2024.
- ^ (ID) Dharmika Ida Bagus, Yuliana Euis Dewi, Wirawan Gusti Bagus, Subrata Wayan, Trasformazione del capitale culturale al capitale economico: recensione di Patirthan Tirtha Empul Tampaksiring, Bali, 2019, p. 123, ISBN 978-94-6252-764-5.
- ^ (EN) J. Stephen Lansing, Perfetto Ordine: Riconoscere la complessità a Bali, Princeton University Press, 2012, pp. 46-52, ISBN 0-691-15626-3.
- ^ (EN) Davies Stephen, Artistic Visions e The Promes of beauty, Springer, 2017, ISBN 978-3-319-43891-7, ISSN 2211-1107 .
- ^ (EN) Anyang anyang, su wisdomlib.org. URL consultato il 20 novembre 2024.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (ID) Mawiti Infantri Yekti, 'Role of Reservoir Operation in Sustainable Water Supply to Subak Irrigation..., CRC Press/Balkema, 2017.
- (EN) Pringle, Robert, Bali: Indonesia's Hindu Realm; A short history of, 2004, ISBN 1-86508-863-3.
- (EN) L. Ridout, L. Reader, Bali and Lombok, 2002, ISBN 978-1-85828-902-1.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Induismo balinese
- Architettura dei templi indù
- Tempio di Tanah Lot
- Tempio di Rambut Siwi
- Dang Hyang Nirartha
- Gunung Kawi
- Pura Taman Ayun
- Tempio madre di Besakih
- Pura Penataran Agung Lempuyang
- Tempio di Rambut Siwi
- Foresta delle scimmie di Ubud
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tirta Gangga