Tiro ai Giochi della I Olimpiade - Rivoltella militare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Bandiera olimpica 
Rivoltella militare
Atene 1896
Informazioni generali
LuogoPoligono di Kallithea
Periodo10 aprile
Partecipanti16 da 4 nazioni
Podio
Medaglia d'oro John Paine Stati Uniti Stati Uniti
Medaglia d'argento Sumner Paine Stati Uniti Stati Uniti
Medaglia di bronzo Nikolaos Morakīs Grecia Grecia
Edizione precedente e successiva
/ /
Tiro ad
Atene 1896
Rivoltella
Libera uomini
Militare uomini
Pistola
Libera uomini
Carabina
Libera uomini
Militare uomini

Il torneo di rivoltella militare dei Giochi della I Olimpiade fu uno dei cinque eventi sportivi, riguardanti il tiro a segno dei primi Giochi olimpici moderni, tenutosi ad Atene, il 10 aprile 1896.

Hanno partecipato alla competizione 16 atleti provenienti da quattro nazioni. La gara, che si svolse nel poligono di Kallithea, era riservata ai soli atleti maschi, come tutte le competizioni dell'Olimpiade di Atene 1896.

Ogni partecipante sparò un totale di 30 colpi, divisi in sei sequenze di cinque spari; la distanza era fissata a 25 m. Il vincitore, lo statunitense John Paine, colpì 25 bersagli. Suo fratello, Sumner Paine, centrò invece 23 volte il bersaglio.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Piazz. Tiratore Punteggio Colpiti
Stati Uniti John Paine 442 25
Stati Uniti Sumner Paine 380 23
Grecia Nikolaos Morakīs 205 Sconosciuto
4 Grecia Iōannīs Fragkoudīs Sconosciuto
5 Danimarca Holger Nielsen Sconosciuto
6-13 Grecia Zīnōn Michaīlidīs Sconosciuto
Grecia Geōrgios Orfanidīs Sconosciuto
Grecia Pantazidis Sconosciuto
Grecia Patsouris Sconosciuto
Grecia Pavlos Pavlidīs Sconosciuto
Grecia Aristovoulos Petmezas Sconosciuto
Grecia Platis Sconosciuto
Grecia Vavis Sconosciuto
- Grecia Pantelīs Karasevdas Ritirato
Regno Unito Sidney Merlin Ritirato
Grecia Sanidis Ritirato

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • S.P.Lampros, N.G.Polites, P.De Coubertin, P.J.Philemon, C.Anninos, The Olympic Games: BC 776 – AD 1896, Athens, Charles Beck, 1897 (Disponibile in [1] Archiviato il 16 gennaio 2013 in Internet Archive.)
  • B.Mallon, T.Widlund, The 1896 Olympic Games. Results for All Competitors in All Events, with Commentary, Jefferson, McFarland, 1998 ISBN 0-7864-0379-9 (Estratti in [2])
  • M.Llewellyn Smith, Olympics in Athens 1896. The Invention of the Modern Olympic Games, London, Profile Books, 2004 ISBN 1-86197-342-X

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Giochi olimpici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Giochi olimpici