Tirreno-Adriatico 2002
Jump to navigation
Jump to search
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Edizione | 37ª | ||||
Data | 14 marzo - 20 marzo | ||||
Partenza | Massa Lubrense | ||||
Arrivo | San Benedetto del Tronto | ||||
Percorso | 1049,7 km | ||||
Tempo | 28h45'24" | ||||
Media | 36,503 km/h | ||||
Valida per | 2.HC | ||||
Ordine d'arrivo | |||||
Primo | ![]() | ||||
Secondo | ![]() | ||||
Terzo | ![]() | ||||
Classifiche minori | |||||
Punti | ![]() | ||||
Montagna | ![]() | ||||
Squadre | ![]() | ||||
Cronologia | |||||
| |||||
La Tirreno-Adriatico 2002, trentasettesima edizione della corsa, si svolse dal 14 al 20 marzo 2002 su un percorso di 1049,7 km, su un percorso suddiviso su 7 tappe. La vittoria fu appannaggio dell'olandese Erik Dekker, che completò il percorso in 28h45'24", precedendo l'italiano Danilo Di Luca e lo spagnolo Óscar Freire.
I ciclisti che partirono da Massa Lubrense furono 197, mentre coloro che tagliarono il traguardo di San Benedetto del Tronto furono 179.
Tappe[modifica | modifica wikitesto]
Tappa | Data | Percorso | km | Vincitore di tappa | Leader cl. generale |
---|---|---|---|---|---|
1ª | 14 marzo | Massa Lubrense > Sorrento | 124 | ![]() |
![]() |
2ª | 15 marzo | Sorrento > Frosinone | 213 | ![]() |
![]() |
3ª | 16 marzo | Anagni > Rocca di Cambio | 185 | ![]() |
![]() |
4ª | 17 marzo | Rieti > Rieti (cron. individuale) | 12,7 | ![]() |
![]() |
5ª | 18 marzo | Rieti > Torricella Sicura | 150 | ![]() |
![]() |
6ª | 19 marzo | Rapagnano > Montegranaro | 214 | ![]() |
![]() |
7ª | 20 marzo | San Benedetto del Tronto > San Benedetto del Tronto | 162 | ![]() |
![]() |
Totale | 1049,7 |
Dettagli delle tappe[modifica | modifica wikitesto]
1ª tappa[modifica | modifica wikitesto]
- 14 marzo: Massa Lubrense > Sorrento – 124 km
- Risultati
|
|
2ª tappa[modifica | modifica wikitesto]
- Risultati
|
|
3ª tappa[modifica | modifica wikitesto]
- 16 marzo: Anagni > Rocca di Cambio – 185 km
- Risultati
|
|
4ª tappa[modifica | modifica wikitesto]
- Risultati
|
|
5ª tappa[modifica | modifica wikitesto]
- 18 marzo: Rieti > Torricella Sicura – 150 km
- Risultati
|
|
6ª tappa[modifica | modifica wikitesto]
- 19 marzo: Rapagnano > Montegranaro – 214 km
- Risultati
|
|
7ª tappa[modifica | modifica wikitesto]
- 20 marzo: San Benedetto del Tronto > San Benedetto del Tronto – 162 km
- Risultati
|
|
Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]
Classifica generale - Maglia azzurra[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Rabobank | 28h45'24" |
2 | ![]() |
Saeco | a 18" |
3 | ![]() |
Mapei | s.t. |
4 | ![]() |
Mapei | a 23" |
5 | ![]() |
Alessio | s.t. |
6 | ![]() |
Cofidis | a 24" |
7 | ![]() |
Index-Alexia | a 29" |
8 | ![]() |
ONCE-Eroski | a 30" |
9 | ![]() |
Alessio | a 32" |
10 | ![]() |
ONCE-Eroski | a 36" |
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Paolo Mannini (a cura di), Tirreno-Adriatico 2002, su Museodelciclismo.it.
- La corsa su Cyclebase.nl, su cyclebase.nl.