Tinamus major

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tinamo gigante
Tinamus major
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Paleognathae
Ordine Tinamiformes
Famiglia Tinamidae
Sottofamiglia Tinaminae
Genere Tinamus
Specie T. major
Nomenclatura binomiale
Tinamus major
Gmelin, 1789
Sinonimi

Tetrao major

Sottospecie
  • Tinamus major brunneiventris
  • Tinamus major castaneiceps
  • Tinamus major fuscipennis
  • Tinamus major latifrons
  • Tinamus major major
  • Tinamus major olivascens
  • Tinamus major percautus
  • Tinamus major peruvianus
  • Tinamus major robustus
  • Tinamus major saturatus
  • Tinamus major serratus
  • Tinamus major zuliensis
Areale
Uovo di Tinamus major

Il tinamo gigante (Tinamus major Gmelin, 1789) è un uccello della famiglia Tinamidae, diffuso in America centrale e nella parte settentrionale dell'America meridionale.[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il tinamo gigante è una grande specie di tinamo, che misura in lunghezza da circa 38 a 46 cm (da 15 a 18 pollici), con una media di 44 cm (17 pollici) e pesa da 700 a 1.142 g (da 1,543 a 2,518 libbre) nei maschi, con una media di 960 g (2,12 lb), e da 945 a 1.249 g (2,083-2,754 lb) nelle femmine, con una media di 1.097 g (2,418 lb). Nonostante il nome e le grandi dimensioni e forma, che possono suggerire un grande fagiano o un piccolo tacchino, non è necessariamente la specie più grande di tinamo, in quanto è eguagliato o superato da altre specie del genere Tinamus . Ha un colore verde oliva chiaro o scuro con gola e ventre biancastri, fianchi barrati di nero e sottocoda cannella. Corona e collo rossicci, cresta occipitale e sopracciglio nerastri. Le sue zampe sono di colore grigio-blu. Tutte queste caratteristiche consentono al tinamo gigante di essere ben mimetizzato nel sottobosco della foresta pluviale[3].

Il tinamo gigante ha un richiamo caratteristico, tre note di pigolii brevi, tremuli ma potenti che possono essere ascoltate nel suo habitat della foresta pluviale in prima serata[3].

Il tinamo gigante ha la più alta percentuale di muscolo scheletrico dedito alla locomozione tra tutti gli uccelli, con il 56,9% del suo peso corporeo totale (il 43,74% del suo peso corporeo è muscolo scheletrico dedito al volo), allo stesso tempo il suo cuore è il più piccolo di tutti gli uccelli, in confronto relativo (0,19%)[4].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Sono state descritte le seguenti sottospecie:[2]

  • Tinamus major brunneiventris Aldrich, 1937 - diffusa a Panama
  • Tinamus major castaneiceps Salvadori, 1895 - presente in Costa Rica e a Panamá
  • Tinamus major fuscipennis Salvadori, 1895 - diffusa dal Nicaragua a Panamá
  • Tinamus major latifrons Salvadori, 1895 - presente in Colombia e Ecuador
  • Tinamus major major (Gmelin, 1789) - diffusa dal Venezuela al nord-est del Brasile
  • Tinamus major olivascens Conover, 1937 - endemica dell'Amazzonia brasiliana
  • Tinamus major percautus van Tyne, 1935 - presente in Messico, Guatemala e Belize
  • Tinamus major peruvianus Bonaparte, 1856 - diffusa dalla Colombia alla Bolivia e all'ovest del Brasile
  • Tinamus major robustus Sclater & Salvin, 1868 - presente in Messico meridionale, Guatemala e Honduras
  • Tinamus major saturatus Griscom, 1929 - presente a Panamá e in Colombia
  • Tinamus major serratus (von Spix, 1825) - endemica del nord-ovest del Brasile
  • Tinamus major zuliensis Osgood & Conover, 1922 - diffusa in Colombia e Venezuela

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Tinamus major, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Tinamidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 21 ottobre 2013.
  3. ^ a b Thomas S. Schulenberg, Birds of Peru, Princeton University Press, 2007, ISBN 978-1-4008-3449-5, OCLC 705944514. URL consultato l'8 gennaio 2022.
  4. ^ Hartman, Frank Alexander, Locomotor mechanisms of birds, in Smithsonian Miscellaneous Collections.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tinamus major, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli