Tino Schirinzi
Tino Schirinzi (Taranto, 12 agosto 1934 – Barberino di Mugello, 18 agosto 1993) è stato un attore e regista teatrale italiano.
Indice
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Ha iniziato l'attività artistica partecipando nel 1963 alla trasmissione televisiva Gran Premio, nella squadra delle Puglie (con Luciano Zotti). Attore di grande capacità, riconosciuta dai premi ottenuti, collaborò con le produzioni del Teatro Stabile di Torino e del Piccolo Teatro di Milano, lavorando con artisti quali Giancarlo Cobelli, Aldo Trionfo, Piera Degli Esposti, Massimo Castri.
Nell'estate del 1992 gli venne diagnosticato un tumore all'esofago: dopo un anno di lotta contro la malattia, rimastigli pochi giorni di vita, si suicidò assieme alla moglie, la cantante Daisy Lumini, gettandosi dal viadotto in costruzione sopra la diga di Bilancino Barberino del Mugello nel giorno del compleanno di lei.[1].
Attività professionale[modifica | modifica wikitesto]
Recitò saltuariamente nel cinema e in serie tv (Le avventure di Laura Storm, 1966, Rai) e soprattutto fu eccellente protagonista dello sceneggiato "Paganini" ispirato alla biografia del musicista genovese; interpretazione indimenticabile ed aderente anche per il perfetto physique du rôle dell'attore (1976, Rai), conquistando nel 1978 una Grolla d'oro per la sua interpretazione in Nené di Salvatore Samperi ed un Nastro d'Argento al migliore attore non protagonista nel 1983 per Sciopèn di Luciano Odorisio.
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
- Nené, regia di Salvatore Samperi (1977)
- Liquirizia, regia di Salvatore Samperi (1979)
- Sciopèn, regia di Luciano Odorisio (1983)
- Matilda, regia di Antonietta De Lillo e Giorgio Magliulo (1990)
Televisione[modifica | modifica wikitesto]
- Vita di Dante, sceneggiato televisivo (1965) (Rai)
- Le avventure di Laura Storm, serie tv (1966) (Rai)
- La vecchia signora di Bayeux, sceneggiato televisivo Le inchieste del commissario Maigret con Gino Cervi (1966) (RAI) Regia di Mario Landi
- La casa in ordine, commedia di Arthur Wing Pinero, con Alberto Carloni, Enzo Tarascio, Gianna Giachetti, Germano Longo, Tino Schirinzi, Laura Carli, Gisella Sofio, Laura Carli, regia di Carlo Di Stefano, trasmessa il 21 maggio 1968
- Un certo Harry Brent, sceneggiato televisivo (1970) (Rai), regia Leonardo Cortese
- Paganini, sceneggiato televisivo (1976) (Rai), regia Dante Guardamagna
- Lo scandalo della Banca Romana (miniserie tv, 1977)
- La commediante veneziana, regia di Salvatore Nocita, miniserie TV (1979)
- Storia di Anna, regia di Salvatore Nocita (1981)
- L'ispettore Sarti, (1991), serie tv
Premi e riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- 1978 - Grolle d'oro per Nené di Salvatore Samperi.
- 1983 - Nastro d'Argento al migliore attore non protagonista per Sciopèn.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ La notizia dei funerali su "La Repubblica" del 21 agosto 1993.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Tino Schirinzi, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- Tino Schirinzi sull'Enciclopedia dello Spettacolo del '900, su delteatro.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 7170149 · ISNI (EN) 0000 0000 5417 3477 · SBN IT\ICCU\RAVV\050575 · LCCN (EN) no2007065210 |
---|